Skip to main content

Bolsonaro positivo al coronavirus. Cosa succede in Brasile

Il presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, ha annunciato oggi di essere positivo al test sul coronavirus SarsCoV-2. Bolsonaro, che a marzo ha compiuto 65 anni, era stato sottoposto al tampone ieri, all'ospedale militare di Brasilia. La positività è un duro colpo per l'immagine del presidente, che ha sempre tenuto un atteggiamento volto a minimizzare il virus – nonostante gli esperti considerassero…

Perché TikTok è finito in mezzo allo scontro Usa-Cina

TikTok, un’app che serve per riprodurre brani musicali e coreografie, è al centro di alcune dinamiche che riguardano gli affari internazionali che ruotano attorno alla Cina. Tre passaggi che spiegano come il prodotto della ByteDance, l’azienda di Pechino che l’ha ideato e fatto diventare un successo globale scaricato da milioni di utenti, si muova lungo un segmento geopolitico. Primo: TikTok non sarà…

Utili idioti e agenti di Pechino. Un nuovo dossier Steele fa tremare Londra

Come se il Covid-19, Hong Kong e il ruolo di Huawei nelle reti 5G non avessero già alimentato sufficienti tensioni tra Regno Unito e Cina, ecco che i giornali britannici questa mattina raccontano di un rapporto di 86 pagine intitolato China’s Elite Capture, dal quale emerge un quadro preoccupante: come spiega il Times, il dossier afferma che il governo cinese…

Cina, Hong Kong e 5G. Vi spiego cosa (non) ha capito la Lega. Parla Geraci

Guai a chiamarlo “il cinese”, Michele Geraci non sopporta questo nomignolo. Non perché ce l’abbia con la Cina, anzi, il contrario. Ma tiene anche a precisare che lui è anzitutto italiano, che anche negli Stati Uniti lo cercano e apprezzano (insegna alla New York University, a Shanghai), che questa nomea, in fondo, è inventata dai media. Allora perché, gli chiediamo…

Così il Covid ha allontanato Brasile e Argentina (e Pechino gode)

Non è un buon momento per il Brasile. La pandemia coronavirus ha messo in ginocchio il Paese. Ad oggi contano quasi 65.000 morti per patologie riconducibili al contagio del Covid-19 (620 in più rispetto al numero di decessi di ieri). I casi sono saliti a più di 1,6 milioni, oltre 20.000 in più rispetto a quelli registrati nelle 24 ore precedenti. Il tasso…

Se i palestinesi preferiscono Israele all’Anp. Il reportage di Channel 13

L’Autorità nazionale palestinese minaccia da sempre scenari di violenza e rabbia nelle strade nel caso in cui Israele dovesse procedere con il suo atto, definito “illegale”, di “occupazione”. Molte le voci a livello internazionali che hanno criticato il piano del premier israeliano Benjamin Netanyahu. In Italia è nato un intergruppo per la Pace in Medio Oriente, presieduto dall’onorevole Laura Boldrini,…

Diga sul Nilo. Tra Egitto ed Etiopia attacchi cyber e negoziati

Un attacco informatico contro varie strutture pubbliche etiopi sarebbe stato portato a termine la scorsa settimana da hacker egiziani. Ed è soltanto l’ultima di questo genere di operazioni in cui questioni di carattere politico e/o geopolitico connesse ad attacchi cyber. Si pensi alle ritorsioni indiane contro le app cinesi che hanno come motivazione di fondo lo scontro al confine himalayano: oppure alla…

Usa vs Cina, dottrine strategiche a confronto. L'analisi di Valori

Non sono le scelte politiche di massima a generare le dottrine strategiche, ma è casomai vero il contrario. Nel caso della Cina, per esempio, è utilissimo studiare l’evoluzione delle recenti ipotesi strategiche e delle più attuali dottrine militari, poi da lì partire per osservare le trasformazioni politiche e perfino ideologiche. Quindi, quali sono i campi di battaglia futuri e preferenziali…

Italy running late in Huawei 5G security row

Di Otto Lanzavecchia

Last week, two reports disclosed the UK’s intention to ban Huawei’s infrastructure from the nation’s budding 5G network, despite having given the Chinese tech firm permission to build part of it in January. The move, backed by prime minister Boris Johnson, speaks volumes about London’s choice to bow to pressure from American President Donald Trump, who has been urging his…

Chi è Nicolasito, il figlio di Maduro che sogna il Parlamento

I venezuelani hanno una data per il prossimo voto. Il 6 dicembre andranno alle urne per scegliere i nuovi membri del Parlamento, dal 2015 con una maggioranza di opposizione che ha approfondito la crisi politica e istituzionale del Venezuela. Ma ancora non c’è da festeggiare... La nuova direzione del Consiglio nazionale elettorale (Cne) guidata da Indira Alfonzo — nominata a giugno dal…

×

Iscriviti alla newsletter