Il governo italiano proverà a convincere gli altri Paesi europei a modificare il piano operativo della missione europea Eunavfor Med, Operazione Sophia, nel corso del vertice informale dei ministri della Difesa in programma domani, 30 agosto, a Vienna. Secondo fonti della Difesa, la proposta che sarà presentata dal ministro Elisabetta Trenta si baserà su tre punti: la rotazione dei porti…
Esteri
La Cina alla conquista dei porti. L’Italia come la Grecia?
Non solo debito. Fra i tanti dossier sul tavolo della missione cinese di Giovanni Tria ce n'è uno particolarmente ingombrante: la Belt and Road Initiative. Così è chiamato il progetto infrastrutturale della Nuova Via della Seta con cui la Cina di Xi vuole unire Asia, Europa, Medio Oriente e Africa. Una vera bandiera in politica estera per Xi, che trova…
Putin smonta la riforma Putin sulle pensioni. Per ridurre il malcontento
Aveva promesso di mostrare un lato "umano". E così in parte è stato. Più clemente con le donne, inflessibile con gli uomini, il presidente russo Vladimir Putin ha ufficializzato la sua posizione sulla riforma del sistema previdenziale parlando questa mattina alla nazione in un atteso discorso televisivo in cui ha difeso il disegno di legge che è attualmente in discussione al…
Gli scricchiolii in Russia aumentano fra sanzioni e repulisti interni
Sono giorni intensi per la politica russa. Dal ministro degli Esteri di Mosca, Sergej Lavrov, arriva la dichiarazione sull'intenzione della Federazione di rispondere fermamente alle nuove sanzioni statunitensi. “Da parte nostra continueremo ad agire con calma e pragmaticamente, reagendo a tutti gli attacchi secondo il principio di reciprocità”, ha chiarito in modo specifico Lavrov, intervistato dal quotidiano slovacco Pravda. Una…
L’autunno di Macron si annuncia infernale. Ecco perché
Il rientro all’Eliseo dopo le vacanze è stato per Emmanuel Macron più traumatico di quanto immaginasse lasciando Parigi sulla scia dello “scandalo Benalla” che ha rischiato di travolgerlo. Sulla scrivania si è trovato, campeggiante su altri scottanti dossier, la lettera di dimissioni del ministro dell'Ambiente Nicolas Hulot, uno degli uomini a lui più fedeli che non ha ritenuto di parlargli…
Il “metodo” Grecia per salvare la Turchia? L’idea della Merkel
La lira turca ha prolungato il suo crollo per il terzo giorno, mentre la manovra della banca centrale sui limiti di indebitamento non è riuscita a rafforzare la fiducia degli investitori. E'la ragione per cui il governo tedesco sta valutando la possibilità di fornire assistenza finanziaria di emergenza alla Turchia. Il motivo? I timori non più velati che che la…
Infowar, navi e politica: ecco come la Russia prepara l’attacco siriano su Idlib
La Russia sta organizzando il più grosso ammassamento di unità navali nel Mediterraneo dai tempi dell'entrata in guerra in Siria del 2015, e non è un’esercitazione come Vostok-18 (le più maestose manovre militari dai tempi della Guerra Fredda che si terranno nella Siberia orientale a inizio settembre). Una dozzina di navi armate con missili Kalibr e due sottomarini, hanno solcato il Bosforo.…
Venezuela e Turchia, cronaca di una nuova (e interessata) amicizia
Così diversi ma così vicini. Negli ultimi mesi i rapporti tra Venezuela e Turchia sono più stretti che mai. L’Istituto di Statistica turco registra un commercio bilaterale con il Paese sudamericano di 892,4 milioni di dollari nei primi cinque mesi del 2018. Nello stesso periodo le esportazioni turche in Venezuela hanno contabilizzato 52,2 milioni di dollari, mentre le importazioni 834,2…
L'Egitto è al centro della politica estera italiana. Ecco perché
Dopo Matteo Salvini ed Enzo Moavero Milanesi è il turno di Luigi Di Maio in Egitto. Il vicepremier sarà in visita ufficiale il 28 e il 29 agosto. La notizia è stata confermata dal Mise. In agenda è previsto un incontro con il presidente dell’Egitto, Abdel Fattah al-Sisi e altri membri del governo egiziano. Tra i temi principali c’è l’interesse…
Gli scontri in Libia si placano. Ma la preoccupazione resta (anche dell'Italia)
Dopo l'ennesima escalation di scontri tra milizie armate al sud della capitale, che aveva rischiato di degenerare in un vero e proprio nuovo conflitto armato, le fazioni rivali avrebbero raggiunto accordi di cessate il fuoco. Lo ha dichiarato il capo dei dignitari di Tarhuna Saleh al Fandi, citato dal quotidiano al Wasat, che ha evidenziato come “l'accordo include la consegna…