Skip to main content

Se vince Corbyn? L'Inghilterra ripiomba negli orrori antisemiti. Il richiamo di Nirenstein

Per la prima volta dal dopoguerra in Inghilterra l'antisemitismo può mandare a casa il candidato primo ministro socialista, Jeremy Corbyn, “che ha inaugurato un populismo di sinistra basato sull'odio anti ebraico”, dice a Formiche.net la giornalista e scrittrice Fiamma Nirenstein, tra le altre cose membro del Jerusalem Center for Public Affairs (Jcpa). Inoltre il 50 per cento degli ebrei del…

Prove tecniche di pace tra Russia e Ucraina. Ma resta il nodo Donbass

La buona notizia è che il presidente russo, Vladimir Putin, e il presidente ucraino, Volodymyr Zelenskiy, hanno raggiunto un accordo sul cessate il fuoco nell’Ucraina dell’est entro la fine del 2019, nella più rosea delle ipotesi entro il prossimo 24 dicembre. Il più soddisfatto, è lo zar di Mosca, che ha parlato di "disgelo", ma che ha anche fissato alcuni…

Erdogan il Libia. Il sultano pronto a inviare truppe contro Haftar

Il presidente turco, Recep Tayyp Erdogan, ha detto ieri durante un’intervista televisiva alla statale TRT che, sulla base dell’accordo Ankara-Tripoli, sarebbe disposto a fornire aiuti militari al governo libico per difendersi dall’aggressione del signore della guerra della Tripolitania, Khalifa Haftar. Erdogan ha confermato quello che era stato anticipato a Formiche.net da una fonte di alto livello di Misurata — città-stato…

Assad critica il papa per impedire l’incontro tra civiltà, fedi e culture. L'analisi di Cristiano

Qual è il punto politico che divide Bashar al-Assad e papa Francesco? Lo possiamo indicare in una parola: il muro. Il muro come ideologia politica, culturale, filosofica, nella costruzione del mondo.  Un’importantissima conferma di questa sempre più evidente verità la offrono le dichiarazioni del presidente siriano nell’intervista che ha concesso a Rai. È importante dunque leggere bene l’ampio passaggio dedicato…

Cosa prevede l'alleanza tra Messico e Ue contro il traffico d'armi

Una battaglia combattuta insieme per frenare il flusso illecito di armi. Il Messico e l’Unione europeo hanno siglato ieri un accordo di cooperazione contro il traffico di materiale bellico. Hanno firmato l’alleanza strategica rappresentanti diplomatici di Germania, Austria, Spagna, Italia e Romania, insieme alla delegazione dell’Unione europea in Messico. La segreteria dei Rapporti Esteri messicana ha confermato che, congiuntamente con…

In morte di Yuri Luzhkov, l’ultimo sindaco comunista che chinò il capo di fronte a Putin

Dagli altari, alla polvere, anche se tutto si può dire, ma non che sia morto povero. Potrebbe essere riassunta così la parabola politica, ma anche umana di Yuri Luzhkov, sindaco di Mosca dal 1992 al 2010, colui che cambiò il volto di Mosca e che, pur provenendo dal più tradizionale cursus honorum sovietico, fu costretto a chinare il capo davanti…

L’accordo Turchia-Libia può produrre un’escalation degli scontri in Libia?

L’accordo politico stretto tra Turchia e Libia è entrato in fase operativa due giorni fa, il giorno in cui — ci fa notare una fonte libica — sono stati abbattuti due Mig “dell’aggressore” Khalifa Haftar, il signore dell’Est che sta cercando di conquistare Tripoli, dove è insediato il Governo di accordo nazionale di matrice onusiano. Uno era guidato da un…

Libia, Grecia e Turchia. Tutti gli incastri per il gas nel Mediterraneo

La partita per il dossier energetico nel Mare Nostrum si arricchisce di una serie di incastri tra Libia, Grecia e Turchia. Ankara svolgerà cinque trivellazioni nel Mediterraneo orientale e non farà ulteriori concessioni a Cipro. La nuova minaccia impatta sul dossier energetico a pochi giorni dall'accordo tra Ankara e Tripoli sulla demarcazione marittima che ha provocato un incidente diplomatico tra…

Chi colpirà la Cina con la politica di autarchia tecnologica? Aziende Usa nel mirino

Il governo cinese mosso dal Partito comunista di Pechino ha ordinato a tutti gli uffici pubblici di qualsiasi genere di rimuovere software e computer stranieri entro il 2022. Ne parla il Financial Times attraverso informazioni esclusive raccolte tra i dipendenti di due aziende di sicurezza informatica che raccontano di avere saputo della nuova linea – introdotta dall'Ufficio Centrale del Partito – da agenzie governative…

Chi è Sanna Marin, la nuova premier della Finlandia

La Finlandia ha trovato, finalmente, una strada per uscire dall’instabilità politica degli ultimi mesi. Almeno per ora. Dopo la caduta del governo lampo di Antti Rinne, la coalizione al potere ha scelto il ritorno alle urne per porre fine alla crisi. E così questo fine settimana ha vinto il vicepresidente del Partito Socialdemocratico della Finlandia (Sdp), Sanna Marin. Con i…

×

Iscriviti alla newsletter