Skip to main content
kim

Missili nordcoreani nel Mar del Giappone. Stress test di Kim a Trump

La Corea del Nord ha sparato in mare una salva di missili a medio-corto raggio tra le 9:06 e le 9:27 di questa mattina (ora locale, in Italia era notte) dalle coste di Wonsan (indicatore rosso in foto, ndr), est di Pyongyang; i missili sono caduti nelle acque che guardano al Giappone dopo aver percorso tra i 70 e i 200 chilometri. Le notizie…

trump pompeo

Il Pentagono si riunisce per il Venezuela, la Russia avverte Washington

Incontro a sorpresa al Pentagono per parlare del Venezuela. La riunione di ieri non era nell’agenda pubblica di nessuno dei partecipanti, ma forse l’emergenza delle ultime ore non ha lasciato spazio alle formalità. Nella sala dello Stato Maggiore congiunto degli Stati Uniti, il luogo più sicuro del Pentagono, si sono incontrati il segretario per la Difesa Patrick Shanahan, il segretario di Stato Mike…

Venezuela

Moavero: "L'Italia riconosce il governo Serraj", ma Roma vuole un "dialogo inclusivo"

"Riconosciamo il Governo di accordo nazionale libico (Gna) guidato dal presidente Fayez Serraj, per essere chiari, che è quello riconosciuto da tutta la Comunità internazionale. Governo che è stato interlocutore anche della componente cirenaica dello scenario fino ai mesi scorsi. Pensiamo che bisogna mantenere un contatto con altri protagonisti, perché l’idea è che se vogliamo svolgere un ruolo positivo dobbiamo muoverci su binari…

Tareck El Aissami, il legame tra Hezbollah e il governo di Maduro in Venezuela

Il regime venezuelano si regge non solo su Nicolás Maduro. Oltre a Diosdado Cabello, uomo chiave nei rapporti con le Forze Armate (qui l’articolo di Formiche.net), un altro personaggio di potere all’interno del governo chavista è Tareck El Aissami. È conosciuto come il volto della repressione contro le proteste dell’opposizione, una presenza costante affianco di Maduro. Nato a El Vigía,…

nato

Pompeo e Lavrov, da lunedì confronto artico sul Venezuela

Sarà la città di Rovaniemi, in Finlandia, lo scenario del prossimo incontro tra il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, e il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov. Al margine del Consiglio Artico in programma da lunedì 6 maggio, i due discuteranno della crisi del Venezuela che ha coinvolto negli ultimi giorni Russia e Stati Uniti. L’informazione è stata confermata…

carli, nucleare, politi, guerra fredda, europa, uropee, De Gasperi europa

Uno spettro si aggira per l'Europa. Le urne vuote

Un nuovo spettro si aggira per l’Europa: l’astensionismo alle prossime elezioni di fine maggio. I precedenti non sono incoraggianti e non sono partoriti dal sonno della ragione. Alle scorse consultazioni europee, nel 2014, si è registrata la più bassa affluenza di sempre e a dispetto del grande interesse che sta suscitando dal punto di vista mediatico l’appuntamento per rinnovare il…

le drian

La Francia ha sempre sostenuto Sarraj (ma non è contro Haftar). Il ministro Le Drian a Le Figaro

Jean-Yves Le Drian, ministro degli Esteri francese, non ci sta e dice la sua al quotidiano francese Le Figaro sul ruolo di Parigi  nella crisi che imperversa in Libia. Obiettivo principale è difendere la Francia da chi l'accusa di sostenere il generale Khalifa Haftar nella sua scalata verso il potere nella regione libica. "È triste", afferma Le Drian: "La Francia…

Sapelli

Cina, Russia, Libia, Venezuela. Italia ed Europa non pervenuti. La versione di Sapelli

"Se solo leggessero i libri...". Giulio Sapelli di libri ne ha letti a migliaia. Storico ed economista di fama, professore ordinario di Storia economica all'Università degli Studi di Milano, è anche un accreditato studioso di politica internazionale. Con lui mettiamo a fuoco lo strabismo diplomatico del governo italiano e l'inadeguatezza di questa Europa di fronte ai grandi eventi che scuotono…

Mattarella a Parigi, Salvini da Orban: due idee diverse di Europa. Parla Tocci

Il vero scontro non è solo tra Usa e Russia ma anche tra Usa e Cina. Una triangolazione di fuoco che va valutata con attenzione sia guardando al singolo caso del Venezuela che ai dossier aperti come le elezioni europee e le frontiere legate alla nuova commissione. Riflette in questi termini con Formiche.net Nathalie Tocci, direttore dell'Istituto Affari Internazionali, professore…

Un attacco Usa in Venezuela sarebbe controproducente. L'analisi di Carlo Jean

"Sostanzialmente mi pare che siamo davanti a una situazione di stallo, perché l'evoluzione è molto legata al comportamento delle forze armate venezuelane che per il momento non si sganciano dal regime in modo consistente (se si fa eccezione della dissociazione del capo dei servizi di intelligence), è questa la lettura della crisi in Venezuela di Carlo Jean, generale e professore di…

×

Iscriviti alla newsletter