Skip to main content

Hong Kong, Biden e la scommessa cinese alle presidenziali. Parla Ian Bremmer

Serviva un’ultima goccia per far traboccare il vaso della crisi nei rapporti fra Cina e Stati Uniti. È a Hong Kong, nel Porto Profumato, che la Cina ha deciso di innescare definitivamente la nuova Guerra Fredda. Ne è convinto Ian Bremmer, presidente di Eurasia Group, professore alla New York University. Certo, le cose possono cambiare con le presidenziali di novembre.…

Hong Kong, l’Italia scelga i diritti civili e la libertà. Parla Antonio Tajani

L’Unione europea è chiamata oggi a prendere posizione dopo le ultime mosse cinese su Hong Kong. I ministri degli Esteri dei 27 Stati membri si riuniscono in teleconferenza per discutere la risposta a Pechino che ieri ha dato il via libera alla legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong suscitando la dura condanna di Australia, Canada, Regno Unito e Stati…

Perché l’attacco hacker subito dal Giappone riguarda anche gli Usa

Il governo di Tokyo teme che informazioni sensibili relative alle reti di comunicazione delle Forze di autodifesa del Giappone possano essere state sottrate durante attacchi informatici che hanno preso di mira, a inizio maggio, il gestore nazionale Ntt Communications (affigliato della Nippon Telegraph and Telecom Corp). Il ministero della Difesa sta indagando sul caso, sospettando che l’entità delle notizie trapelate possa compromettere la sicurezza…

Minneapolis, il rischio tenuta sociale e le crepe intra-americane

“I can’t breathe” è l'ultima frase di George Floyd, l’afroamericano assassinato da un agente di polizia di Minneapolis che lo schiacciava a terra (con ginocchio sul collo e mani in tasca) dopo averlo arrestato. Floyd era inerme e non opponeva resistenza. Floyd piangeva, chiamava la madre, non respirava: è rimasto per sette minuti sotto al ginocchio di quel poliziotto (sette…

Italia, Europa, Vaticano: aiutateci. L'appello per Hong Kong di Isaac Cheng

Era solo uno studente liceale, quando ha deciso di unirsi al movimento. Isaac Cheng oggi ha 19 anni, ed è il vicesegretario di Demosisto, il partito che da anni guida le proteste contro il governo centrale cinese a Hong Kong. Il titolo è poco più di una formalità. Perché, non smettono di ripeterlo, il movimento democratico a Hong Kong non…

Perché Putin cerca distrazioni esterne? La crisi in Russia e i rischi per lo Zar

Due Sukhoi Su-35, caccia da superiorità aerea russi, hanno intercettato un aereo da ricognizione P-8 americano sulle acque del Mediterraneo orientale. L’episodio è avvenuto due giorni fa, sopra la più delicata regione del bacino, dove si dipanano dinamiche geopolitiche – frutto del sistema di relazioni creatosi attorno a un gasdotto, ormai reso praticamente inattuabile dall’epidemia — che vedono coinvolti Egitto, Cipro e…

Cina-Usa, così il caso Hong Kong infiamma l'Onu

New York. La battaglia tra Washington e Pechino si sposta nuovamente al Palazzo di Vetro. Questa volta il braccio di ferro tra le due potenze riguarda la situazione ad Hong Kong, dopo che il Congresso nazionale del popolo, il ramo legislativo del parlamento cinese, ha dato il via libera all'adozione della legge sulla sicurezza nazionale della regione autonoma. Gli Usa…

Fine del dialogo, serve agire per Hong Kong (e per noi). Harth spiega come

Storia di una strage annunciata: l’Assemblea nazionale del popolo, il ramo legislativo del Parlamento cinese, ha dato il via libera all’adozione della legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong, approvando la proposta con 2.878 voti a favore, uno contrario e sei astenuti. La controversa legge, imposta all’ex colonia britannica in violazione della Basic Law (la Legge Fondamentale) di Hong Kong…

Così il Pd richiama il M5S su Hong Kong in vista del vertice Ue

Domani (29 maggio) è in agenda la riunione dei ministri degli Esteri europei su Hong Kong. L’Italia quale posizione prenderà? Dal Movimento 5 Stelle arrivano voci di sostegno al regime di Pechino, ma sia dalla maggioranza che dall’opposizione giungono appelli a una presa di posizione forte e comune a difesa delle libertà dei cittadini di Hong Kong.  Nell’attesa della posizione…

Addio povertà (in un anno). Ecco il piano di Xi Jinping

“La corsa verso il sogno del popolo cinese non finisce mai. La nuova gloria sta arrivando”. Si conclude con queste due frasi il racconto di Xinhua, la maggiore agenzia di stampa del governo di Pechino, dell’ultima giornata di lavori del Congresso nazionale del popolo. I temi al centro dell’annuale incontro, rinviato da fine marzo causa coronavirus, sono stati due: la…

×

Iscriviti alla newsletter