Andrea Carteny
Leggi tutti gli articoli di Andrea Carteny
Bielorussia, cosa succede nel Paese in bilico tra Est e Ovest. L'analisi di Andrea Carteny
Sul complesso rapporto (non solo di amore) che lega Minsk a Mosca si gioca l’equilibrio geopolitico tra Ue e Russia. L’analisi di Andrea Carteny, storico delle relazioni internazionali, studioso dei nazionalismi in Europa orientale e direttore del Cemas
Ecco come Italia e Francia sono finite all'angolo sulla Libia. L'analisi di Carteny
La Turchia di Erdogan, a favore di Tripoli, e la Russia di Putin, di supporto a Bengasi, possono ora patrocinare un accordo di interessi territoriali. L’Italia e la Francia, le due principali potenze europee impegnate nella regione, sembrano svolgere il ruolo di “secondari” comprimari. L’analisi di Andrea Carteny, storico delle relazioni internazionali, studioso dei nazionalismi in Europa orientale e direttore del Cemas
Le strategie antagoniste di Italia e Francia nel Mediterraneo (e in Libia)
Come spesso succede nelle questioni del “grande Medioriente”, il conflitto libico non è certo un confronto bianco-nero, quanto piuttosto una gradazione di grigi che spesso mutano tonalità e colore
Marciare divisi per colpire uniti? Ecco come Salvini e Orbán possono rivoluzionare l'Europa
Non sappiamo ancora se i due leader si presenteranno insieme nelle liste elettorali per le europee, ma di certo colpiranno uniti il tradizionale blocco di potere che ha dominato l’Europa dalla sua fondazione. L’analisi di Andrea Carteny, storico delle relazioni internazionali, studioso dei nazionalismi in Europa orientale e direttore del Cemas