Skip to main content
tsipras

Ankara-Atene 1-0. Perché Tsipras torna a mani vuote dall'incontro con Erdogan

L'Egeo trasformato in una macro scacchiera, con mosse dirette e indirette che interagiscono su due quadranti assolutamente nevralgici come quello euromediterraneo e quello mediorientale. Nel mezzo la Grecia, diventata centrale non più per questioni finanziarie legate alla crisi, ma per via dei mille dossier che proprio da quel bacino transitano (gasdotti, petrolio, difesa e utilities). Con il primo round della partita…

russia, hacker, navalny trump, putin

La disinformazione russa nel dossier dei senatori Dem per Trump (ma anche per l'Italia)

Sul report che il 10 gennaio lo staff dei Democratici della Commissione affari internazionali del Senato americano ha rilasciato sull'azione di governo di Vladimir Putin ci sono almeno cinque punti chiave che, in vista del vertice di Helsinki di lunedì prossimo, il presidente Donald Trump potrebbe rileggere. Il lavoro fu commissionato da Ben Cardin, senatore del Maryland e ranking member democratico nella…

Nato mediterraneo

Ecco perché la Nato esce rafforzata dal Summit di Bruxelles. L'analisi di Luciolli

Di Fabrizio Luciolli

Il Summit Nato di Bruxelles si è concluso confermando ancora una volta la “Unity and Resolve” dell’Alleanza sui temi di sicurezza transatlantica. “In questi ultimi tempi è circolata una leggenda secondo la quale, nonostante i valori condivisi e il destino comune, le due sponde dell'Atlantico sono divise da profonde divergenze”. Lo scriveva in un editoriale su Le Figaro Raymond Aron,…

donald

Donald & Theresa. La coppia non scoppia e anzi rilancia

La visita di Donald Trump in Gran Bretagna è iniziata in un clima infuocato. Complici sicuramente le polemiche e l’astio di una Londra che non ha mancato di mostrare al presidente americano l’ostilità rispetto alla sue politiche. Decisamente mediocri, infatti, il bon ton e l’ospitalità della capitale inglese, cosa che Trump non ha esitato a rimproverare al sindaco Sadiq Khan.…

Lo show sul Sun del distruptive Trump e gli smile a porte chiuse

Il magnate Rupert Murdoch concede la scena prestando le colonne del Sun, e Donald Trump recita la parte di se-stesso-secondo-l'immaginario-comune in un'intervista incendiaria a poche ore dalla sua visita a Londra. Stavolta lo Squalo non era nella stanza, come quando Michael Gove (ex ministro brexiter fatto fuori dal governo e tornato al ruolo di fondista) intervistò il Presidente nel gennaio 2017 per il Times, ma da quando la relazione tra i due giganti…

conte

Nato, quel che conta è il risultato. Trump, l'Europa e l'Italia secondo Paolo Messa

Dopo giornate di intenso lavoro, si è concluso l'atteso Summit Nato di Bruxelles. La prova dell'unità politica è stata superata, e sulla spesa per la difesa non è mancato l'accordo a rispettare gli impegni presi. Tra i tweet pungenti di Trump e le novità operative che rafforzano l'Alleanza tanto nel fianco est, quanto nel fianco sud, il vertice continuerà sicuramente…

Brividi e rassicurazioni. Ecco cosa è successo al summit della Nato

Chi vuole avere a che fare con Donald Trump dovrà abituarsi alle sue intemperanze, considerate dallo stesso capo di Stato americano come un buon modo per negoziare. Dopo le pesanti accuse di ieri alla Germania, oggi il copione si è riproposto a Bruxelles, durante la seconda e conclusiva giornata del vertice Nato. LE MINACCE DI TRUMP A un certo punto,…

Nato mediterraneo

Unità e collaborazione, dal vertice Nato usciamo tutti vincitori. Parla Alli

“Quella di Trump di oggi è stata una forzatura, in realtà già ieri si respirava un clima di grande collaborazione e cordialità”. Paolo Alli, presidente dell’Assemblea parlamentare della Nato, intervistato da Formiche.net conferma il buon esito del summit e ridimensiona l’ennesima giravolta del Presidente americano, che tra lo sbalordimento degli addetti ai lavori aveva costretto questa mattina gli alleati a…

L’Europa (e Italia) e lo stress test di Trump secondo l’ambasciatore Nelli Feroci

Mentre Donald Trump ha fatto il suo veemente ingresso al Summit Nato, rimbrottando nuovamente gli alleati (Germania in primis) sulle spese per la difesa, gli europei dovrebbero badare a tenere separati i diversi dossier di frizione, iniziando da subito a pensare a un deal commerciale con gli Usa. Intanto, il governo italiano ha confermato la propria collocazione atlantica, ma sul fronte europeo qualche dubbio resta, viste le…

Papa Francesco in Cina? L'apertura sul Global Times di Pechino

Il Global Times, media che pubblica in inglese le linee programmatiche del governo cinese, ha un articolo interessante su Papa Francesco e le relazioni con la Cina. Il senso generale, che risponde alla necessità di armonia e stabilità che Pechino vuol diffondere (e su cui basa la sua proiezione strategica), dice: non siamo noi a non volere il dialogo, ma…

×

Iscriviti alla newsletter