Skip to main content
trump stato islamico, isis, al qaeda

Ora è il momento di distruggere l'Isis: Europa e Usa devono capirlo

Molti commentatori pensavano di aver ascoltato l'ultimo discorso del califfo. La pretesa russa del 2017 di aver "incenerito" Abu Bakr Al-Baghdadi e le voci di un colpo di stato tra le fila dei combattenti Isis sfollati, hanno dovuto fare i conti con il non così trionfante ritorno televisivo del leader-eremita. Invece di salire sul pulpito della Moschea di Al-Nuri a Mosul,…

Venezuela, gli errori di Guaidó rischiano di favorire Maduro

La liberazione del leader dell’opposizione, Leopoldo López (nella foto con Juan Guaidó), all’alba del 30 aprile, ha segnato l’inizio della fase definitiva dell’Operazione Libertà. Il giovane politico, in carcere dal 2014 (e dal 2017 agli arresti domiciliari) per tradimento alla patria e incitazione all’odio, è il prigioniero politico più famoso in Venezuela, simbolo della piega totalitaria del regime di Nicolás…

caracas

Cosa sta succedendo in Venezuela. I video da Caracas

Caracas sembra divisa in due, come tra l’altro l’intero Venezuela. A est le proteste dei simpatizzanti del presidente ad interim Juan Guaidó hanno paralizzato interi quartieri, mentre a ovest ancora ci sono zone dove gli abitanti non sanno cosa sta accadendo. Complice la censura sui media e il blackout di internet e social network. Unità militari venezuelane hanno lanciato gas…

Gli Stati Uniti sostengono in Venezuela l'Operazione Libertà contro Maduro

Ore di tensione in Venezuela e non solo. Da quando il presidente ad interim, Juan Guaidó, ha annunciato l’inizio dell’Operazione Libertà, l’ultima fase per porre fine all’usurpazione di potere e la dittatura di Nicolás Maduro, sono molte le voci che girano. Alcuni giornalisti locali sostengono che l’operazione militare, attivata con la liberazione del leader dell’opposizione Leopoldo López, è condotta dal…

maduro

Militari venezuelani si schierano con Guaidó, Maduro denuncia: tentato golpe

Sembra che sia arrivata la fine di Nicolás Maduro. Pochi minuti fa, il presidente ad interim Juan Guaidó si è pronunciato attraverso i social network per annunciare la liberazione del leader Leopoldo López agli arresti domiciliari da luglio del 2017. Era in un carcere militare dal 2014 per incitazione all’odio e tradimento alla patria, dopo avere organizzato una protesta contro…

In Venezuela non è un colpo di Stato, è la vittoria della Costituzione. La versione di Diamanti

Il Venezuela sembra essere a un bivio: da una parte c’è il governo di Nicolás Maduro aggrappato al potere, malgrado le irregolarità confermate durante il processo elettorale che l’ha confermato a maggio del 2018; e dall’altra c’è il governo di Juan Guaidó insediatosi il 23 gennaio del 2019 come prevede l’articolo 233 della Costituzione invocata dall’Assemblea Nazionale legittimamente eletta. Stamattina…

Teniamoci stretta la Tunisia. O sarà un'estate di fuoco per l'immigrazione in Italia

L’Italia ha pochi amici nel Nord Africa. La Tunisia è uno di questi. Ed è uno degli unici Paesi africani affacciati sul Mediterraneo che dalla conclusione delle “primavere arabe”, sia pur con qualche momento di tensione, ha conosciuto una parola estranea a tanti vicini regionali: stabilità. Per questo, al di là del gossip politico che scorre sullo sfondo, la visita…

Al Baghdadi parla ai suoi per dimostrare che l’Isis non è in difficoltà. Il commento di Vidino

Al Baghdadi è tornato in video. Lo ha fatto ieri con un videomessaggio che Formiche.net ha analizzato con Lorenzo Vidino, docente e direttore del Programma sull’estremismo presso la George Washington University. Professor Vidino, che scopo ha la diffusione di questo video e che messaggio sta tentando di veicolare l’Isis? Si tratta del secondo video di al-Baghdadi, e ci troviamo di…

La sinistra di Sanchez ha vinto, ma non è esportabile. L'opinione di Villafranca (Ispi)

Sono due i dati che possono essere ricavati dalle elezioni spagnole: la scomparsa di un bipolarismo che in Spagna, solo dieci ani fa, era certezza, con il Partido popular e il Psoe che si alternavano al governo e poi la frammentazione delle forze politiche, che si sono moltiplicate e tutte assieme muovono consensi. Ma chi ha vinto? Certamente i socialisti…

Il rapporto Balcani-Ue e perché l'Italia non era al vertice di Berlino. Parla Politi

Lo hanno definito uno “scambio di opinioni tra le parti” il vertice sui Balcani occidentali che si è tenuto a Berlino, su iniziativa del cancelliere tedesco Angela Merkel e del presidente francese Emmanuel Macron e con la partecipazione dei capi di Stato e di governo della regione. Ma tra assenza dell'Italia e perimetro dei nodi tutti legati ai capitoli aperti,…

×

Iscriviti alla newsletter