Coloro che un po' frettolosamente avevano dato per risolti tutti i problemi dell’Unione europea dopo la tornata elettorale del 26 maggio, forse cominceranno a ricredersi. Tanto per cominciare la maggioranza “europeista” uscita dalle urne non si sta mostrando né così maggioranza né così “europeista”. Le bocciature prima della commissaria designata francese all’Industria, Difesa e Spazio, Sylvie Goulard, poi l’altro ieri…
Esteri
Le pressioni di Pechino sul Mar Cinese, tra petrolio e rotte commerciali
La "Haiyang Dizhi 8", una nave cinese per la ricerca petrolifera, ha abbandonato ieri la Zona economica esclusiva vietnamita mettendo momentaneamente fine a uno stallo diplomatico durato svariate settimane tra Pechino e Hanoi. Da oltre tre mesi, la Haiyang si trovava lungo le rotte di sovranità vietnamita nel Mar Cinese Meridionale – un tratto di mare su cui entrambi i paesi hanno…
Diritti umani. Il monito (tostissimo) di Mike Pence alla Cina
Negli Stati Uniti li chiamano "major policy speech", sono i discorsi con cui i leader di governo dettano le politiche generali da adottare su un determinato tema. Ieri il vicepresidente americano, Mike Pence, ha tenuto uno di questi interventi pubblici a proposito di Cina, il secondo in due anni. Il confronto tra potenze con Pechino è il più grosso tema…
C'è la crisi economica turca dietro le bombe di Erdogan in Siria?
Ankara punta a risolvere i suoi problemi economici puntando su Damasco? La clava dei migranti, nuovamente agitata ieri da Recep Tayyip Erdogan, apre un altro fronte contro l'Ue per battere cassa, così come fatto nel 2016? Sono alcuni degli interrogativi che si affacciano nei giorni successivi all'accordo di Sochi, in cui è stata delineata a grandi linee una road map…
Atene fa la spesa (stealth) a Parigi e si candida a nuovo military hub mediterraneo
Si avvicina una più ampia cooperazione strategica tra Parigi e Atene dopo la lettera di intenti per acquisire due fregate Belh@rra firmata dai ministri della Difesa nazionale Nikos Panagiotopoulos e dalla sua controparte parigina Florence Parly. Panagiotopoulos è stato ospite della collega d'oltralpe autorizzato dal ministro degli Esteri Nikos Dendias per concordare i prossimi passi e costruire due navi multi-ruolo,…
Turchia, Albania e Macedonia. Perché Bonfrisco (Lega) suggerisce prudenza
L’Ue impari dalla crisi con la Turchia, ammonisce l'eurodeputata della Lega Cinzia Bonfrisco. Ovvero con i Balcani occidentali va perseguita la strategia degli accordi commerciali prima che dell'allargamento (“strumento che non può non essere attualizzato rispetto alle evoluzioni di questi Paesi”). La conversazione con Formiche.net arriva a pochi minuti dal voto su due risoluzioni. La prima, proposta dai socialisti, sulle…
Salvare i civili da Haftar. Dalla Libia la richiesta di no-fly zone all'Onu
Il presidente dell'Alto consiglio di Stato libico, Khalid Al-Mishri, ha inviato una richiesta formale al capo del Consiglio presidenziale, Fayez Serraj, affinché si muova per chiedere a sua volta al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di imporre una no-fly zone militare sulla Libia a protezione dei civili. Si tratta di una necessità che Formiche.net ha più volte sottolineato, fin dall'inizio dell'offensiva con cui il miliziano…
Che fine farà il petrolio siriano dopo l'accordo tra Ankara e Mosca?
Che fine farà il petrolio siriano dopo l'accordo tra Ankara e Mosca? Mentre la Turchia si atterrà alla sua nuova zona cuscinetto nel nord della Siria e i curdi potranno ritirarsi, i 2,5 milioni di barili di greggio a nord dell'Eufrate (finiti nel frattempo nei tweet di Trump) da chi verranno sfruttati? Assad non attaccherà i turchi, che hanno combattuto…
Cile, Piñera gioca la carta delle riforme per placare la piazza. Basterà?
Il presidente cileno Sebastián Piñera è andato in televisione martedì sera a chiedere scusa ai propri cittadini per non essere stato in grado di interpretare in anticipo il malcontento che ha creato i presupposti per le manifestazioni di questi ultimi giorni. L'annuncio dell'aumento del prezzo dei biglietti per i mezzi pubblici aveva fatto da miccia per proteste che sono partite da Santiago e…
Ecco la giusta cooperazione per il Nord Africa. Il commento di Pirani (Uiltec)
Occorre posizionare l’Italia e l’Europa nel Mediterraneo per fronteggiare la sfida che si gioca soprattutto sul continente africano. L’Italia e il Mezzogiorno per la posizione strategica che hanno possono essere cerniera dei due grandi blocchi geografici: Europa e Africa Mediterranea. Bisogna superare in questo posizionamento la provincializzazione del sistema mare, per fare posto ad una gerarchizzazione puntuale degli impianti e…