Skip to main content

Ecologia, una nuova religione per l'Europa?

Pubblichiamo un estratto del paper "Ecologia, una nuova religione per l'Europa senza anima" di Corrado Ocone pubblicato su Le Sfide, periodico della fondazione Craxi. Nel nuovo numero uno speciale sui Balcani e articoli, fra gli altri, di Benedetto Ippolito, Fabrizio Cicchitto, Franco Frattini, Gianni De Michelis. Ocone si chiede perché dare un posto così rilevante al “green deal” nell'agenda della…

Accordo Turchia-Libia, il Dipartimento di Stato americano smentisce Trump

Mentre il presidente degli Stati Uniti continua a ostentare eccellenti relazioni con la Turchia, il Dipartimento di Stato americano ha rilasciato una dichiarazione che è un attacco diretto ad Ankara. Il merito è il recente accordo turco-libico che cassa dalla mappa l'isola greca di Creta. Una mossa che, nelle intenzioni erdoganiane, mira a sabotare la nuova geografia energetica del Mediterraneo,…

Ecco le vere aspirazioni turche in Medio Oriente. L'analisi di Valori

Dopo l’incontro a Sochi del 23 ottobre 2019, Vladimir Putin e il presidente turco Recep Tayyip Erdogan hanno annunciato ufficialmente un cessate il fuoco nella intera Siria settentrionale. L’accordo bilaterale raggiunto a Sochi solidifica il ruolo di Bashar al-Assad nell’area tra il mondo curdo siriano e l’area al confine con la Turchia, poi assicura anche la permanenza delle forze russe…

Venezuela, chi ha messo nei guai il cerchio magico di Maduro

Nuova stretta dei Paesi latinoamericani contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela. I membri del Trattato interamericano di reciproca assistenza (Tiar), cioè Panama, Colombia, Stati Uniti, Argentina, Brasile, Cile e Perù, hanno deciso ieri nuove sanzioni finanziarie e nuove restrizioni di viaggio contro “persone associate” al governo di Maduro, seguendo l’iniziativa intrapresa tempo fa dall’amministrazione di Donald Trump. Come…

Scintille di Natale tra Kim e Trump

“Spetta interamente agli Stati Uniti scegliere quale regalo di Natale ricevere" ha scritto la Kcna, agenzia stampa statale della Corea del Nord, citando Ri Thae Song, vice ministro degli affari esteri incaricato delle relazioni statunitensi, il quale ha anche ribadito che Pyongyang ha dato “un limite di fine anno” agli Usa. Ad aprile, i media di Stato nordcoreano avevano già…

Cina, Russia, Turchia. I dossier scottanti sul tavolo del summit Nato a Londra

Di Lorenzo Riggi

Con l’evento di questa sera a Buckingham Palace si aprirà il nuovo summit dei Capi di Stato e di Governo dell’Alleanza Atlantica, un’occasione questa per festeggiare i settant’anni della Nato ma anche per fare una valutazione complessiva della condizione di salute dell’Alleanza. Come spesso accade, i grandi vertici internazionali tendono a mettere in luce gli elementi di frattura piuttosto che…

Cina come l'Urss, perché il summit Nato a Londra farà storia. Parla Molinari

Si apre oggi il summit Nato a Londra, e con esso una nuova fase delle relazioni internazionali. Come nel 1947 i Paesi occidentali furono costretti a confrontarsi sulla postura da assumere nei confronti dell’Unione Sovietica, così adesso, spiega a Formiche.net il direttore de La Stampa Maurizio Molinari, Europa e Stati Uniti devono definire una linea comune per far fronte alla…

Cina e 5G, così il Consiglio Ue vuole azzerare i rischi

L’Unione europea deve impegnarsi per attenuare al massimo i rischi del 5G. È questa la conclusione della riunione del Consiglio dell’Ue delle Telecomunicazioni. Nel documento conclusivo si legge che occorre tenere in primo piano la provenienza dei paesi fornitori e le condizioni politiche e normative da cui vengono. Non è difficile immaginare che il passaggio faccia riferimento anche ai colossi hi-tech cinesi, che…

Usa o Cina? Pompeo e Trump ricordano all'Europa da che parte stare

Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha mandato un messaggio diretto e forte all'Europa, che oggi riunisce la ministeriale per le Telecomunicazioni (uno degli argomenti scottanti per l'Unione, sia in forma presente che futura). Con un commento firmato per Politico ha messo in guardia i Paesi membri Ue sui rischi di esporsi alla Cina, che si concretizzano facendo entrare aziende…

Summit Nato, cosa unisce (e cosa no) Trump e Conte

Non sarà semplice galateo l’incontro che il presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte avrà con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump al summit Nato di Londra. Le premesse non sono tutte rose e fiori. Parola di premier: “I dossier preoccupanti sono molti”. Preoccupa l’export negli Usa, minacciato dalla gragnuola di dazi che Trump promette di abbattere sulle economie europee.…

×

Iscriviti alla newsletter