La sfida di martedì sarà dura per i candidati vice di Trump e Harris. Con la situazione in bilico negli Stati chiave, potrebbe essere l’occasione di imprimere una svolta alla campagna elettorale
Esteri
Il potere di un criminale sul destino del mondo. La riflessione di Bezruchenko
Il sistema delle Nazioni Unite è ostacolato dal potere di veto della Russia, che compromette la cooperazione internazionale e il perseguimento della giustizia globale, sollevando dubbi sull’efficacia del multilateralismo. L’intervento di Tetyana Bezruchenko, attivista ucraina e autrice del libro “Breve storia dell’Ucraina”
Focus ucraino. Trump incontra Zelensky, Biden promette aiuti
Trump ha visto Zelensky, primo incontro dall’inizio del conflitto, durante lo stesso giorno in cui Biden conferma aiuti militari per 8 miliardi di dollari a favore di Kyiv
Chi è Shigeru Ishiba, prossimo premier giapponese che vuole una Nato asiatica
L’ex ministro della Difesa è stato eletto leader del Partito liberal-democratico e il primo ottobre prenderà le redini del governo. Tra i suoi punti programmatici c’è la ricerca di maggiore equilibrio nell’alleanza con gli Stati Uniti. Già a inizio 2025 potrebbe volare in Italia per parlare di Gcap
Dall'Onu ai Brics, la Cina prova a spostare consensi sull'Ucraina
La Cina lavora, dall’Onu ai Brics, per spostare consensi sul suo “piano di pace” (pro-russo) in Ucraina, mentre Zelensky presenta il “Piano per la Vittoria”a Biden. Blinken vede Wang Yi e a Tokyo vince chi parla di “Nato asiatica”. Il dossier ucraino va dal livello tattico militare, centrale, al piano strategico dello scontro tra modelli
Difesa dei cavi sottomarini. La dichiarazione a guida Usa (e l'Italia?)
Durante l’Assemblea generale dell’Onu Stati Uniti, Ue e altri Paesi hanno sottoscritto un documento per sottolineare la necessità di infrastrutture sicure e resilienti per proteggere i flussi di dati. Nonostante il ruolo strategico nel settore, grazie alla sua posizione geografica e all’azienda Sparkle, Roma non c’è
Usa e Italia guidano i lavori all’Onu per la stabilità libica
Co-presiedendo una riunione all’Onu, Italia e Usa cercano di usare il loro peso diplomatico per concretizzare la finestra di opportunità e trovare un accordo per la Banca centrale e il petrolio, superando le divisioni interne
Sia Nato che Brics. L'ambiguità turca tra guerre e tensioni geopolitiche
Non sfugge che la contingenza internazionale delicatissima, con due guerre in corso e lontane da una soluzione, consiglierebbe di non sommare tensioni a un quadro già altamente complesso. Ma, complice la fine dell’era Erdogan e dal momento che non vi sono progressi nell’adesione turca all’Unione europea, ecco che la fase di avvicinamento all’alleanza dei mercati in via di sviluppo Brics è vista positivamente dai membri
Ecco come il Canada si affianca agli Usa sui veicoli di Russia e Cina
Dopo gli Usa, anche il Canada valuta un giro di vite sulle tecnologie per veicoli da Cina e Russia. Adducendo come motivazione questioni di sicurezza
Putin annuncia in diretta una nuova dottrina nucleare. Guardando a ovest
La tempistica è un’ottima chiave di lettura dell’aggiornamento della dottrina nucleare russa. Usata, come di frequente, come forma di influenza