Il governo degli Stati Uniti si prepara per aumentare la pressione contro il regime del Venezuela e punta a denunciare formalmente la moglie di Nicolás Maduro, Cilia Flores. Tra i capi di accusa ci sarebbero traffico di droga e corruzione. Ad anticipare la notizia l’agenzia stampa Reuters che sostiene che l’accusa sarebbe basata in parte sullo scambio fallito di un carico di…
Esteri
Così l'accordo Italia-Qatar spacca il Parlamento (ma passa)
Dopo il via libera della Camera dei deputati, oggi anche il Senato ha ratificato l’accordo di cooperazione in materia di istruzione, università e ricerca scientifica tra Italia e Qatar, firmato a Roma nel 2012. Otto anni fa: allora il premier era Mario Monti e l’emiro del Qatar Hamad Bin Khalifa Al Thani, che pochi mesi più tardi avrebbe abdicato in…
5G, l'altra partita tra Usa e Israele (e la Cina trema)
Dopo il pressing sul 5G nel Regno Unito (che, come raccontato anche da Formiche.net sta dando i suoi frutti), gli Stati Uniti stanno concentrando le loro attenzioni in chiave anticinese su Israele. Ieri, a due settimane dalla visita lampo del segretario di Stato Mike Pompeo nello Stato ebraico, il governo guidato da Benjamin Netanyahu ha deciso di affidare non alla…
La Russia non molla la Libia e tenta la spartizione con la Turchia. Ecco come
Per dare una dimensione della ritirata tattica russa dall'ampio outskirt di Tripoli – dove contractor della società privata Wagner, vicina al Cremlino, hanno dato una mano all'assedio che il capo miliziano dell'Est, Khalifa Haftar, porta avanti da oltre un anno insuccessi dopo insuccessi – basta dare un'occhiata ai mezzi usati per il ritiro. Secondo fonti libiche vicine al Gna, il governo di…
La pandemia e le sue conseguenze globali. L'analisi di Politi
Le pandemie non sono una novità nella storia umana e contemporanea. Prima di questo virus, quello che al 21 maggio ha causato (dati Oms) 4.864.881 casi confermati e 321.818 morti, patologie come l’influenza asiatica e quella di Hong Kong hanno causato ciascuna 1,1 milioni di morti. La recente influenza suina H1N1, invece, ha causato tra le 151.000 e le 575.000…
Asse Di Maio-Pompeo contro Daesh. L’Isis sta tornando, dice Vidino
Giovedì prossimo, 4 giugno, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio co-presiederà con il segretario di Stato statunitense Mike Pompeo una riunione virtuale dei 32 membri del Gruppo ristretto della Coalizione globale anti-Daesh. Lo comunica la Farnesina. Sarà l’occasione per fare il punto sullo stato delle attività della Coalizione e per aggiornare la strategia di contrasto all’organizzazione terroristica — anche…
Maduro contro Guaidò. Nulla la sua presidenza e quell'accusa di terrorismo...
La Corte suprema del Venezuela ha dichiarato nulla la presidenza dell’Assemblea nazionale rivendicata dal leader oppositore Juan Guaidò. Come riporta l’Agenzia Nova, con nuovo pronunciamento emesso ieri, l’alta corte ha dichiarato valido il giuramento prestato da Luis Parra, deputato eletto presidente il 5 gennaio con i voti di dissidenti delle opposizioni e parlamentari del Partito socialista unito del Venezuela del…
Libia, perché Russia spaventa. E Maiteeg tiene il contatto con Washington DC
Una fonte statunitense, corroborata da un’altea interna al Governo di accordo nazionale libico, Gna, parlando entrambe in condizioni di anonimato, rivelano a Formiche.net che in questi giorni Tripoli è in costante rapporto con Washington: "C'è un collegamento continuo, e viene portato avanti dal vicepremier Ahmed Maiteeg e Robert O'Brien". Robert O'Brien è il consigliere per la Sicurezza nazionale di Donald…
Ecco il piano Trump: soldi alle aziende che tornano dalla Cina
Gli Stati Uniti di Donald Trump come il Giappone di Shinzo Abe. Nella sfida alla Cina entrambi i Paesi sono disposti a pagare le proprie società affinché ritornino in patria dal Dragone. “Se gli Stati Uniti e il Giappone, rispettivamente la prima e la terza economia del mondo, si allontanano dalla Cina, questo avrà un impatto enorme sulla seconda economia…
L’Ue e quell’opportunità di mediare tra Usa e Cina su Hong Kong
Le pacifiche manifestazioni di fine maggio per protestare contro una legge che avrebbe permesso l’estradizione in Cina si sono trasformate in mesi di caos nelle strade. Imponenti manifestazioni con milioni di partecipanti hanno attraversato la città, la brutale e spesso immotivata risposta della polizia ha determinato la risposta violenta di una parte dei manifestanti. La popolazione di Hong Kong ha…