Skip to main content

Dall'anno cinese al secolo asiatico. Il tramonto dell’Occidente e il destino dell'Africa

Il 2019 è stato, senza alcun dubbio, l’“anno cinese”. Quello che verrà potrebbe essere il preludio al “secolo asiatico”. E, dunque, alla subalternità dell’Occidente sia sotto il profilo economico-finanziario che sotto quello tecnologico-militare. L’avventura geopolitica cinese sta dilatando le sue ambizioni al punto di coinvolgere le regioni centrali dell’Asia, limitare l’influenza russa verso le aree estreme dell’Est, stringere patti sempre…

La Libia, la Turchia e il vizietto dell’equidistanza. L'analisi di Gramaglia

Questa è facile. Domanda: la Libia nel 2020 cesserà di essere uno Stato fallito e sarà pacificata, terrà libere elezioni, avrà un governo rappresentativo di tutto il Paese? Risposta: no. La Libia resterà un puzzle, un rompicapo, un cubo di Rubik della politica mediterranea e internazionale, ammesso che esista ancora come entità territoriale. Nel Paese che, dopo l’uccisione di Muhammar…

Perché Trump accusa l'Iran per l'attacco a Baghdad

Fino all'arrivo di alcuni commandos delle unità anti-terrorismo irachene (con in mezzo qualche collega statunitense in forma discreta), le forze di sicurezza dell'ambasciata americana a Baghdad – polizia e uomini di società private locali – sono state l'unico buffer che ha separato la folla dai diplomatici. Il fortino nella Green Zone è stato violato da manifestanti fomentati dalla Kata'ib Hezbollah, gruppo paramilitare sciita…

Zarif a Pechino per rafforzare l'asse anti-Usa tra Cina e Iran (e Russia)

Il ministero degli Esteri cinese ha annunciato che da oggi Javad Zarif, capo della diplomazia iraniana, è in visita ufficiale in Cina, su invito dell'omologo Wang Yi. Al di là delle relazioni tra i due paesi e dell'utilità del contatto in una fase in cui l'accordo sul nucleare del 2015 – con gli Stati Uniti fuori e gli europei inabili nel creare…

Hong Kong, la catena umana di Capodanno per sfidare la repressione cinese

Non accenna a diminuire la tensione a Hong Kong. Come previsto, i cittadini sono tornati in piazza per protestare contro le autorità cinesi. Hanno formato una catena umana gigante, bloccando i principali centri commerciali della città. Erano vestiti di nero con il volto coperto. A Nathan Road, uno dei viali più importanti della penisola di Kowloon, i manifestanti si sono…

Sopravvivere. Ecco la parola d'ordine di Huawei per il 2020

"Nonostante gli sforzi concertati del governo degli Stati Uniti per indebolirci, noi siamo cresciuti e continuiamo a creare valore per i nostri clienti", ha scritto nella lettera ai dipendenti Eric Xu, il presidente di Huawei, colosso tecnologico cinese che è al centro di un dossier molto complesso sollevato dagli americani. Ma la società rallenta e per il prossimo anno l'obiettivo è…

La diplomazia di Rudy Giuliani per il Venezuela

Rudy Giuliani sarebbe coinvolto in presunti negoziati con il regime del Venezuela. Secondo il quotidiano americano The Washington Post, l’avvocato del presidente americano Donald Trump ha chiamato al telefono direttamente Nicolás Maduro a settembre del 2018 per mediare l’uscita dal potere. L’emittente Cnn sostiene che questo sarebbe l’ultimo esempio dell’influenza di Giuliani nella diplomazia dell’amministrazione di Trump. Per il Washington Post,…

In Iraq la pazienza è finita. L'ultimatum della Casa Bianca all'Iran

“Abbiamo risposto perché il regime iraniano capisca”. Al telefono per un briefing con la stampa Brian Hook, rappresentante speciale degli Stati Uniti per l’Iran e consigliere del Segretario di Stato Mike Pompeo, lancia un messaggio a Teheran. “Se saremo ancora attaccati dal regime iraniano o da uno dei suoi proxies prenderemo azioni decisive in risposta”. Venerdì scorso Kata’ib Hezbollah, milizia…

Ombre cinesi. Gli occhi degli Usa sull'asse (di Seta) fra Cina e Turchia

I 150 anni dal completamento del Canale di Suez coincidono con il lancio di un'altra grande infrastruttura su scala mondiale che sta monopolizzando equilibri e rapporti intercontinentali: la Via della Seta, che punta a cementare nuovi legami commerciali tra Oriente e Occidente con particolare attenzione al quadrante a cavallo tra l'area euromediterranea e quella mediorientale dove gli intrecci commerciali di…

Tripoli preferisce le armi turche alla diplomazia europea?

Alcuni leader politici dell’ala più oltranzista della Tripolitania hanno chiesto ai cittadini libici di organizzare proteste in strada a Tripoli e altrove contro l'iniziativa diplomatica con cui l'Europa vorrebbe riagganciare la crisi. La missione Ue, proposta (dopo un tour est-ovest in Libia) dal ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, si terrà il 7 gennaio, sotto la guida dell'Alto rappresentante per la politica…

×

Iscriviti alla newsletter