Skip to main content

Russia e Iran, la nuova partnership strategica e le sue implicazioni globali

Russia e Iran hanno siglato un trattato strategico che rafforza la cooperazione militare e di intelligence contro l’Occidente. Teheran, indebolita dagli attacchi israeliani, fornisce droni a Mosca, mentre il ritorno di Trump aumenterà le pressioni sull’Iran. L’alleanza riflette il riposizionamento russo in Medio Oriente come fronte della sfida globale all’Occidente

L’imprevedibilità è l’unica previsione possibile su Trump. Il commento di D’Anna

Una presidenza espressione dell’America profonda e ricca di quali colpi di scena? Alla vigilia dell’insediamento, l’unica cosa che si può davvero predire è l’imprevedibilità del successore di Biden. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Gli Usa di Trump verso un nuovo ordine economico? Risponde Del Pero

Di Aurora Cuzzolini

Il futuro della politica commerciale americana è incerto, con dubbi su come affrontare i costi della transizione. Gli Stati Uniti stanno ridefinendo il loro ruolo globale, cercando di bilanciare protezionismo e cooperazione internazionale. L’analisi di Mario Del Pero, professore di Storia internazionale a Sciences Po

Cina o Pcc? La scelta Usa spiegata da Mattis (Jamestown)

Durante l’audizione di conferma come segretario di Stato, Rubio ha preferito riferirsi al Pcc, per mettere distanza per la leadership di Pechino e il popolo. Una scelta che irrita Xi. Il presidente della Jamestown Foundation spiega perché

Imec riparte dalla tregua a Gaza? Secondo Biden sì

La visione di Biden su Imec non è soltanto americana. Per l’Italia, potrebbe essere il punto di partenza di una nuova centralità nell’economia globale. Se il corridoio sarà realizzato, sarà una vittoria per la stabilità geoeconomica globale

Trump-Xi, la telefonata che inaugura i nuovi rapporti Usa-Cina

Trump e Xi si sentono al telefono. Buoni propositi inaugurano il nuovo corso delle relazioni tra Washington e Pechino. Alla cerimonia del 20 gennaio il leader cinese non ci sarà, ma invierà il suo vice, segno di compromesso contro il protocollo diplomatico. Pechino si prepara a gestire l’approccio, imprevedibile, trumpiano

Tajani a Berlino rafforza la leadership del Ppe

L’aspetto politico della visita non può prescindere da un passaggio sulle imminenti elezioni tedesche, in cui il titolare della Farnesina ha detto a chiare lettere cosa pensa: “Spero che nessun italiano voti per Afd in Germania. Anche perché non hanno simpatia per l’Italia. Io non ho niente a che fare con Afd e non voglio averci a che fare, sono distante anni luce dalla loro ideologia”

Vi racconto come si snoda la strategia energetica del governo. Parla Calovini

Il deputato di FdI, Giangiacomo Calovini, membro della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato e della commissione esteri della Camera, commenta la visita di Meloni negli Eau: “Accordo storico, economico e geopolitico. Il Golfo? Non solo idrocarburi, sta crescendo in logistica, transizione energetica, Intelligenza Artificiale. L’Italia ha una stabilità politica che nessuno ricorda e sarà cerniera con gli Usa di Trump”

Cultura, ricerca e innovazione. Così Med-Or rinforza le relazioni Italia-Etiopia

Le relazioni Italia-Etiopia, offrono un esempio di come il Piano Mattei per l’Africa, insieme all’azione della Med-Or Italian Foundation, sia un modello di partenariato fondato su rispetto, dialogo e visione condivisa

Tre azioni contro gli spyware commerciali. La proposta italiana all’Onu

Per la prima volta, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite si è riunito per discutere dei rischi legati all’uso degli spyware commerciali. L’incontro, richiesto dagli Stati Uniti e altri 15 Paesi, ha visto l’opposizione di Russia e Cina

×

Iscriviti alla newsletter