Skip to main content

Hong Kong, la Cina si vendica sulla US Navy. Ecco come

La Cina ha annunciato le prime misure di ritorsione contro gli Stati Uniti, colpevoli di aver tradotto in legge un provvedimento redatto in forma bipartisan dal Congresso per sostenere, tra le varie cose, le istanze pro-democrazie portate in strada dai manifestanti di Hong Kong. Per primo Pechino ha proibito alla US Navy di attraccare nel "Porto Profumato", e poi ha…

Bavaglio di Putin alla stampa scomoda? Le Ong insorgono

Il Cremlino è a un passo dal rafforzare ancora di più il suo controllo sui media considerati “scomodi”. La camera bassa del parlamento russo ha approvata nei giorni passati un progetto di legge che dichiara “agente straniero” il giornalista o blogger che lavori, abbia vincoli o riceva finanziamenti dal realtà estere. Una volta concluso l'iter, la nuova normativa, rilevano gli…

Il dossier Cina approda alla Nato, ma l'Ue non è unita. Parla Nelli Feroci

L'inserimento della Cina tra gli argomenti del summit Nato in programma a Londra è "una prima assoluta" che segnala l'attenzione americana nei confronti di Pechino, ritenuta da Washington "una minaccia globale". A sottolinearlo è l’ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci - presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai), già rappresentante permanente dell’Italia presso l’Ue - che in una conversazione con Formiche.net evidenzia gli allarmi…

La Nato ha ancora qualcosa da dire? Il punto dell'amb. Minuto Rizzo

La vecchia Alleanza è tirata per la giacca da tutte le parti. Da Washington viene una strigliata dopo l’altra perché gli europei preferiscono far l’amore che non guerra. Da Parigi giunge il giudizio che sia celebro-lesa. Gli inglesi, una volta autorevoli partners, sono troppo presi dalle loro guerre civili per occuparsene, il presidente turco ne approfitta per ripagare le sgarberie…

Washington, Parigi o Pechino? Spannaus spiega il bivio europeo alla Nato

Il vertice della Nato a Londra la prossima settimana avviene in un momento di spinte contrastanti. Attori diversi perseguono obiettivi diversi, il che dà credito all'impressione di una crisi d'identità dell'alleanza: 70 anni dopo la sua fondazione per contrastare l'espansionismo sovietico e per ricompattare l'Europa, è giusto interrogarsi sul senso e sui principi che la tengono in piedi. Da quando…

Zte, Dahua e China Telecom. Così la Cina pressa l'Onu sul riconoscimento facciale

Aziende come Zte, Dahua e China Telecom stanno cercando di proporre nuovi standard internazionali sul campo del riconoscimento facciale esercitando un pressing spinto all'interno dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (Itu), un organismo delle Nazioni Unite. Lo rivela il Financial Times, che ha ottenuto documenti sottratti sulle attività di queste società cinesi. Mentre l'Europa e il Nord America hanno standard regolati da meccanismi interni…

La Cina, l'Ue e la Nato. Perché l'Italia non può fare da sola. Il commento di Stefanini

Di Stefano Stefanini

La Cina è veramente vicina. Mezzo secolo fa (1967) solo per Marco Bellocchio, nel film cult dell’allora “sinistra extraparlamentare”. Adesso è così vicina al Parlamento da offendersi a morte perché al Senato trova ascolto un attivista democratico di Hong Kong, Joshua Wong, e a prendersela con chi ha avuto l’ardire di andare ad ascoltarlo. Memore forse dell’Inno di Mameli, l’Italia…

Il dopo Mogherini al via. Ecco i dossier di politica estera sul tavolo di Bruxelles

L'Alto commissario europeo per le politiche Estere e di Sicurezza, l'ex ministro degli Esteri spagnolo Josep Borrell, è intervenuto oggi, giorno inaugurale della Commissione Von der Leyen. su una delle questioni: compattare l'Unione sui temi di politica e affari internazionali. "L'Ue è stata creata per risolvere problemi interni tra europei, compito che possiamo dire più o meno assolto. Ora deve ripensare…

Grande fratello cinese! Ecco come Pechino colleziona scansioni facciali

Da oggi in Cina gli operatori di telefonia hanno l'obbligo di registrare le scansioni facciali di chi compra un nuovo numero di telefono o un nuovo smartphone. Pechino ha stretto le maglie per controllare il mondo cyber secondo nuovi regolamenti decisi dagli uffici dedicati del Partito comunista e recepiti dal governo. A settembre, il ministero cinese dell'Industria e dell'information technology aveva annuncia…

Chi tocca Hong Kong finisce bacchettato dalla Cina. È il turno dell'Alto commissario Onu Bachelet

Stavolta è toccato alla Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Michelle Bachelet, finire sotto l'attacco di Pechino per aver criticato (osato criticare, sarebbe da dire) l'opera repressiva della polizia di Hong Kong – gestita dalla Cina. "Interferenza inappropriata" negli affari interni cinesi, è stato il commento immediato con cui la rappresentanza cinese all'Onu ha reagito oggi a una…

×

Iscriviti alla newsletter