Il presidente di Cipro del Nord Mustafa Akinci si è detto favorevole a una “soluzione provvisoria” per risolvere la questione delle esplorazioni di idrocarburi nella zona economica esclusiva di Cipro. Il problema, secondo le parole di Akinci, troverebbe fondamento nella percezione greca-cipriota che “tutto gli appartenga”. Parole ferme che non lasciano spazio a fraintendimenti e che mettono in chiaro una…
Esteri
Vi spiego perché quello della May a Monaco è stato il migliore speech dopo Brexit
Alla conferenza di sicurezza di Monaco, la premier Theresa May ha fatto il suo miglior discorso sulla Brexit finora, secondo me. Era realistico (accettando di sottostare alla nozione di giurisdizione della Corte di giustizia europea in quelle agenzie e politiche in cui il Regno Unito potrebbe rimanere), ma anche costruttivo. La chiave è stata la sua proposta di un trattato…
Se la Cina è meno vicina. Anche per i democratici Usa
La scorsa settimana, mentre i i cinesi in giro per il mondo erano intenti a festeggiare il Capodanno e la tv di Stato CCTV coglieva l'occasione per diffondere un claim propagandistico in cui (come fa notare il corrispondente del New York Times dalla Cina) il presidente Xi Jinping viene descritto come una sorta di entità aliena padre della patria, è uscito un importante…
Assad e le armi chimiche in Siria. Il documento di denuncia dell'opposizione
Un documento pubblicato da un giornale dell’opposizione siriana se risultasse autentico indicherebbe che il 19 settembre 2013, quando il regime di Bashar al Assad consegnò all’ONU la mappa di tutti i suoi depositi di armi chimiche da distruggere in base all’accordo raggiunto tra Stati Uniti e Russia, sarebbe cominciato anche il grande imbroglio siriano contro la comunità internazionale, proprio in quello…
Che cosa infiamma il Daghestan, terreno dell'ultimo attentato Isis in una chiesa ortodossa russa
Il Patriarca ortodosso russo, sua beatitudine Kirill, ha definito l'assassinio di cinque donne che uscivano dalla parrocchia di San Giorgio a Kizlyap in Daghestan, repubblica del Caucaso russo a maggioranza musulmana, come un "crimine cinico e terribile". L’azione è stata rivendicata dai terroristi dell’Isis, con un comunicato ufficiale che non contiene però alcuna indicazione concreta capace di avallare tale rivendicazione…
Così Theresa May ha proposto un patto per la sicurezza per unire Uk e Ue in nome dei valori transatlantici
“Per oltre mezzo secolo questa conferenza ha rafforzato i legami e le relazioni transatlantiche, forgiando la nostra sicurezza comune. I valori che condividiamo - il rispetto per la dignità dell’uomo, i diritti fondamentali, la libertà, la democrazia e l'uguaglianza - hanno rappresentato la linea guida del nostro agire insieme. Il sistema basato sulle regole che abbiamo contribuito a sviluppare ha…
La forza del legame fra Italia e Stati Uniti. Parla Gianni De Gennaro
"L'atlantismo è per me una forma culturale, prima che politica. Il forte legame con gli Stati Uniti rimane essenziale per il nostro Paese. È un valore fondamentale anche nella formazione delle coscienze dei giovani". A parlare è Gianni De Gennaro, presidente di Leonardo e del Centro Studi Americani in un'intervista a Il Sole 24 Ore. "Qui al Centro Studi Americani,…
Così Israele ricorda a Monaco la minaccia iraniana
Momenti di tensione alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco nel momento in cui ha preso la parola il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Il premier ha sferzato l’aria della sala con parole durissime rivolte all’avversario storico del suo paese, l’Iran, definito “la più grande minaccia al mondo”. Con grande senso della scena, Netanyahu ha tirato fuori da una scatola i…
Il rischio Kenya. Uno Stato-guida vicino alla guerra civile
Nel 2016 il quarto Paese al mondo per crescita del Pil, da anni al di sopra del 5 per cento. Una moderna classe media in espansione, “cuscinetto” tra i pochi ricchissimi (il 2-3 per cento) e i milioni di diseredati, quasi la metà della popolazione. Grande impulso alle infrastrutture. La capitale Nairobi, una megalopoli di sei milioni di abitanti, calamita…
Quanto costa la politica estera e militare di Putin?
Per quanto ancora il Donbass, la regione orientale dell'Ucraina dove sono state autoproclamate le due province separatiste di Lugansk e Donetsk, resterà un interesse russo? Ci sono segnali che il dossier possa imboccare una buona strada, anche se si resta distanti da una soluzione pronta, e queste aperture, soprattutto sul lato russo, possono coincidere con un'esigenza imprescindibile per Mosca: le…