Il giorno della grande parata militare organizzata dal presidente cinese Xi Jinping per festeggiare i 70 anni del dominio comunista in Cina, la situazione a Hong Kong sta degenerando. Violenti scontri tra manifestanti e forze dell’ordine si sono registrati nella giornata di oggi. Un giovane manifestante è stato colpito al petto da un colpo d'arma da fuoco sparata dalla polizia.…
Esteri
Vaticano, Russia e non solo. Il senso (geopolitico) del viaggio di Pompeo in Italia
Oggi arriva in Italia il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo, che ha deciso di far partire da Roma il viaggio in Europa con cui toccherà diverse altre tappe di quella che chiama una relazione “critical”. Pompeo ha un appuntamento fondamentale, quello alla Santa Sede con Papa Francesco, un contatto che il segretario gioca sul tema del rispetto delle libertà…
70 anni di comunismo (e capitalismo). La Cina secondo Macaluso
Un capitalismo brutale in un Paese governato dal forte Partito Comunista. Ecco l'ossimoro della Cina spiegato dall'ex direttore del Riformista Emanuele Macaluso, che alla luce del sangue versato in queste ore ad Hong Kong, ragiona con Formiche.net sul bilancio del più longevo regime comunista. Mentre la Cina assiste alla mega parata militare, Hong Kong scende ancora in corteo con sangue in…
Migranti e gas: la doppia clava di Erdogan contro Grecia ed Europa
Resta altissima la tensione nel Mediterraneo orientale, dove il dossier energetico si mescola torbidamente a quello immigrazione. Ankara da un lato raddoppia le operazioni illegali nella Zona economica esclusiva di Cipro e dall'altro minaccia di rendere più “permeabili” le proprie frontiere: obiettivo, condividere con Grecia ed Europa i 4 milioni di profughi che detiene sul proprio territorio. IL DOSSIER GAS…
Dazi e non solo. Così Mike Pompeo potrà aiutare l'Italia
Per limitare l'impatto dei dazi che gli Stati Uniti potranno imporre all’Unione Europea, a Washington l'Italia conta su un valido e potente alleato: il segretario di Stato Mike Pompeo. Il capo della diplomazia americana, in arrivo a Roma per una serie di incontri che lo condurranno anche in Vaticano a colloquio con Papa Francesco, è per sua natura un mediatore,…
La Russia dopo Putin. Mosca e la (difficile) ricerca di un erede
Un anno fa esatto, il primo canale televisivo statale russo mandava in onda gli episodi di un un documentario dal titolo eloquente: "Mosca. Cremlino. Putin". Uno show che celebrava il culto della personalità del presidente russo, mostrandolo durante le vacanze e il tempo libero, mentre incontrava altri leader mondiali, come intento a spiegare il senso di una legge o di…
Pechino fuori dalla finanza Usa. La nuova arma di Trump nello scontro con la Cina
L’amministrazione Trump, scrivono sia Reuters sia Bloomberg citando fonti americane, starebbe ragionando su un provvedimento con cui escludere le società cinesi dal mercato finanziario degli Stati Uniti. Gli americani hanno fatto circolare la notizia mentre si torna a parlare di un riavvio dei negoziati sul commercio; ossia hanno voluto mostrare — come fatto già in precedenza — che cosa potrebbe significare…
Aerei Usa nei cieli del Venezuela. La denuncia di Maduro e l’appello del Vaticano
Un’“esplorazione radio-elettronica” contro il governo venezuelano. Questo sarebbe l’ultimo modernissimo piano degli Stati Uniti contro il regime di Nicolás Maduro, secondo la Forza Armata Nazionale Bolivariana (Fanb). Un piano che si starebbe sviluppando con il volo (senza autorizzazione alcuna) sullo spazio aereo venezuelano. La denuncia è arrivata domenica da parte dell’armata del Venezuela. Remigio Ceballos, responsabile del Comando Strategico Operativo…
Il ritorno di Farage. L’ipotesi di alleanza con BoJo (contro l’Europa)
Aveva assicurato la fine della sua carriera politica, ma poi ci ha ripensato, dando vita ad una nuova formazione politica nel Regno Unito, il Partito della Brexit. Nigel Farage, ancora una volta, fa marcia indietro: dopo avere sostenuto che non voleva più incarichi politici, ecco che annuncia la sua candidatura alle elezioni del Parlamento del Regno Unito. L’ex leader del…
Austria, cosa ci dice la vittoria di Kurz
Le elezioni austriache sembrano avere avuto un esito chiaro e un solo vincitore: Sebastian Kurz, il leader dei popolari che ha assorbito (e non era logico che così fosse) più della metà dei voti in caduta libera dell’ultradestra della Fpoe (che perde 10 punti in percentuale scendendo al 16 % dei consensi). Con il 37,2% Kurz si appresta a governare…