Skip to main content

Washington guarda a Est e rafforza i legami militari con Varsavia. E l'Italia?

Si rafforzano gli storici legami politici e militari tra Stati Uniti e Polonia. Oggi, nel corso di un incontro tra il presidente americano Donald Trump e il suo omologo polacco Andrzej Duda alla Casa Bianca, Washington annuncerà alcune significative misure volte a incrementare le relazioni tra i due Paesi. I PIANI DEL PENTAGONO Innanzitutto, il Pentagono sta pianificando di schierare…

Sarà il secolo asiatico, all'Europa manca coraggio. La profezia di Mahbubani

Kishore Mahbubani ha il gusto della provocazione. Professore di politica pubblica all’Università nazionale di Singapore, già rappresentante permanente di Singapore alle Nazioni Unite e presidente del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, da anni racconta il mondo come solo chi lo ha viaggiato in lungo e largo può fare. A grandi pennellate, con l’occhio sempre rivolto alla tela intera e mai al…

Eastmed, come cambia la diplomazia del gas attorno all'Europa

Prima parte di un'intervista/analisi. La seconda è focalizzata sul ruolo italiano nel sistema geografico e geopolitico e si può leggere al link Da diverso tempo il quadrante orientale del Mediterraneo (internazionalmente noto come "Eastmed") sta acquisendo rilevanza geopolitica connessa a scoperte energetiche (a cui si collega anche una pipeline che dovrebbe arrivare in Italia) e condizioni politiche dei Paesi interessati. Un tema…

Più offerta che domanda, la crisi del petrolio allarma Russia e Arabia Saudita

A margine di un incontro a Mosca, ieri l'Arabia Saudita e la Russia, i due maggiori produttori di petrolio del sistema dell'Opec+, hanno espresso preoccupazione per il calo della domanda che potrebbe portare a prezzi inferiori ai 40 dollari al barile, e per questo i ministri dell'Energia di entrambi i paesi si sarebbero impegnati per rinnovare l'accordo con cui tenere basse le produzioni, secondo quella che…

Per Trump l'incontro con Xi al G20 è centrale: senza, nuovi dazi

Lo scontro globale tra Stati Uniti e Cina tocca il piano protocollare degli appuntamenti tra i due capi di Stato. Pechino ancora non conferma se ci sarà o meno l'incontro tra Xi Jinping e Donald Trump a latere del G20 di Osaka. Ne parla pubblicamente il portavoce del ministero degli Esteri, Geng Shuang, che spesso è inviato dal governo a diffondere messaggi velenosi. Pechino "non vuole…

Se dice addio al "one country, two systems", Hong Kong perderà l'appoggio Usa

La governatrice di Hong Kong, Carrie Lam, edulcora i toni ma ha rimarcato anche ieri l'intenzione di approvare, entro l'inizio di luglio, una legge che consentirebbe l'estradizione verso la Cina continentale per gli imputati di determinati crimini gravi (omicidio e stupro), nonostante oltre un milione di persone sia sceso in strada per protestare contro il provvedimento visto come controverso e molto influenzato da Pechino.…

Perché i partiti anti immigrazione crescono in Italia e in Europa. Parla il prof. Pipes

In tutta Europa i partiti che promuovono un modello di civiltà occidentale e cristiana si stanno concentrando sul tema dell'immigrazione, raccogliendo consensi e polarizzando lo scontro politico. Una tendenza analizzata dallo storico, professore e scrittore statunitense Daniel Pipes, presidente del think thank Middle East Forum. Sentito da Formiche.net durante un suo breve passaggio in Italia mirato proprio ad approfondire questo…

Anche i media filo-Putin contestano l'arresto del giornalista Golunov

Se anche il canale televisivo Ntv, solitamente allineato con il Cremlino, lo contesta ("Questo è un test per tutti noi", ha detto l'anchor Irada Zeinalova), allora significa che l’arresto – ora ai domiciliari, monitorato da due dispositivi elettronici – del giornalista Ivan Golunov è qualcosa che sta andando oltre il fatto di cronaca. Golunov lavora per Meduza — il più importante media…

In vino veritas. Trump e Macron (sempre) più lontani

Un nuovo motivo di attrito rischia di incombere sulle già complicate relazioni che intercorrono tra Washington e Parigi. E, stavolta, al centro della diatriba sembrerebbe esserci finito il vino francese. Durante un'intervista rilasciata ieri alla Cnbc, Donald Trump si è detto di fatto aperto alla possibilità di imporre dazi sull'importazione di prodotti vinicoli d'Oltralpe. "La Francia ci tassa molto per…

Maduro ci prova. Come cambia la politica economica del Venezuela

Il Venezuela è un Paese collassato. Il Fondo monetario internazionale sostiene che l’attività economica venezuelana è in totale arresto e la Banca centrale del Venezuela, controllata dal regime di Nicolás Maduro, non ha potuto più ignorare la situazione. Lo scorso 28 maggio ha ammesso che il Prodotto interno lordo si è ridotto quasi della metà dal 2013. La crisi economica…

×

Iscriviti alla newsletter