Il professor Antonio Fiori, docente dell'Università di Bologna e uno dei massimi esperti italiani sulle tematiche riguardanti il quadrante Pacifico, scrive sul report annuale dell'Ispi un'analisi che riguarda il riverbero regionale e globale della crisi coreana. Il 2017 è stato un anno particolarmente prolifico per il dossier: Pyongyang ha compiuto il suo sesto test atomico, con una detonazione che ha…
Esteri
Il drone iraniano abbattuto da Israele? Era siriano. Parola del vice-ministro degli esteri di Teheran
Gli attacchi indiscriminati su Ghouta Est? “Sfortunatamente in Siria tutti attaccano tutti”. Il drone che Teheran ha mandato in esplorazione in Israele? “Apparteneva all’esercito siriano”. L’abbattimento del F-16 di Gerusalemme? “Uno sviluppo molto importante e penso che ora gli israeliani dovranno riconsiderare le loro politiche militari”. Le manovre iraniane nel Levante? “Sono costruite per combattere le politiche egemoniche del regime…
Se la Cina si propone come superpotenza in antitesi al modello occidentale
Esce in questi giorni il nuovo rapporto dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (l'Ispi, il più quotato dei think tank italiani, l'unico tra i primi 50 al mondo per influenza) sugli scenari globali per il 2018: titolo inequivocabile: "Sempre più un gioco per grandi. E l'Europa?". Dal 2017 il ritorno delle grandi potenze sullo scenario internazionale è diventato un dato di…
L'apocalisse di Ghouta in Siria. Chi ferma il massacro di Assad (e Putin)?
Per parlare dei tragici bollettini medici che arrivano da Ghouta est, il sobborgo orientale di Damasco da settimane al centro di un feroce assedio da parte dei governativi, l’agenzia di stampa governativa siriana Sana parla di “bugie, inganni e fabbricazioni” usati “da organizzazioni terroristiche e dai loro sponsor nelle loro capitali per cospirare contro i siriani”. Ma la macchina della…
Oltre il caso Eni, la spinta neo ottomana della Turchia e i rischi del conflitto con la Grecia
La Turchia minaccia di invadere la Grecia? Se lo chiede il giornalista turco, Uzay Bulut, in una lunga analisi pubblicata sul magazine Usa Gatestone Institute. Punto di partenza il recente episodio che si è verificato nelle acque dell'Egeo con lo scontro tra il pattugliatore greco "090 Gavdos" e il turco "Umut" della Guardia Costiera, dopo che Ankara aveva violato lo…
La Palestina all’Onu fa molto rumore ma si sfila dal confronto
Tra gli scranni del Palazzo di Vetro ieri, insieme all’ambasciatrice Usa Nikki Haley, c’erano anche loro: Jared Kushner, consigliere e genero del presidente Donald Trump, e Jason Greenblat, inviato del presidente per il processo di pace in Terra Santa. Sono gli uomini che da un anno circa stanno lavorando al cosiddetto “ultimate deal” che il capo della Casa Bianca ha…
Ecco come la fabbrica dei troll di San Pietroburgo ha lavorato per influenzare le elezioni del 2016
I dettagli sulla cosiddetta “fabbrica dei troll di San Pietroburgo” affiorata nel corso delle indagini sul Russiagate offrono uno spaccato assai interessante sul modus operandi utilizzato dagli individui e dalle organizzazioni riconducibili a Mosca recentemente incriminate dal procuratore speciale Robert Mueller per aver tentato di condizionare l’opinione pubblica americana attraverso i social network. Il lavoro della stampa impegnata sulla ricostruzione…
L'accordo sul gas tra Egitto e Israele in un quadrante chiave per l'Eni e l'Italia. Parla Dentice (Ispi)
Israele ha firmato un accordo "storico" per la fornitura di gas naturale all'Egitto: lo ha annunciato il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu (suo il virgolettato). L'intesa è stata chiusa dall'israeliana Delek Drilling, insieme al partner americano Nobel Energy, e prevede la vendita di 64 miliardi di metri cubi di gas per un periodo di dieci anni alla compagnia egiziana Dolphinus Holdings.…
Qatar, Turchia e Stati Uniti investono nella criptomoneta del Venezuela
Petro, la criptomoneta creata dal governo venezuelano, sembra avere conquistato investitori provenienti dalla Turchia, Qatar e Stati Uniti. L’annuncio è stato fatto dall’ente regolatore della moneta virtuale del Venezuela a proposito della prevendita della valuta digitale. Carlos Vargas, sovrintendente del Dipartimento per il Petro, ha dichiarato lunedì a Caracas, a seguito di una riunione politica dell’esecutivo, che settimana prossima ci…
La Turchia prolunga il blocco della piattaforma Eni e cristallizza una possibile soluzione al 10 marzo
I media di Cipro riportano che la marina militare turca ha deciso di estendere fino al 10 marzo le sue attività militari nelle acque cipriote, nel Mediterraneo orientale. Operazioni che, di fatto, dal 9 febbraio scorso impediscono alla piattaforma Saipem 12000 di raggiungere l’area prevista per le sue esplorazioni. Un annuncio che giunge quasi allo scadere del precedente avviso, previsto…