Non ci sono le condizioni sociali per garantire elezioni democratiche. Così il presidente della Repubblica albanese Ilir Meta annulla le elezioni amministrative previste a fine mese, dopo un semestre di scontri di piazza contro il governo socialista di Edi Rama. Singolare che proprio adesso che le condizioni generali in Albania sono migliorate, con business diversificati da parte di molti players stranieri, ci…
Esteri
Vince la libertà: la Russia ritira le accuse contro il giornalista Golunov
Il giornalista Ivan Golunov è stato scagionato, le accuse per traffico di droga – che lo avevano portato prima in galera per due giorni (senza cibo e sonno) e poi ai domiciliari nei giorni scorsi – sono state ritirante. Due alti responsabili della polizia di Mosca sospesi: non ci sono accuse chiare contro di loro, ma è evidente che quelle due sono…
La Grecia al voto anticipato. Perché per Syriza la strada è in salita
Dopo la sconfitta nelle ultime elezioni europee, il leader di Syriza, il primo ministro della Grecia, Alexis Tsipras, non ha avuto altra scelta che chiedere al Presidente della Repubblica greca lo scioglimento del Parlamento e l’anticipazione del voto. Il primo sondaggio, a un mese del voto, indica come favorito il partito Nuova Democrazia con il 31,2% dei voti, seguito da…
Le relazioni commerciali tra Usa e Ue traballano. Ma il loro destino potrebbe passare dall'Italia
Che le relazioni commerciali tra Donald Trump e l’Unione europea non siano mai state troppo cordiali, non è esattamente una novità. È dai tempi della campagna elettorale del 2016 che il magnate newyorchese accusa soprattutto la Germania di concorrenza sleale ai danni dell’economia statunitense con particolare riferimento al settore automobilistico. Una linea decisamente dura, portata principalmente avanti dal consigliere al…
Ecco perché in Kazakistan non cambia nulla. I dossier strategici con Cina, Russia e Ue
Sembra solo un passaggio di consegne quello avvenuto in occasione delle elezioni kazake: dopo un trentennio targato Nursultan Nazarbayev, che si è dimesso con un discorso televisivo, il presidente del Senato Kassym-Jomart Tokayev è salito al potere vincendo le elezioni anticipate. La domanda a questo punto è cosa cambierà per i dossier strategici che “transitano” dal Paese, come la Nuova…
5G, intelligenza artificiale e infrastrutture. La Cina cerca la via orientale per entrare in Europa
"La Cina è pronta a collaborare con i paesi dell'Europa centrale e orientale per allineare ulteriormente le loro strategie e piani di sviluppo, ampliare i legami commerciali, approfondire gli investimenti e la capacità di cooperazione e accelerare la connettività delle infrastrutture, per espandere e approfondire continuamente una cooperazione pragmatica". È il messaggio centrale che il governo cinese – per bocca…
Non solo F35. Fra Usa e Turchia c'è anche il dossier Cipro (e il gas)
Ultima chiamata Usa a Erdogan. La Turchia smetta di “provocare” nel Mediterraneo orientale (si veda all voce gas). Le parole sono state pronunciate dal vice segretario di Stato Usa, Matthew Palmer, in occasione della sua visita a Nicosia. Troppo ampio il solco scavato da Ankara, che punta al gas della Zona economica esclusiva di Cipro dove ha inviato la nave…
Sudan (di nuovo) nel caos, ma nessuno ne parla
Le strade di Karthoum restano deserte per paura dei rastrellamenti. Il bilancio provvisorio dei morti non è noto con precisione ma sale di ora in ora. Erano cinquanta, poi dalle acque del Nilo ne hanno recuperati altrettanti. I corpi, nonostante fossero stati zavorrati per farli scomparire, sono riaffiorati mostrando l’orrore compiuto dalle "forze di sicurezza provvisorie". Nell’era dei social media,…
Salvini l'americano. Così il leader prepara il viaggio negli Usa
Il ministro degli Interni italiano, il vicepremier Matteo Salvini, dovrebbe volare a breve a Washington, per incontri di carattere istituzionale, ma anche politico, con alti esponenti dell'amministrazione statunitense. Anche dopo il riconoscimento elettorale alle Europee (il 34 per cento), la leadership del leghista passa dal riconoscimento internazionale, e se Bruxelles è un luogo ostile, a maggior ragione Washington diventa la chiave per…
Immigrazione, Trump la spunta con il Messico (per ora)
Donald Trump ha annunciato ieri che non imporrà i dazi al Messico, dopo che lo Stato centroamericano ha accettato di adottare nuove misure di contrasto per bloccare i flussi migratori diretti verso il confine meridionale statunitense. La decisione arriva pochi giorni prima dell’entrata in vigore delle tariffe, che erano state minacciate dal presidente americano la settimana scorsa. Un annuncio che…