Come è noto, una delle ragioni dello “sfondamento” dell’epidemia coronavirus (che a differenza della Sars o della Mers è uscita dai limiti nazionali per dilagare in tutto il mondo) è stata indicata nel ritardo con il quale i cinesi hanno dato notizia di quel che stava accadendo e di aver poi minimizzato fornendo dati del tutto inattendibili su morti e…
Esteri
Gli aiuti di Putin all’Italia non hanno un secondo fine (sanzioni). Parola di Fallico
“Sono molto addolorato”. Chiuso nella sua casa di Mosca in quarantena, anzi, ci tiene a precisare, in “auto-isolamento”, Antonio Fallico esordisce così al telefono. Presidente di Banca Intesa Russia e del Forum Eurasiatico di Verona, uno degli italiani più influenti a Mosca, ha seguito le polemiche che hanno accolto la missione russa in Italia per il coronavirus, e garantisce senza…
Dopo il Covid-19 la guerra sarà meno fredda? Pellicciari legge Kissinger
Ci chiediamo come sarà il mondo dopo il coronavirus e già molto si va dicendo in questi giorni. Complice il fatto che tutti – analisti compresi – si stia fermi a casa ed il tempo a disposizione è molto per leggere, scrivere e riflettere in un presente sospeso. Chi scrive, di origini bosniache, ha avuto la sfortuna di vivere una…
Coronavirus, cosa sta succedendo in Svezia
Responsabilità personale contro leggi imposte. Su questa contrapposizione si è mossa la strategia svedese contro il coronavirus, che ha visto nei primi giorni di allarme un atteggiamento ondivago delle istituzioni, aspramente criticato dagli addetti ai lavori. I governo ha detto ai cittadini di "assumersi la responsabilità" per rallentare la diffusione. Assembramenti fino a 500 persone sono stati consentiti, per poi…
Il nuovo ordine mondiale dopo il Covid-19. Parola a Henry Kissinger
Per dinamiche epocali, servono firme epocali. È ciò che deve avere pensato il Wall Street Journal, ospitando una riflessione densa, profonda e ad ampio raggio di Henry Kissinger sulla crisi del coronavirus e il futuro dell’ordine mondiale. Questa riflessione non è solo analisi; è anche un richiamo perentorio al proprio Paese, gli Stati Uniti, al non perdere di vista il…
La società liberale e i donatori generosi. Il prof. Martino legge Kissinger
In un articolo pubblicato sul Wall Street Journal Henry Kissinger ha dichiarato che quando la pandemia di Covid-19 verrà debellata le istituzioni di molti Paesi rischieranno di essere percepite come fallite. In particolare, secondo l’ex-Segretario di Stato americano “La realtà è che il mondo non sarà più lo stesso dopo il coronavirus. Discutere ora sul passato rende solo più difficile…
Il virus autoritario. La pandemia in Cina, Russia e Iran secondo l’amb. Terzi
Disinformazione, propaganda e spregiudicato utilizzo politico della pandemia da coronavirus accomunano e legano – da quando la crisi è esplosa a livello globale – Pechino, Teheran e Mosca. Tuttavia l'offensiva delle falsità sembra perdere presa. Al Congresso americano è stata presentata una legge per sanzionare, come già avviene con il “Global Magnitsky Act” per gravi violazioni dei diritti umani, chi…
Boris Johnson in terapia intensiva? È una fake news russa
Il premier britannico Boris Johnson in terapia intensiva? A sostenerlo è l’agenzia stampa russa Ria Novosti (assorbita nel 2013 da Russia Today), rilanciata anche da molti colleghi in Italia dopo che domenica sera i medici hanno deciso di trasferire in ospedale il premier conservatore, che si trovava in zona separata di Downing Street dopo che una decina di giorni fa…
Rebus petrolio, le ultime news dalla partita tra Russia, Arabia Saudita e Usa
Secondo quanto detto alla Cnbc da Kirill Dmitriev, Ceo del Fondo sovrano russo (non una fonte di secondo livello, insomma), Russia e Arabia Saudita sono "very very close": un accordo per decidere sul futuro del petrolio potrebbe arrivare giovedì 9 aprile e si dovrebbe avallare la linea dei tagli alle produzioni per tentare di rialzare almeno in parte il prezzo…
Covid-19 cambia gli assetti geopolitici e l’Europa... Parla Korinman (Sorbona)
"L’emergenza Coronavirus potrebbe causare una psicosi collettiva globale, simile a quella del 1929, dalle conseguenze imprevedibili per il nostro mondo. Il tutto condito e complicato da una generale overdose di complottismo che non risparmia nessuno, dalla Cia, passando per il Frankenstein cinese, fino ad arrivare ai classici ebrei come George Soros e ai milionari come Bill Gates. E per fortuna Papa Bergoglio…