134.687 casi al 3 maggio, con il record dell’incremento in una sola giornata (+10633 nuovi ammalati, di questi 5948 solo a Mosca): ecco le cifre della pandemia da coronavirus in Russia. L’evoluzione della pandemia negli ultimi due mesi si è incrociata al crollo del prezzo del petrolio, risorsa fondamentale per il bilancio di Mosca, e questi due fattori creano scenari…
Esteri
Hacker russi e cinesi minacciano la rete elettrica Usa. Ecco la difesa di Trump
L’energia gioca un ruolo fondamentale nella sicurezza di un Paese, è noto. Tuttavia, in questo periodo l’attenzione non è da porre soltanto sull’approvvigionamento energetico ma anche alle sue modalità. Così la rete elettrica statunitense, in particolare la componentistica, è finita sotto i radar dell’amministrazione guidata da Donald Trump che, con una mossa non diversa da quelle decise per difendere le infrastrutture…
Covid-19 e il mito della Svezia. Ecco come se ne discute negli Usa
Occhio al modello svedese. La scelta del governo di Stoccolma di rispondere alla pandemia di coronavirus con una strategia del tutto diversa da gran parte dei Paesi colpiti, ossia di evitare il lockdown scegliendo la strada di una presunta, futura, immunità di gregge, "va affrontata con cautela". Lo credono Ian Bremmer, Cliff Kupchan e Scott Rosenstein che hanno firmato oggi…
Covid-19, così in Russia piovono i dottori (dissidenti)
Uno dopo l'altro, volano giù dalla finestra. Suicidio, è la diagnosi immediata delle autorità. Ma in Russia questa parola suscita sempre qualche dubbio. Solo nelle ultime due settimane, sono tre i medici e operatori sanitari che hanno fatto un salto nel vuoto. L'ultimo in ordine di tempo si chiama Alexander Shulepov, 37 anni, operatore sanitario di Voronez, città della Russia…
Interessi strategici e guerra per procura. La Libia dietro al tentato golpe di Haftar
Il 27 aprile u.s., il generale Khalifa Haftar, capo militare e politico della Cirenaica e soprattutto delle forze della Lna, Esercito Nazionale Libico, ha annunciato, citiamo qui letteralmente, di “aver accettato il mandato popolare di occuparsi delle questioni del Paese, nonostante il peso delle responsabilità e degli obblighi; e la vasta dimensione delle responsabilità che sono sulle spalle dell’Esercito” e…
Il leader dell’editoria tedesca picchia forte sulla Cina. E cita (non bene) l’Italia...
“Le crisi rappresentano sempre un’occasione per chiarire le cose. E la crisi del coronavirus non è diversa”. Si apre così l’editoriale di Mathias Döpfner, amministratore delegato di Axel Springer SE (colosso tedesco dell’informazione da oltre 3 miliardi di euro di fatturato), presidente della Federazione tedesca degli editori di giornali ed ex direttore della Welt. Proprio sulle colonne di questo giornale…
Il virus, l'Italia e l'Ue. A lezione di interesse nazionale con Lucio Caracciolo
"Un mondo virato". Racchiude in un'immagine lo stravolgimento geopolitico dovuto alla crisi del Covid-19 Lucio Caracciolo, direttore e fondatore di Limes, in una video-conferenza al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri. Ci sono tre grandi abbagli che la narrazione mediatica ha preso sulla vera natura, politica, sanitaria, economica, della crisi in atto, ha spiegato in apertura…
Attacco dalla Colombia. L’allarme di Maduro in Venezuela
Il regime venezuelano ha denunciato l’incursione via marittima di “mercenari e terroristi”, spiegando che è in corso un’operazione di sicurezza per sventare un tentativo di colpo di Stato. Dagli Usa, invece, arriva la conferma del sequestro in Spagna di una nave, carica di droghe, partita dal Venezuela. “Un gruppo di mercenari e terroristi, procedenti dalla Colombia, pretendevano di realizzare un’invasione…
Per ripartire serve un chiarimento tra Usa ed Europa. Parla L'amb. Vento
Come ripartirà il mondo dopo il coronavirus? Formiche.net ne discusso con Sergio Vento, già ambasciatore a Parigi, alle Nazioni Unite e a Washington, secondo cui “se prima il piano prevalente era quello geopolitico ora sembra essere quello geoeconomico” con conseguenze sulla politica industriale e sulla necessità di controllo sugli investimenti esteri. “Il recupero di influenza dell’Occidente passerà inevitabilmente dalla possibilità…
Perché Bush bacchetta Trump. Il punto di Gramaglia
Una trentina di Stati dell’Unione hanno già iniziato a ridurre i lockdown anti-coronavirus e altri s’apprestano a riaprire; e il presidente Donald Trump polemizza coi governatori che non allentano l’ordine di “#stayhome”. Ma l’ex presidente repubblicano George W. Bush lancia un appello all'unità di fronte a una"minaccia condivisa". In un video di tre minuti, che suona presa di distanze dagli…