Skip to main content
libia

La Russia vuol giocare la sua partita in Libia (con l'Italia)?

La Russia potrebbe aver creato due postazioni militari discrete in Libia, una a Tobruk e l’altra a Bengasi. Il controllo delle basi è affidato a un corpo di spedizione acquistato dal contractor Wagner, famoso per essere impegnato in Siria al posto dei soldati regolari e in Ucraina sotto le vesti degli “omini verdi” che invasero la Crimea, e per essere riconducibile al cerchio…

haley

Nikki Haley esce di scena. Ma tornerà presto, scommettono a Washington

Seduta a fianco al presidente davanti al caminetto dello Studio Ovale, completo fucsia e volto rilassato, Nikki Haley ha annunciato al mondo che dal 2019 non sarà più lei a rappresentare gli Stati Uniti al Palazzo di Vetro della Nazioni Unite: a fine anno lascerà l'incarico. Il presidente statunitense Donald Trump avrebbe già accetto da una settimana le dimissioni della sua ambasciatrice all'Onu, falco…

difesa commissione sanzioni

Caro Di Maio, ecco perché non è incoraggiante attaccare i giornalisti

"Non fate le vittime", dice il vice premier italiano e ministro di Lavoro e Sviluppo economico, Luigi Di Maio, ai giornali: "Abbiano almeno la decenza di sapere che il ministro dello Sviluppo economico non ha nessun potere per chiudere un giornale e meno male" (come se davvero la cosa fosse solo questione di poteri, potesse). È la seconda tranche di una polemica innescata…

vostok

Il senso strategico delle esercitazioni Vostok 2018. L'analisi di Valori

Le esercitazioni russe, cinesi, mongole denominate Vostok 2018 sono state particolarmente importanti, sia dal punto di vista militare e tattico che per il loro significato geopolitico. Vostok 2018, il termine russo significa generalmente “Est”, è una operazione che sancisce la nuova unità strategica tra Russia e Cina e manda quindi un chiarissimo significato all’Occidente. Che sarebbe bene che l’Alleanza Atlantica…

investimenti paesi arabi medio oriente ispi

Libia e non solo. La conferenza di Ispi e Atlantic Council negli Stati Uniti

È chiaro a tutti che, ad oggi, il Medio Oriente continua a vivere un momento di forte trasformazione, instabilità e tumulto e che la comunità internazionale ne subisca di riflesso le conseguenze. Dalla Libia alla Siria, dallo Yemen all'Egitto, dall'Iraq alla Giordania, il sentimento di incertezza e precarietà attraversa il Mediterraneo e si espande, fino a toccare le sponde dell'Atlantico.…

Riconciliazione culturale con l’Islam? La via della Lega mondiale musulmana

Si è appena conclusa a New York la seconda conferenza internazionale “Riconciliazione culturale tra Usa e mondo islamico” che si è svolta il 4 e 5 ottobre alla presenza di molti leader religiosi venuti da tutto il mondo islamico, insieme a rappresentanti cristiani ed ebrei, tra cui anche Muhammad Pallavicini della sezione Giovani della Coreis (Comunità Religiosa Islamica) Italiana, oltre…

Perché Trump ha minacciato i sauditi? (Messaggio a Roma)

Southaven, Mississippi, giovedì 3 ottobre: sul palco davanti a una platea infuocata sale Donald Trump. Sotto i suoi fan vogliono sangue perché quello che piace del presidente sono le bombe distruptive. E lui li accontenta: "Io adoro Re Salman (il sovrano saudita, ndr), ma gliel'ho detto chiaramente: 'ehi, senza la nostra protezione non resteresti sul trono per più di due settimane',…

Ecco perché la sinistra è finita. Anche in Brasile

Ce l’ha quasi fatta Jair Bolsonaro a raggiungere la presidenza del Brasile al primo turno delle elezioni presidenziali. Con il 46,06% dei voti il candidato di destra è molto più avanti di Fernando Haddad, Partito dei lavoratori (PT), che ha raggiunto il 29,24%. Ma non ha sfondato il 50% dei voti necessari per evitare il ballottaggio. Nonostante il vantaggio, Bolsonaro…

lavrov

Libia, faccia a faccia Trump-Putin al vertice di Palermo?

Si sta incanalando nei binari della partecipazione bipartisan la conferenza sulla Libia in programma a Palermo il prossimo 12 novembre? Dai primi passi della Farnesina (e dai primi feedback) sembrerebbe proprio di sì anche se il condizionale è d'obbligo. Dopo i rumors dalla Casa Bianca che vogliono il presidente Donald Trump in persona presente in Sicilia, ecco l'invito rivolto anche…

Al gran ballo di Kim. Così la Corea del Nord resta al centro della scena

La Corea del Nord è di nuovo al centro di una serie di dinamiche diplomatiche globali, che coinvolgono Stati Uniti, Russia e Cina. Tre giorni fa, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, l'uomo che ha tessuto personalmente i rapporti tra Washington e Pyongyang attraverso visite e incontri diretti, ha gettato le fondamenta per un secondo incontro tra Kim Jong-un e…

×

Iscriviti alla newsletter