Skip to main content

Troll e fake news. Cosa sappiamo sull'infowar cinese a Manila

Attraverso un mix di fake news, media “indipendenti” pilotati e troll ben organizzati, la Cina ha portato avanti una sofisticata campagna di influenza nelle Filippine. L’obiettivo è plasmare la percezione pubblica per screditare l’alleanza con Washington e rafforzare le posizioni filo-Pechino

Ancora un ko per Macron, titoli di coda su Lecornu. Anche sull'Eliseo?

Non solo la base di “centro-socialista” non ha condiviso le scelte di presidente e primo ministro, ma più in generale la nomenclatura francese ha compreso che forse una stagione è ormai volta al termine e quindi nelle intenzioni è più utile cambiare rapidamente pagina, senza ulteriori tentennamenti che, in vista della legge di bilancio, potrebbero avere conseguenze molto gravi

 

La strategia di Trump per smantellare il regime di Maduro passa dal narcotraffico

Il governo americano è deciso a smantellare la rete di narcotraffico sudamericano. E ben venga se in questa operazione colpisce anche il regime socialista in Venezuela. La strategia dell’amministrazione Trump è militare ma anche legale. Mentre la difesa di Maduro…

Altra notte di terrore nei cieli ucraini. Colpito anche un convoglio italiano

Un’ondata di attacchi russi ha colpito nove regioni ucraine, causando vittime civili e gravi danni alla rete energetica. Zelensky ha chiesto a Ue e Stati Uniti di imporre un “cessate il fuoco nei cieli”. Colpito anche un treno con attivisti italiani

In Repubblica Ceca trionfa Babiš. E Bruxelles non è contenta

Il trionfo elettorale di Andrej Babiš riporta il leader populista ed euroscettico al centro della politica ceca ed europea. Con il 35% dei voti, il suo partito Ano diventa la principale forza del Paese, promettendo di ridurre il sostegno all’Ucraina e sfidare Bruxelles su Green Deal e spese Nato. Un ritorno che apre scenari incerti per l’Ue

Droni cinesi nel mirino. Come si sono comportate le corti americane nel caso Dji

Una decisione emessa da una corte Usa contro il costruttore cinese di droni conferma la necessità strategica di usare anche norme e processi per raggiungere il decoupling tecnologico tra Stati Uniti e Cina. Il commento di Andrea Monti, docente di identità digitale, privacy e cybersecurity nell’università di Roma Sapienza 

L’Europa si (ri)scopre vulnerabile di fronte alla Russia. La versione di Missiroli

L’offensiva diplomatica di Trump è in stallo, mentre la Russia intensifica provocazioni aeree e sabotaggi sul territorio europeo, testando sia la tenuta delle difese sia la coesione transatlantica. Che potrebbe non rivelarsi così solida di fronte alle rinnovate pressioni

Trump colpisce ancora. Nuovo attacco contro i narcos venezuelani

La notte di venerdì, gli Stati Uniti hanno colpito una nuova imbarcazione sospettata di narcotraffico al largo del Venezuela, causando quattro morti. È il quarto raid letale da inizio settembre nell’area del Southern Command, parte di una più ampia strategia dell’amministrazione Trump che ha equiparato i cartelli a organizzazioni terroristiche

Sul piano Usa voto responsabile, ma va migliorato. Le manifestazioni? No alle derive. Parla Quartapelle

La votazione dell’altro giorno in Parlamento ha visto la convergenza delle forze politiche anche di opposizione che hanno optato per l’astensione sui documenti passati dopo le comunicazioni del ministro degli Esteri, Antonio Tajani. Nel merito del piano Usa per Gaza, che rappresenta l’unica via per la pace, ci sono però ancora tante lacune in particolare sul versante palestinese. Colloquio con la deputata del Pd Lia Quartapelle

L'altra corsa ai chip. Perché Washington è in svantaggio rispetto a Pechino sui semiconduttori

Dietro la corsa all’AI si gioca una partita meno visibile ma potenzialmente più decisiva. La Cina controlla già il 40% della produzione globale di chip fondamentali, mentre la politica industriale americana li trascura. Se non si interviene ora, la supremazia tecnologica americana potrebbe trasformarsi in dipendenza strutturale

×

Iscriviti alla newsletter