“Graziati da quale condanna?”. Armando Armas, 39 anni, avvocato, è il presidente della Commissione Esteri dell’Assemblea nazionale venezuelana riconosciuta dal governo di Juan Guaidò. Dall’esilio, in Italia, dove ha parenti, commenta con Formiche.net la notizia di una “grazia” di Nicolas Maduro a 100 prigionieri politici. Fra loro ci sono nomi illustri, come il braccio destro di Guaidò Roberto Marrero, ma…
Esteri
Cara Cina, i diritti umani non sono negoziabili. L’appello della deputata tedesca Bause
Il tour del europeo ministro degli Esteri cinese Wang Yi è stato “accompagnato” da un contro-tour: quello di Nathan Law, attivista pro-democrazia di Hong Kong che ha trovato rifugio a Londra dopo l’imposizione della nuova legge sulla sicurezza nazionale sull’ex colonia britannica da parte di Pechino. Dopo il sit-in davanti alla Farnesina in occasione dell’incontro tra il ministro cinese Wang…
La Difesa? Sarà Pacifico. Al via un’alleanza stile Nato in Asia
Australia, Giappone, India e Stati Uniti potrebbero formalizzare i loro rapporti di collaborazione nella difesa dando vita a un’alleanza nell’Indo-Pacifico che somigli alla Nato e abbia come primo obiettivo il contrasto alle mire cinesi nella regione. È un progetto di Washington, annunciato da Stephen Biegun, numero due del dipartimento di Stato, pochi giorni dopo la notizia (analizzata anche da Formiche.net)…
Libia, così Di Maio traccia la rotta dell’interesse nazionale
Dicembre 2019, febbraio, giugno, settembre 2020: in meno di un anno il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, è stato quattro volte in Libia. Nessun attore occidentale come lui: nessuno come l'Italia, se si aggiunge che a metà luglio era toccato alla ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, e a inizio agosto al ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, recarsi a Tripoli.…
Perché il viaggio europeo del ministro cinese è stato un flop
Limitare i danni era l’obiettivo del primo viaggio all’estero dall’inizio della pandemia di coronavirus del ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, che oggi ha concluso a Berlino il suo tour di una settimana in Europa. Prima tappa, la scorsa settimana in Italia; seconda in Olanda; terza in Norvegia; quarta in Francia; quinta e ultima in Germania, il Paese nel Vecchio…
Macron nel gioco feroce della casta libanese. L'analisi di Cristiano
La morbidezza con cui Hezbollah ha accolto la richiesta di “azione e riforme” da parte del presidente francese Macron ha fatto ipotizzare a molti un accordo implicito tra l’inquilino dell’Eliseo e l’Iran. Dietro questo ipotetico accordo si scorgono però due visioni diverse: l’impegno dell’Eliseo è quello di riportare un protagonismo francese nel Mediterraneo orientale grazie alla mobilitazione del mondo per…
Bielorussia, cosa succede nel Paese in bilico tra Est e Ovest. L'analisi di Andrea Carteny
In un precedente contributo apparso su Formiche.net un’efficace sintesi poneva l’accento su due elementi emersi nei giorni scorsi riguardanti la complessa relazione tra Lukashenko e Putin: mentre il presidente bielorusso annunciava l’accordo di un miliardo di dollari messo a disposizione da Mosca per il rifinanziamento del debito dovuto da Minsk (importante boccata d’ossigeno per il governo bielorusso, dunque, in settimane…
Non solo Emirati. Israele pronto alla tregua con Hamas (media il Qatar)
La formazione politica armata Hamas, che comanda la Striscia di Gaza, ha accettato di fermare lo scambio di attacchi e contrattacchi che da settimane va avanti lungo il confine israeliano. "È stato raggiunto un accordo per frenare l'ultima escalation e porre fine all'aggressione [israeliana] contro il nostro popolo", ha dichiarato l'ufficio del leader di Gaza, Yahya Sinwar. L'ultima escalation aveva visto la milizia…
Di Maio a Tripoli. Cosa si muove dietro alla visita del ministro italiano
Il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, arriva oggi a Tripoli con un obiettivo chiaro: sostenere con la diplomazia italiana il cessate il fuoco attuale. Secondo la Farnesina, se si terranno ferme le armi per diverso tempo, la tregua attuale si trasformerà in una forma di stabilizzazione dialogata tra le due parti libiche in conflitto. Posizione condivisa anche da altre…
Gas e navi militari, ecco l’ingorgo perfetto nel Mediterraneo. Analisi di Valori
Per capire come ragiona strategicamente la Turchia di Erdogan, occorre vedere l’evoluzione recente del sistema politico di Ankara, insieme alle sue storiche determinanti geopolitiche, che sono sempre definite. Come diceva Napoleone, per stabilire la politica estera di un Paese basta guardare la sua cartina geografica. Il primo governo dell’Akp, partito islamista che viene riformulato e rifondato dopo che qualche suo…