Skip to main content
Libia

Conte in Libia tra diplomazia, road map Onu e nuovi rapporti

Rinsaldare i propositi del vertice di Palermo, accompagnare il processo internazionale targato Onu che conduca a elezioni regolari, distendere una fitta rete di rapporti rafforzata da un nuovo ruolo per l'Italia. Questi gli obiettivi della visita-lampo del premier Giuseppe Conte in Libia, ricevuto a Tripoli dal presidente del governo di conciliazione nazionale Al Serraj, da quello dell'Alto consiglio di Stato…

ue

Economia e influenza politica. Ecco come la Cina guarda alle relazioni con l'Ue

Nei giorni scorsi l'agenzia di stampa cinese Xinhua ha pubblicato integralmente il China-EU Policy Paper, ossia il documento con cui Pechino diffonde le linee guida sulle relazioni con l'Unione europea. Ricorda Giulia Pompili (una delle giornaliste italiane più esperte sull’Asia) sulla sua newsletter, "Katane", che questo è il terzo documento del genere: il primo nel 2003, il secondo nel 2014. Già questa tempistica…

L'Opec pensa a nuovi tagli per stabilizzare il prezzo del petrolio

Il ministro dell'Energia saudita, Suhail Al Mazrouei, che è anche il presidente dell'Opec, ha annunciato che se il taglio delle produzioni deciso il 7 dicembre – quello da circa 1,2 milioni di barili accordato con l'ultima riunione di Vienna – non sarà sufficiente alla stabilizzazione dei prezzi, allora potrebbero esserci altre riduzioni. La scorsa settimana il petrolio ha avuto il più…

Pentagono

Chi è Patrick Shanahan, scelto da Trump per sostituire Mattis al Pentagono

Messo sempre più in difficoltà al Senato dal suo stesso partito repubblicano e con il Paese in grossa parte “paralizzato” dallo shutdown, Donald Trump spariglia ancora le carte e annuncia a sorpresa su Twitter il prossimo, importante avvicendamento nella sua squadra. A sostituire James Mattis a capo del Pentagono, ha scritto il tycoon dopo le indiscrezioni riportate dal New York…

teheran

La crisi economica dell’Iran e i suoi effetti nella strategia di Teheran

Intanto, vediamo la attuale demografia iraniana, che è alla base, come accade ovunque, della composizione della forza-lavoro e del volume degli investimenti pubblici. E anche della produttività e della spesa dei privati. Dai primi anni della rivoluzione islamica, che hanno visto un aumento delle nascite di 2,5 milioni, nei primi anni dopo l’avvento del regime, siamo arrivati agli anni 2000,…

regno unito

Il Regno Unito post Brexit e gli equilibri transatlantici

Pubblichiamo la seconda parte di una analisi sulle conseguenze della Brexit. Qui si può leggere la prima parte. I numeri parlano dell'opportunità di governare Brexit in modo da garantire il mantenimento di intense relazioni tra le parti. Oltre 3 milioni di cittadini europei vivono nel Regno Unito e oltre un milione di cittadini britannici vive in Paesi dell’Ue. Circa 600…

Dopo Mattis, si dimette McGurk, l’inviato di Trump per la Coalizione anti-Isis

Brett McGurk, il rappresentante degli Stati Uniti per la Coalizione internazionale che combatte lo Stato islamico, si è dimesso. Gesto di protesta contro la decisione del presidente americano Donald Trump di ritirare le truppe americane dalla Siria — decisione che secondo le indiscrezioni arrivate ai media, e confermato da fatti come questo genere di dimissioni, sarebbe stata presa senza consultare il sistema di…

Siria, Russia e Cina all’attacco, mentre l'Occidente è ripiegato su se stesso

Europa in frantumi, alle prese con la Brexit, l’uscita di scena di Angela Merkel e la carenza di leader all’altezza. America scossa da una presidenza con più scheletri nell’armadio che ideali. Le sfide concentriche, strategiche e militari, di Putin e Xi Jinping sorprendono l’Occidente in un momento di profonda crisi. Le sharp wars cybernetiche, le azioni di guerra sotterranea, i…

Che succede se un missile turco può raggiungere Atene?

Una foto di cattivo gusto che potrebbe avere ripercussioni diplomatiche e geopolitiche. Un quotidiano turco, a corredo di un articolo sul missile Bora testato dall'esercito, ha pubblicato una mappa da cui si evince che la distanza tra Smirne ed Atene è inferiore alla possibile gittata del razzo stesso. L'ennesima provocazione sull'asse turco-greco, proprio mentre prende forma la nuova strategia del…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Come cambierà l'Unione europea dopo la Brexit

Pubblichiamo la prima parte di una analisi sulle conseguenze della Brexit. La seconda parte verrà pubblicata domenica. Il referendum con il quale il 23 giugno 2016 i cittadini britannici hanno scelto di abbandonare l'Unione europea ha sollevato questioni politiche ed economiche di rilevanza primaria. Va rilevato come questa sia stata la prima volta in cui uno Stato abbia fatto ricorso…

×

Iscriviti alla newsletter