La cancelliera tedesca Angela Merkel è tornata a parlare pubblicamente di Libia questo giovedì, durante il suo intervento al World economic forum di Davos, in Svizzera. A meno di una settimana dalla Conferenza di Berlino organizzata sfruttando i suoi buoni rapporti con la Russia (schierata al fianco del generale Khalifa Haftar) e con la Turchia (principale alleato del governo di Fayez…
Esteri
Un inviato speciale Usa per arginare la Cina all'Onu
Lo scontro commerciale tra Stati Uniti e Cina sembra aver raggiunto un equilibrio neppure troppo precario dopo la firma della cosiddetta Fase 1 tanto che le attenzioni sia di Washington sia di Pechino si stanno rivolgendo sul Vecchio continente. In particolare, per quanto riguarda la digital tax e il 5G rispettivamente. Ma nella guerra tra le due superpotenze sembra essersi…
Ankara cerca la sponda con la Nato, ma strizza ancora l’occhio a Mosca
La Turchia ci riprova e inizia a mettere anche le mani avanti: il sistema missilistico di difesa S-400 non è incompatibile con le strumentazioni e il materiale Nato, in particolare gli F-35, i caccia da guerra di ultima generazione statunitense. Lo ha detto a Davos il ministro degli Esteri turco, Mevlut Cavusoglu davanti alla platea di Davos, ribadendo anche la…
Coronavirus, tutti gli effetti economici (negativi) in Borsa e non solo
Aumenta la preoccupazione per la diffusione del misterioso coronavirus cinese. Ma l’attenzione non riguarda solo le istituzioni sanitarie internazionali. Con più casi fuori dalla Cina, imprese e investitori stranieri hanno individuato nella mappa la città di Wuhan, focolaio del virus. Il ricordo del virus Sars, che nel 2003 provocò la perdita di circa 50 miliardi di dollari, nonché la riduzione…
Libano, a un passo dal default il nuovo governo tra le liti di bottega dei cristiani
Il governo dei presunti tecnocrati, nato dopo un mese di durissimi e anche espliciti scontri tra i partiti della coalizione alleata di Hezbollah, la cosiddetta coalizione dell’8 marzo per via del giorno in cui si radunarono per ringraziare la Siria della protezione offerta al Libano poco dopo l’assassinio di Rafiq Hariri, è in carica a Beirut. Per rendersi conto di…
Cosa c’entra Hormuz con le linee tracciate da Trump a Davos?
Nel keynote-speech con cui ieri il presidente americano, Donald Trump, ha inaugurato il Forum economico mondiale di Davos, mentre rivendicava successi economici invidiabili ("mentre da voi in Europa le cose non vanno così bene") ha detto che gli Stati Uniti hanno raggiunto l'indipendenza energetica. Ambizione nixoniana, è da sempre un obiettivo centrale nella strategia globale americana. “Oggi non dobbiamo più importare energia”…
A che punto è la crisi in Libia. Scenari e (possibili) soluzioni nel report Cesi
La complessità della crisi in Libia aumenta. Dalla primavera dell’anno scorso, le tensioni sono sempre più critiche. Per fare fronte ad un quadro pieno di sfumature, la comunità internazionale ha deciso di far sedere intorno ad un tavolo tutte le parti coinvolte e mettere in atto le strategia della diplomazia. La conferenza di Berlino del 19 gennaio conferma l’interesse di…
Perché rilanciare (e rafforzare) l'operazione Sophia. Lo spiega Cherubini (Luiss)
L’Ue vuole “rianimare” EunavFor Med, la missione che dal 2015 pattuglia con navi e aerei il Mediterraneo per contrastare il traffico di esseri umani, affidata alla guida italiana dell’Ammiraglio Enrico Credendino. Parola dell’Alto rappresentante Ue Josep Borrell, che all’indomani della Conferenza di Berlino sulla Libia ha riaperto il tema con l’endorsement di diversi Paesi membri, compreso quello italiano. Non era…
La fantastoria di bin Salman che hackera Bezos. La ricostruzione
Il telefono personale della persona più ricca del mondo è stato hackerato tramite un video inviatogli su WhatsApp dall'erede al trono della più potente monarchia del mondo – WATTBA!. La storia: con uno scoop formidabile della giornalista Stephanie Kirchgaessner, il Guardian ieri sera ha pubblicato un articolo in cui ricostruisce un hackeraggio subito da Jeff Bezos, il patron di Amazon e proprietario…
Libia, a Berlino il doppio riscatto di Merkel. Parola di Judy Dempsey
Berlin calling. La conferenza internazionale sulla Libia ospitata dalla capitale tedesca domenica scorsa può trasformarsi nella legacy politica della cancelliera di Angela Merkel. Parola di Judy Dempsey, nonresident Senior Fellow del Carnegie Europe. Per l’esperta americana, direttrice della rivista Strategic Europe, il vertice costituisce il punto più alto della politica estera tedesca da quando al governo c’è la leader della…