Skip to main content

Grecia batte Turchia (in tribunale) sul gas. Pressing su Francia per indebolire Ankara?

I contrasti fra Grecia e Turchia per quanto riguarda l’energia finiscono in tribunale e, almeno in questo contesto, Atene sembra vedersi restituire sul piano legale quello che sul piano geopolitico in molti attori stanno facendo di tutto per portarle via (qui un approfondimento). La notizia è di qualche giorno fa, ma è comunque interessante. La Depa, l’agenzia gas greca, che…

Tripoli chiama Berlino. Sul campo droni e fucili fanno (ancora) la differenza

Ci sono molte ottime analisi su quello che sta succedendo in Libia. Molte di queste ammettono con sincerità di non poter delineare uno scenario per un futuro a medio-lungo termine. Perché la crisi libica è imprevedibile. La Conferenza internazionale organizzata su impulso tedesco a Berlino si è chiusa con un documento per continuare il cessate il fuoco su cui molti…

Da Berlino un passo avanti. Ma non basta. L’analisi di Mezran (Atlantic Council)

La bozza circolata nei giorni scorsi dell'accordo intra-libico è stata approvata "senza modifiche sostanziali" dalla Conferenza di Berlino. Sì alla continuazione del cessate il fuoco e via al sistema di monitoraggio “5+5” tra le parti sono i due punti salienti nell’immediato. Per questo la cancelleria tedesca parla di una soluzione raggiunta, sebbene pare che ci siano stati anche all’ultimo minuto alterchi tra…

Berlino? Haftar non si fermerà. Saini Fasanotti (Brookings) spiega perché

Di Federica Saini Fasanotti

Questa conferenza a Berlino sembra decisamente più seria di tutte le altre, in accordo con un certo stile teutonico. Angela Merkel si è veramente data da fare, e con lei tutta la classe diplomatica tedesca: sono riusciti ad ottenere persino la partecipazione del Segretario di Stato americano Mike Pompeo. Un vero successo se pensiamo che la Libia non è certo…

Ecco come la Ue ha fallito sulla Libia. Il commento di Marta Ottaviani

Non avevamo bisogno di ulteriori dimostrazioni sulla mancanza totale di una linea comune dell’Unione Europea sulla politica estera. Non avevamo nemmeno bisogno di vedere, per l’ennesima volta, che l’influenza del club di Bruxelles sul mondo che la circonda conti pochissimo, per essere generosi. Ma la Conferenza di Berlino, più che una giornata per cercare un’intesa sulla critica situazione libica, si…

Dalla tragedia della Libia alla farsa dell’Italia. Il commento di Alegi

“Io ho solo bisogno di avere alcune migliaia di morti per sedermi al tavolo della pace accanto ai vincitori”. Secondo il maresciallo Badoglio, nel giugno 1940 Mussolini gli avrebbe spiegato con queste parole la decisione di entrare nella Seconda guerra mondiale. Per Badoglio la frase descriveva l’essenza di un Mussolini consapevole dell’impreparazione militare ma disposto a tutto per comparire accanto…

Ecco i dieci comandamenti di Vladimir Putin

Di Mara Morini

Con l’effetto sorpresa che contraddistingue lo stile politico del presidente Vladimir Putin, la notizia delle dimissioni del governo Medvedev e l’annuncio di un piano di riforme costituzionali hanno determinato il calo del rublo nei mercati finanziari e alimentato il dibattito politico interno sul “problema” della successione presidenziale nel 2024. Come era stato concepito da Boris El’cin, il padre della Costituzione…

Il sabato nero di Beirut. Perché il Libano rischia di sprofondare

Il Libano sembra sprofondare in una nuova notte mentre la politica nazionale si trastulla con i suoi giochi di potere. Ma perché rischia davvero di sprofondare? Per farsi un’idea occorre tornare un po’ indietro nel tempo, al 2006. Per Hezbollah fu “la vittoria divina”. Pochi se ne accorsero, visto che il sud del Libano ne uscì devastato. La storia della…

Si scrive Libia, si legge gas. EastMed c’è e l’Italia (con Di Maio) fa l'equilibrista...

Oggi l’agenzia stampa turca Anadolu, legata al governo, quota alcune battute in cui il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, sembra prendere una posizione distaccata sul progetto “EastMed”, l’area geografica del Mediterraneo orientale attorno a cui si è costituito un sistema geopolitico che comprende Cipro, Egitto, Israele, Grecia, Italia e Giordania, e che spesso viene indicato soltanto con il nome…

I media? Se non sono amici, li combatti. Parola della Cina

Metti un pugile di 48 chilogrammi che sfida uno di 86. “Il pugile da 86 chilogrammi, con la buona volontà di proteggere il peso piuma, gli consiglia di andarsene e pensare agli affari suoi, ma quest’ultimo non ascolta e addirittura fa irruzione nella casa del pugile peso massimo. Quale reazione vi aspettate da parte di quest’ultimo?”. Il peso piuma sono…

×

Iscriviti alla newsletter