Skip to main content

Pechino salva (ancora) l’amico Maduro. Gli interessi dell'alleanza Cina-Venezuela

Il leader del regime del Venezuela, Nicolás Maduro, ha annunciato ieri l’estensione per un altro mese dello “stato di allerta” per la pandemia coronavirus; una decisione che permette di prolungare per altri 30 giorni il lockdown in tutto il territorio. “Voglio rinnovare il decreto dello stato di allerta per continuare a proteggere il nostro popolo - ha spiegato Maduro in una…

Come l'antisemitismo muta con il coronavirus. Il report israeliano

“La crescita della retorica antisemita sul coronavirus è stata accompagnata anche da minacce violente contro ebrei e israeliani”. Negli Stati Uniti l’allarme targato Fbi: estremisti di destra potrebbero tentare di infettare gli ebrei (c’è perfino chi propone di usare il coronavirus per uccidere gli ebrei parlando di Holocough, giocando su Holocaust e cough, tosse). Il leader di Hamas a Gaza, Yahya Sinwar,…

Caso Romano, il riscatto e il diritto internazionale. Parla la prof. Gaeta

Il riscatto pagato per Silvia Romano “potrebbe essere un problema per l’Unione europea”, secondo l’Alto Rappresentante europeo per gli Affari esteri, Josep Borrell. Che si è detto impressionato dalle parole del portavoce di Al Shabaab, Ali Dehere, il quale sostiene che una parte di quei soldi ricevuti serviranno per comprare armi. “Sì, sicuramente questo è un problema. Ma francamente non abbiamo…

Putin non mollerà Assad, ma... Tre analisi sulla missione russa in Siria

Tre think tank tra i più importanti del mondo fotografano la missione della Russia in Siria. L'impegno con cui Vladimir Putin ha scommesso parte della sua proiezione muscolare sulla geopolitica e sugli affari internazionali, messo in discussione dai cittadini che soffrono la crisi economica e il dilagare dell'epidemia mentre vedono il loro governo impelagato in una sorta di Vietnam. Se ne…

Afghanistan ancora alle prese col terrorismo. Doppio attacco a Kabul

Due neonati, due madri, diverse infermieri: è orribile il bilancio delle vittime di un attacco compiuto oggi a Kabul – l'autore è probabilmente lo Stato islamico del Khorasan, filiale locale del gruppo. È  stato colpito uno degli ospedali più frequentati della capitale, la cui nursery è gestita da Medici Senza Frontiere: tre uomini armati sono entrati nella clinica e hanno aperto…

Che estate sarà. Ecco come in Europa si gioca la partita del turismo

Arriva l’aria d’estate e dopo questi mesi duri gli italiani, e non solo, pensano a come riprendere la normalità – o meglio, la nuova normalità post Covid-19 - nei prossimi mesi pieni di speranza. In Italia, ad esempio, il governo è impegnato nella stesura di un decreto legge per il settore turismo, che occupa milioni di lavoratori e rappresenta un…

La pressione degli Usa su Bruxelles per le sanzioni (e Mosca non gode...)

Neppure il coronavirus impedisce a chi calpesta i diritti umani di continuare a farlo. E l’Unione europea non può restare a guardare, dicono alcuni eurodeputati e pure gli Stati Uniti. Allora, perché lo fa? Nell’agosto dell’anno scorso la Corte europea dei diritti dell’uomo aveva accusato la Russia di violazione dei diritti umani di Sergei Magnitsky, avvocato russo oppositore del presidente Vladimir Putin…

Chi (non) tifa per Taiwan all’Assemblea dell’Oms sul Covid-19

Sembra una vera contraddizione: Taiwan è molto vicina alla Cina ed è uno dei pochi luoghi al mondo che è riuscito a contenere il Covid-19 in maniera eccelsa. L’isola conta su 24 milioni di abitanti e ha un bilancio di sette morti e 400 pazienti positivi al virus. E addirittura il governo non è stato costretto a prendere misure di…

Caso Romano, dal riscatto alla conversione (passando per la Turchia). Scrive Bertolotti

La cooperante italiana Silvia Romano è stata rilasciata dopo quasi 18 mesi dal suo rapimento in Kenya, il 20 novembre 2018: questo è un fatto. Dietro alla prigionia della donna si impone Al Shabaab, organizzazione terroristica somala affiliata ad Al Qa’ida: forte di circa 9.000 militanti jihadisti, Al Shabaab è una realtà “para-statale” che fornisce servizi essenziali alle popolazioni locali,…

Al Shabaab, più soldi e meno gole tagliate. Cosa insegna il caso Aisha

Di Francesco De Remigis

Un sequestro durato un anno e mezzo in una terra che conosciamo poco. Una prigionia, una conversione, un rientro gioioso in Italia. Dietro, una serie di operazioni per non cedere denaro a scatola chiusa a un gruppo terroristico. E far aumentare il loro "fatturato", per così dire, senza garanzie. Quella di Silvia "Aisha" Romano e degli Shabaab è lo specchio…

×

Iscriviti alla newsletter