Mona Nemer e Maria Chiara Carrozza scelte come co-presidenti del nuovo organismo, un passo avanti nella cooperazione tra i due Paesi su scienza, tecnologia e innovazione. Con un occhio al G7
Esteri
Così la guerra fra Russia e Ucraina si estende alle due Coree
Da una parte per la tradizionale alleanza con l’Occidente e dall’altra per il principio che i nemici del tuo nemico sono tuoi amici, la Corea del Sud scende in campo a sostegno dell’Ucraina per contrastare l’impegno della Corea del nord a fianco della Russia. Un inedito e tragico esempio di conflitto glocal: locale e globale. L’analisi di Gianfranco D’Anna
I Brics hanno lanciato la sfida, l’Occidente che fa? Scrive l’amb. Castellaneta
Il cambiamento va accettato per poterlo influenzare e incanalare verso direzioni per noi sicure, sfruttando opportunità e progetti di cooperazione internazionale. In questo senso l’Italia si sta muovendo bene con il Piano Mattei. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta
Vent’anni di partenariato Italia-Cina. L'opinione di Valori
Attualmente, la RP della Cina sta promuovendo in modo globale il grande ringiovanimento della propria nazione con una modernizzazione in stile cinese e sta ampliando lo spazio di cooperazione con l’Italia a più livelli, tra cui politica, economia e società. L’intervento di Giancarlo Elia Valori
Israele si vendica con l’Iran mentre le linee rosse continuano a saltare
La rappresaglia israeliana è arrivata, come previsto. Il gioco della guerra torna in mano all’Iran. Il rischio è che il costante superamento delle linee rosse finisca in un’escalation incontrollabile (a causa della continua erosione del sistema di deterrenza)
El Pana e La Chama, i giornalisti creati con l'IA contro la repressione di Maduro
“Non siamo reali […] ma i nostri contenuti sì, lo sono. Reali, verificati, di qualità e creati da giornalisti”. La Chama e El Pana sono presentatori virtuali che raccontano la situazione del Paese sudamericano e cercano di proteggere quelli veri dalle censure del regime venezuelano
Unifil e Paesi del Golfo, così si può uscire dalla crisi di Gaza. Parla Craxi
“Unifil? La missione deve proseguire, e qualsiasi scelta diversa smentirebbe un impegno che si protrae da decenni. L’Iran e il nucleare per usi militari? Non può essere accettato dalla comunità internazionale. I Paesi del Golfo? Possono giocare un ruolo fondamentale, in primo luogo attraverso la normalizzazione delle relazioni con Israele”. Conversazione con la presidente della commissione Esteri/Difesa del Senato
La Russia indica agli Houthi le navi occidentali da colpire
La Russia aiuta gli Houthi anche con la designazione dei bersagli, che poi sono le navi commerciali occidentali che risalgono il corridoio indo-mediterraneo Suez-Bab El Mandeb. Gli Usa non possono che colpire in Yemen (e aiutare Israele)
Tutti gli ultimi incontri noti (e meno noti) Italia-Cina
Tante le visite e gli scambi tra la missione di Meloni a luglio e quella di Mattarella a novembre. L’ultima, quella di Piantedosi. Borghi: “Non mi pare di ricordare negli ultimi anni un viaggio di un ministro dell’Interno dei Paesi G7 in Cina”. Atteso a Roma anche un fedelissimo di Xi