Ultima chiamata Usa a Erdogan. La Turchia smetta di “provocare” nel Mediterraneo orientale (si veda all voce gas). Le parole sono state pronunciate dal vice segretario di Stato Usa, Matthew Palmer, in occasione della sua visita a Nicosia. Troppo ampio il solco scavato da Ankara, che punta al gas della Zona economica esclusiva di Cipro dove ha inviato la nave…
Esteri
Sudan (di nuovo) nel caos, ma nessuno ne parla
Le strade di Karthoum restano deserte per paura dei rastrellamenti. Il bilancio provvisorio dei morti non è noto con precisione ma sale di ora in ora. Erano cinquanta, poi dalle acque del Nilo ne hanno recuperati altrettanti. I corpi, nonostante fossero stati zavorrati per farli scomparire, sono riaffiorati mostrando l’orrore compiuto dalle "forze di sicurezza provvisorie". Nell’era dei social media,…
Salvini l'americano. Così il leader prepara il viaggio negli Usa
Il ministro degli Interni italiano, il vicepremier Matteo Salvini, dovrebbe volare a breve a Washington, per incontri di carattere istituzionale, ma anche politico, con alti esponenti dell'amministrazione statunitense. Anche dopo il riconoscimento elettorale alle Europee (il 34 per cento), la leadership del leghista passa dal riconoscimento internazionale, e se Bruxelles è un luogo ostile, a maggior ragione Washington diventa la chiave per…
Immigrazione, Trump la spunta con il Messico (per ora)
Donald Trump ha annunciato ieri che non imporrà i dazi al Messico, dopo che lo Stato centroamericano ha accettato di adottare nuove misure di contrasto per bloccare i flussi migratori diretti verso il confine meridionale statunitense. La decisione arriva pochi giorni prima dell’entrata in vigore delle tariffe, che erano state minacciate dal presidente americano la settimana scorsa. Un annuncio che…
Gli Usa prendono le distanze da Haftar? L'effetto della visita di Maiteeq a Washington
Il vicepremier libico, Ahmed Maiteeq, racconta ad al Wasat, quotidiano locale, la sua recente visita a Washington e garantisce che gli americani gli hanno rinnovato l'appoggio al Governo di accordo nazionale (Gna) – l'esecutivo sotto egida Onu insediato a Tripoli, guidato da Fayez Serraj e sotto attacco da parte del signore della guerra dell'Est, Khalifa Haftar. Del bottino positivo dopo…
Il piano di Trump per il Medio Oriente
Dai dati che possiamo verificare nei mass-media, il piano per il Medio Oriente del presidente Donald Trump, non ancora del tutto espresso, è basato, secondo le parole del genero-consigliere Jared Kushner, su quattro principi-base: libertà di religione, libertà nelle opportunità di vita e professionali, libertà di movimento e politiche. Poi, ci sono anche le opportunità, ovvero la possibilità, da parte…
Prove di forza nel Mar Cinese. Rischio collisione Usa-Russia
La Russia e gli Stati Uniti si sono accusati a vicenda di manovre pericolose e non professionali che per poco non hanno prodotto una collisione tra due loro navi da guerra in un teatro sensibilissimo: il Mar Cinese Orientale, un bacino in cui si trovano isole contese da Cina, Filippine, Vietnam e altri paesi. Video of the close encounter between the Russian Warship and…
C'è la firma dell'Iran sul sabotaggio delle navi a Fujairah? Il report Onu degli Emirati
Gli Emirati Arabi hanno presentato all'Onu un report d'investigazione sul "sabotaggio" avvenuto il 12 maggio davanti al porto di Fujairah, hub petrolifero regionale, che ha coinvolto quattro navi, due saudite, una norvegese e una emiratina. Secondo le analisi, a danneggiare le imbarcazioni sarebbe stata "un'operazione sofisticata e coordinata" che soltanto "un attore statale" avrebbe potuto compiere (essenzialmente perché richiedeva addestramento…
Maiteeg a Washington. La missione del vicepremier libico per convincere gli Usa a fermare Haftar
Il vicepremier onusiano libico, Ahmed Maiteeg è a Washington per incontri con parte degli apparati statunitensi attraverso cui alzare di livello il dialogo riguardo alla crisi politico-militare nel suo Paese. La visita, programmata da tempo, si incastra con alcune dichiarazioni stampa riguardo a un incontro prossimo – secondo Agenzia Nova il 18 giugno – tra Khalifa Haftar e i vertici dell'amministrazione, a…
Putin e Xi Jinping restano fedeli a Maduro. Ma il Gruppo di Lima pensa al Venezuela
“È una persona simpatica, sto bene con lui, sono neutrale, ma se mettiamo in pratica questo modo di arrivare al potere, un uomo è sceso in piazza, guardò il cielo e si è dichiarato capo di Stato davanti a dio, va bene? No, sarebbe un caos in tutto il mondo”. Il presidente russo, Vladimir Putin, ha parlato di Juan Guaidó,…