Quando io, ancora giovane diplomatico, nella metà degli anni ’90, mi occupavo dell’ingresso dell’Ucraina nel Consiglio d’Europa, e già più tardi, negli anni 2000, rappresentavo l’Ucraina in questa Organizzazione in qualità di Ambasciatore, per me il Consiglio d’Europa era viva rappresentazione dei valori europei e del primato del diritto. Questo mi è stato insegnato più volte durante gli incontri indimenticabili…
Esteri
Serraj chiede a Salvini sostegno contro Haftar. Il faccia a faccia
Il vicepremier italiano, Matteo Salvini, ha ricevuto questa mattina in prefettura a Milano il premier del governo di accordo nazionale libico, Fayez Serraj, in un incontro che è stato tenuto riservato e non comunicato dai canali ufficiali del leader leghista e del ministero dell'Interno. Sebbene il suo interlocutore diretto sarebbe il presidente del Consiglio, ora Serraj incontra Salvini – così come lo ha incontrato una delegazione di…
Perché la Cina non molla la presa su Hong Kong. Parla Sciorati (Ispi)
Allerta rossa a Hong Kong. Per la prima volta nella storia è stato dichiarata l’allarme, dopo l'irruzione da parte dei manifestanti che protestavano alle porte del Parlamento in occasione dell’anniversario della riconsegna della sovranità della regione semiautonoma dal Regno Unito alla Cina nel 1997. Secondo il sito South China Morning Post, l’allerta impone l'evacuazione della zona. Da sempre, la giornata di oggi è stata…
Fra Trump e Xi c'è Taiwan. Ecco perché i negoziati scricchiolano
Nuova tegola sui già pericolanti rapporti fra Washington e Pechino. Un viaggio americano della presidente di Taiwan Tsai Ing-wen in programma per luglio ha mandato su tutte le furie il ministero degli Esteri cinese. Questo lunedì la portavoce Geng Shuang ha ammonito gli Stati Uniti chiedendo di negare ospitalità alla leader taiwanese. Come è noto la Cina considera Taipei come…
Da nuovo Klondike d'Europa a buco nero. Che succede in Albania?
Domenica scorsa gli albanesi hanno votato per eleggere sindaci e consigli comunali in un clima surreale, come se la guerra fredda non fosse mai finita. Allarmi di brogli e corruzione, rischio di nuovi disordini di piazza, conflitto tra poteri dello Stato (Rama-Meta) mai sopito. Nel mezzo, un Paese che negli ultimi anni si è distinto per un certo fermento commerciale…
Raid in Siria contro l'Iran. Israele si difende, Mosca chiude un occhio
La Siria è ancora il dossier più teso del Medio Oriente. Dopo che per due giorni unità turche si sono scontrate al nord del Paese con l’esercito locale, nella notte i bombardieri israeliani hanno colpito Homs e Damasco. Si è trattata di una delle più pesanti tra questo genere di operazioni che Israele dal 2013 conduce abitualmente per evitare passaggi di armi…
Chi ha fiutato il business della droga per i jihadisti?
Inibisce alla paura, offrendo un senso di onnipotenza. Sono gli effetti del Captagon, la cosiddetta pillola della Jihad, nuovo ritrovato a supporto dei foreign fighters dell'Isis. Un altro carico ingente è stato sequestrato nel porto greco del Pireo, diventato crocevia dei traffici commerciali di tre continenti. Si tratta di un'anfetamina sintetica utilizzata negli anni '60 per trattare la narcolessia e…
Il derby Italia-Germania sulla stampa tedesca
"L'egocentrico nazionalista Salvini deve essere fermato", esordisce Welt, seguendo il caso della Sea Watch 3 e della sua capitana Carola Rakete, arrestata nel porto di Lampedusa. Ma questo non è l'unico giornale tedesco a seguire la linea difensiva nei confronti della ragazza tedesca a guida della nave della Ong battente bandiera olandese. "Una capitana tedesca porta 40 immigrati clandestini in…
Trump fa la storia. L'incontro con Kim sul confine tra le due Coree
Per la prima volta nella storia un Presidente americano ha incontrato un leader nordcoreano passando dalla zona demilitarizzata al confine tra le due Coree. È questa la dimensione minima del summit di oggi tra Donald Trump e Kim Jong-un. Ma non basta: Trump è poi andato formalmente in Corea del Nord, attraversando il confine per entrare in uno degli edifici frontalieri insieme…
Donne e geopolitica. Se al G20 Ivanka Trump si prende la scena
Non solo i capi di Stato. Tra i protagonisti del G20 giapponese di Osaka è spiccata infatti anche la figlia del presidente americano, Donald Trump, Ivanka. Oltre ad aver affiancato il padre in alcuni vertici con i leader di Giappone e India, la first daughter è principalmente intervenuta sulla questione dell’emancipazione femminile, affermando come la partecipazione delle donne al mondo…