Skip to main content

Non solo dazi, Usa e Cina alla prova del confronto militare (Europa alla finestra)

La Cina ha piazzato batterie missilistiche sulle Spratly, isolotti contesi nel mezzo del Mar Cinese Meridionale, una delle zone più calde del mondo, dove Pechino rivendica la sovranità, in quanto – dice – territorio cinese da oltre duemila anni (ma Filippine, Malesia, Taiwan, Brunei e il Vietnam hanno rivendicazioni simili). L'informazione l'ha rivelata due giorni fa la CNBC, che avuto accesso…

erdogan

Elezioni In Turchia, vi spiego perché Erdogan può dormire sonni tranquilli

Questa volta l’opposizione turca sembra avercela messa davvero tutta per fare vincere Recep Tayyip Erdogan, lasciandolo nel frattempo dormire anche sonni tranquilli. Il prossimo 24 giugno nel Paese ci sarà l’election day, con il popolo turco chiamato a decidere il nuovo parlamento, ma soprattutto il nuovo capo dello Stato. L’opposizione ha pensato bene di schierare quattro candidati. Tutti, tranne l’unico…

Manifesti contro Putin? In galera. Ecco la Russia che piace ai politici italiani

Sostenitori del politico d'opposizione Aleksei Navalny sono stati arrestati oggi in diverse città della Russia. Le operazioni di polizia sembrano aver giocato di anticipo, dato che domani sono programmate proteste contro il presidente Vladimir Putin, che inizierà il suo nuovo mandato il 7 maggio (con obiettivi molto ambiziosi, soprattutto nell'ambito dello sviluppo tecnologico). I supporter del "feroce critico di Putin" (citazione da Radio Free Europe) e gli…

Khashoggi, Turchia erdogan

Grecia e Turchia: scontro tra navi nell'Egeo. E la tensione torna a salire

Ancora un incidente sull'asse Grecia-Turchia nelle acque dell'Egeo, il secondo in tre mesi con la tensione tra i due paesi che torna a salire. All'alba dinanzi all'isola di Lesbos una nave mercantile turca, la Karmate, ha urtato la cannoniera greca Armatolos. Nessun ferito ma circolano i primi sospetti di spionaggio sul battello turco. Atene chiede l'arresto del capitano, mentre Ankara…

trump, usa, Hamas iran

Cosa succede se salta l’Iran deal? L’Europa alla ricerca di un piano B

Manca ormai poco più di una settimana al giorno, il 12 maggio, in cui Donald Trump prenderà la sua decisione sul Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa), l’accordo nucleare con l’Iran siglato a Vienna nel luglio 2015 dai cinque membri del Consiglio di Sicurezza dell’Onu (Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, Cina, Russia) più la Germania e l’Unione Europea. Sin dalla…

Elezioni locali, il Labour non riesce a fare breccia a Londra (e May sorride)

Theresa May non ha avuto una buona settimana. Tra i problemi interni del suo Gabinetto, le incertezze sul rimanere o meno nell’unione doganale, lo "scandalo Windrush" e il cambio di ministro, la stampa le aveva dato le ore contate. Ma le previsioni di venti di burrasca in casa dei conservatori non hanno retto il confronto con la realtà: i risultati…

Perché sui confini marittimi litigano (a Bruxelles) Croazia e Slovenia?

Davanti alla Commissione europea, in merito all’arbitrato internazionale sui confini marittimi e terrestri tra i due Paesi, Zagabria ha confermato la sua posizione: no alla sentenza emessa dalla Corte dell’Aja, mentre Lubiana la ritiene esecutiva. Ragion per cui il governo sloveno denuncia la Croazia presso la Corte europea per aver violato le normative comunitarie, il Trattato di Schengen e gli…

dazi, armistizio, cinese

Mezzo governo americano è a Pechino. Dopo la (non) guerra commerciale, è tempo di pace?

Il segretario al Tesoro americano, Steve Mnuchin, sta guidando una delegazione in missione per conto dell'amministrazione Trump a Pechino. Due giorni di visita in cui sul tavolo dei colloqui ballano miliardi di dollari di scambi commerciali: Stati Uniti e Cina sono ai ferri corti per le mosse aggressive con cui la Casa Bianca intende combattere il disavanzo commerciale sfacciatamente a…

Salvini, Salvini pd

Così Macron lavora sull’asse Australia-India in funzione anti Cina

La Francia di Emmanuel Macron è l’unica potenza europea con un’agenda globale e una politica estera assertiva. In questo anno di governo, il presidente francese ha fatto sentire la propria voce su numerosi dossier in giro per il mondo, ha stretto una “special relationship” con il suo collega americano, ha provato ad incunearsi nelle varie crisi del Medio Oriente, ha…

spagna

Così una sentenza in Spagna sulla violenza sessuale può impattare sull'Europa. Parla Roman

Festa di San Fermín, Pamplona, 7 luglio del 2016. Una ragazza di 18 anni si ritrova in mezzo alle celebrazioni con cinque uomini, tra i 20 e i 30 anni. Tra loro c’è anche un agente della Guardia Civil. La giovane è portata in un luogo appartato e coinvolta in un rapporto sessuale di gruppo. Con tanto di video filmato…

×

Iscriviti alla newsletter