Skip to main content

Anche fuori dalla Via della Seta Xi punta all’Italia. Report

Gli analisti de La Bruyere e Picarsic hanno pubblicato un’analisi sul rapporto bilaterale evidenziando gli sforzi economici, industriali, tecnologici e geopolitici di Pechino su Roma. Oggi inizia la missione di Urso, la prima di un ministro dopo il mancato rinnovo del memorandum

Kenya in bilico. Perché i manifestanti chiedono le dimissioni di Ruto

Ruto “must go!”, dicono i giovani manifestanti che protestano in Kenya da tre settimane. La stabilità in bilico, le autorità forzano la repressione, i rischi di penetrazione di attori esterni concreti: tutto in un Paese centrale per le strategie africane di Usa e Italia

Il dito di Joe, e la luna di Donald? L'opinione di Cristiano

Oggi alla domanda su cosa faccia Joe Biden, tutti, a cominciare dal New York Times, rispondono “ci pensa, forse si ritira”. Ma la domanda su cosa ne pensino gli americani della candidatura di Trump nessuno la pone…

Regno Unito al voto. Fine dell’era Tory dopo 14 anni?

Il Partito laburista verso la vittoria e il ritorno al governo dopo 14 anni “tory”. Sarà vittoria di misura o ampia maggioranza? Urne aperte dalle 7 alle 22

L'Europa è a fianco dell'Ucraina, ma fino a dove? La fotografia dell'Ecfr

Secondo i risultati del report pubblicato dal think thank paneuropeo, a più di due anni dall’inizio del conflitto l’Ucraina è ancora fiduciosa in una vittoria finale, e non è disposta a fare rinunce di sorta. Mentre l’Europa, per quanto disponibile a continuare a sostenere Kyiv, ha prospettive molto meno ottimistiche

Fronte ucraino, droni estoni. Qual è il ruolo di Tallin nel conflitto

In seguito all’invasione russa, l’industria di droni estoni si è rivelata utilissima nel fornire materiale bellico alle truppe ucraine. Sfruttando le lezioni apprese per innovarsi in vista del futuro

Prospettiva Artico, sfide e strategie per la stabilità del Grande Nord

Di Michela Chioso

Si intitola “Prospettiva Artico, Nuove sfide per l’Intelligence” (Ed. Fondazione Margherita Hack, 2024) il saggio di Emanuela Somalvico, direttore dell’Osservatorio di Intelligence sull’Artico, nato su iniziativa della Società Italiana di Intelligence (Socint) e vicedirettore del Corso di Alta Formazione in Intelligence dell’Università Mediterranea. Un volume che esplora come il cambiamento climatico e gli scenari emergenti, in particolare il conflitto in Ucraina, abbiano innescato nuove tensioni tra gli Stati artici

La questione del servizio di leva riapre una faglia interna ad Israele

Di Francesco Spartà

Il 25 giugno la Corte suprema israeliana ha deciso all’unanimità l’arruolamento degli studenti ultraortodossi delle yeshiva, le scuole religiose, eliminando quindi l’esenzione dal servizio militare di cui beneficiavano. La decisione arriva in un contesto di forti tensioni non solo esterne, dovute alla guerra a Gaza, ma anche interne. E riaccende il duro dibattito sul futuro di Israele: Stato laico o teocratico?

Terzo Plenum. Le sfide di Xi mentre il mondo osserva

Xi ha a che fare con la crisi della crescita, novità per una Cina che dopo Deng ha conosciuto solo sviluppo. I grandi temi economici saranno affrontati dal Terzo Plenum del Partito, ma per il leader va garantito il controllo e la sicurezza nazionale

Il futuro populista nelle parole di Steve Bannon è più concreto che mai

L’intervista di Bannon è un manifesto del movimento populista negli Usa e non solo. Con toni messianici e riferimenti concreti, alternati a toni surreali, l’ideologo “Maga” delinea un inevitabile perfezionamento della rivoluzione da lui propagandata

×

Iscriviti alla newsletter