Skip to main content

Israele ha deciso: il maxi impianto di dissalazione non sarà cinese (e Trump gode)

Non sarà la cinese Hutchison Company a costruire il più grande impianto di dissalazione al mondo che sorgerà in Israele. L’ha annunciato in questi minuti il governo guidato da Benjamin Netanyahu: a vincere è stata l’offerta presentata dal gruppo IDE Technologies, con sede a Kadima, nel Distretto centrale. A sostenere il progetto — che produrrà oltre 200 milioni di metri…

Cina-Italia, così l'asse spezza i piani di Merkel e Macron. L'analisi del Financial Times

Da una parte, Parigi e Berlino. Dall’altra Pechino. È il bivio che si staglia di fronte all’Italia secondo Wolfgang Münchau, editorialista del Financial Times. La sfida dell’Ue oggi è geopolitica prima ancora che economica. La quadra sulle misure per la ripresa non basta. Serve un’intesa fra Paesi membri sulla posizione da assumere nei confronti della Cina, e quest’intesa passa per…

Boris Johnson fa dietrofont. Huawei verso l'esclusione dal 5G?

E se il Regno Unito ripensasse la sua apertura a Huawei? Il governo di Boris Johnson aveva detto no a un ban sul colosso di Shenzhen imponendogli però una limitazione: il suo contributo sarà limitato agli elementi non centrali dell’infrastruttura e il suo coinvolgimento non potrà superare il 35%. Ma la pressione è montata in queste settimane. Tra i conservatori…

Perché l'Onu sbaglia sull'Iran (e serve un assist al regime). Scrive l'amb. Terzi

Sono trascorsi pochi giorni dalle richieste iraniane di rimuovere le sanzioni americane. In un precedente articolo su Formiche.net si era sottolineato come il regime fosse riuscito a trovare una sponda in voci “amiche” in Europa, a sostegno della falsa narrativa secondo la quale Teheran non riuscirebbe a rispondere efficacemente all’emergenza coronavirus a causa della “massima pressione” esercitata dall’amministrazione Trump. Nello scenario di crisi globale…

Così Borrell profetizza il secolo asiatico e chiede agli Usa più multilateralismo

Josef Joffe, membro del consiglio editoriale del settimanale tedesco Die Zeit e distinguished fellow della Hoover Institution di Stanford, definiva nel libro Perché l’America non fallirà (Utet) il declino “non meno americano della apple pie”. Da oltre mezzo secolo, infatti, le profezie del tramonto del dominio a stelle e strisce si susseguono. Tutte (almeno finora) si sono rivelate false. Secondo…

E ora Haftar chiama i suoi alla guerra santa contro la Turchia

I militari dell'autoproclamato Esercito nazionale libico (Lna) stanno combattendo una guerra santa contro gli invasori turchi. Agenzia Nova riferisce le parole dette dal comandante dell'Lna, il miliziano della Cirenaica Khalifa Haftar, in un messaggio audio destinato ai militari, in occasione della fine del mese sacro di Ramadan. “Si tratta di una guerra che ha come obiettivo la vittoria e qualsiasi elemento turco è un…

Tra Cina e Occidente è tempo di dialogo. La versione di Massimo D'Alema

Una riflessione seria sulle prospettive del multilateralismo non può che prendere le mosse dal riconoscimento che quello che è stato definito l’ordine mondiale liberale è entrato in una profonda crisi all’origine della quale non vi è l’aggressione di forze esterne, come si pensa in una parte dell’occidente, ma, a mio giudizio, proprio il venire meno dei presupposti ideologici che hanno…

Il Parlamento si muova in difesa di Hong Kong. Scrive Harth

Oggi, nonostante la pandemia Covid-19, a Hong Kong si sono di nuovo svolte manifestazioni di migliaia di persone contro la proposta del governo di Pechino per una cosiddetta legge sulla sicurezza nella ex colonia britannica. Il disegno di legge, definito “draconiano” dagli attivisti per la democrazia a Hong Kong, metterebbe in realtà fine al paradigma “un Paese, due sistemi”, previsto…

Lodo Giachetti? La solita arroganza di sinistra, dice Osnato (FdI)

Sta facendo molto discutere la proposta avanzata da Roberto Giachetti, deputato di Italia Viva, di coinvolgere l’opposizione affidando al numero uno leghista Giancarlo Giorgetti la presidenza del comitato ristretto della commissione Bilancio sul dl rilancio. L’ex deputato Pd che ha seguito Matteo Renzi nella sua nuova avventura politica ieri attraverso una lettera al Messaggero ha lanciato l’idea, rinnovata oggi con…

Libia. Ecco perché è il momento dell’Egitto. L’analisi di Dentice (Ispi)

C'è necessità di raggiungere un accordo politico globale per la crisi libica, ha detto sabato il ministro degli Esteri egiziano, Sameh Shoukry, durante un colloquio con funzionari europei di cui si hanno pochi insights: il capo della diplomazia del Cairo avrebbe rinnovato l'impegno del suo paese affinché tutte le parti presenti in Libia tornino su negoziati "volti a raggiungere un accordo politico per porre fine alla crisi". "Sulla complessa…

×

Iscriviti alla newsletter