Skip to main content
haftar, Libia

In Libia arriva un nuovo capo militare per il sud. E Haftar trema

Cambio di prospettive in Libia. Il generale Ali Kuna è stato nominato da Fayez al Serraj nuovo capo militare del Fezzan, nel sud del Paese. La decisione, preannunciata nei giorni scorsi e concretizzatasi ieri con la partenza ufficiale del generale alla volta della zona assegnatagli dal presidente di accordo nazionale, potrebbe comportare non pochi problemi all'uomo forte della Cirenaica. Khalifa…

amazon, web

Cosa si cela dietro il ricatto denunciato da Jeff Bezos?

Da giovedì la vicenda da romanzo che sta catturando l’interesse degli americani è il ricatto contro Jeff Bezos, fondatore e capo di Amazon, proprietario del Washington Post, centosessanta miliardi di patrimonio stimato che lo fanno essere secondo Forbes l’uomo più ricco del mondo. Le parti evidenti della storia le ha raccontate lo stesso Bezos con un post scritto sulla piattaforma…

Il Movimento 5 Stelle ascolti la nostra versione sulla crisi del Venezuela. L'appello di Diamanti

Rodrigo Diamanti è un giovane venezuelano di origini italiane. Nel 2010 ha fondato l’organizzazione “Un Mundo Sin Mordaza” per la difesa dei diritti umani in Venezuela. Più di tre anni fa, gli uffici dell’ong sono stati invasi dagli agenti del regime di Nicolás Maduro e Diamanti è stato arrestato. A seguito della persecuzione politica, si è esiliato negli Stati Uniti…

Chi sostiene il Venezuela in Parlamento. L'impegno di Carfagna e l'attesa per il voto martedì

In attesa degli incontro di lunedì tra la delegazione del governo di transizione di Juan Guaidó, guidata dal deputato dell'Assemblea Nazionale, Francisco Sucre, c’è chi si muove di già per il Venezuela. Mara Carfagna ha ricevuto ieri in Parlamento il Comitato Rappresentante dei Venezuelani in Italia, coordinati da Carlos Gullì. Il vicepresidente della Camera e deputato di Forza Italia ha ricevuto…

Elezioni in Abruzzo. Il M5S stia attento all'effetto "indignazione" sul Venezuela

Domani ci sarà il primo test elettorale per il Movimento 5 Stelle e la Lega con le elezioni regionali in Abruzzo. I sondaggi poco contano, la partita è aperta. La corsa finale sembra essere a tre, tra la candidata del Movimento 5 Stelle, il candidato del centrosinistra e il candidato del centrodestra. Alle politiche del 2018, in Abruzzo aveva vinto…

coree ikim

Tutto pronto per il prossimo vertice tra Trump e Kim

Ieri il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dettato da Twitter (come al solito) l'agenda della politica internazionale riaccendendo i riflettori su un dossier che stava procedendo con lentezza fino a qualche settimana fa. Trump ha parlato del suo prossimo incontro con il nordcoreano Kim Jong-un, confermando la data annunciata durante il Discorso sullo stato dell'Unione (27-28 febbraio) e…

picchi siria idlib siria

Vi spiego come si sta trasformando la geopolitica in Medio Oriente

Il sistema strategico a tre della Siria, con la minore aggiunta degli Usa e dei suoi ormai remoti alleati sul campo, è in fase di netta trasformazione. E ciò anche per i chiari segnali che gli Stati Uniti mandano a tutti; e che riguardano in particolare un loro rapido abbandono del campo siriano. Trump, non del tutto a torto, afferma…

venezuela

Vi racconto il Venezuela degli italiani. Parla Zarroli

L'Italia che si lava le mani del Venezuela? "È una condotta grave per un Paese europeo che ha tanti connazionali in Venezuela. Dà un'immagine completamente diversa rispetto a ciò che siamo realmente”. Questa l'opinione dell'avvocato Emma Zarroli, nata in Venezuela e attualmente Presidente del Consiglio Comunale di Martinsicuro (Te), già candidata al Senato nel 2018 e attualmente in corsa per il…

macron italia francia silvestri

Conte detti la linea di governo dell'Italia con la Francia. Parla Silvestri

“Sono tutti talmente occupati a polemizzare tra loro che sfugge il vero fulcro della questione. E cioè che all'esecutivo manca una linea precisa che guidi gli interessi del nostro Paese”. In una conversazione con Formiche.net emerge chiaro il pensiero di Stefano Silvestri, già presidente dell'Istituto Affari Internazionali (Iai) e attualmente direttore editoriale di AffarInternazionali, sul momento di altissima tensione nelle…

Senza precedenti, grave, forse irreversibile. La crisi Francia-Italia vista da fuori

La crisi fra Francia e Italia conquista le prime pagine dei quotidiani internazionali. La convocazione all'Eliseo dell'ambasciatore francese a Roma Christian Masset è segno di una frattura che va ben oltre il litigio fra cugini. Come un sasso lanciato in uno stagno, le frecciatine italiane a Parigi hanno dato vita a un'onda che parte dalla politica, ma può arrivare più…

×

Iscriviti alla newsletter