Negli ultimi dieci anni il mondo dell’energia è molto cambiato: molte cose sono accadute e moltissime previsioni non si sono avverate, tanto dal lato della domanda che da quello dell’offerta. A spingere i cambiamenti, in Europa come in Italia, è stato il contesto normativo e regolatorio, i non facili obiettivi ambientali da esso previsto, ma anche gli impatti della grande…
Esteri
Un primo bilancio della leadership americana visto dalla Casa Bianca
La mail che tutti i giorni la Casa Bianca invia per fare un briefing quotidiano sulle attività della presidenza (in realtà ha molto di più sapor di propaganda) ieri era concentrata su cinque questioni per cui Donald Trump avrebbe "ricostruito la leadership americana" nel mondo. (Inciso: se ci si pensa pare un controsenso, ammesso che si voglia credere tout court agli analisti e opinionisti…
Pace fatta tra Macron e Conte ma i problemi restano. Parla Darnis (Iai)
La querelle tra Italia e Francia degli ultimi giorni sembra essere giunta ad un momento di tregua. L'incontro tra il premier Giuseppe Conte e il presidente Emmanuel Macron ha raccolto immagini di distensione e pacifica cordialità. Immagini che però non riescono a nascondere totalmente quei dissapori che si sono venuti a creare nei giorni scorsi riguardo il caso Aquarius e…
L’ambasciatore russo spiega perché l’Italia tifa Russia (non ai mondiali)
Nonostante l'intenzione, ribadita ieri da Strasburgo, di rinnovare le sanzioni economiche contro la Russia, il rapporto di quest'ultima con l'Italia non sembrerebbe risentirne in modo alcuno. “Siamo sicuri che nell'establishment politico italiano ci sia consenso sull'importanza di proseguire rapporti stabili con la Russia”. Queste le parole che l'ambasciatore della Federazione russa in Italia Sergej Razov ha espresso nel corso del suo…
Pompeo in Cina. Missione impossibile o svolta imminente dopo i dazi di Trump?
Gli Stati Uniti "vogliono un durevole e stabile regime di pace" nella regione del Pacifico, ha commentato così il dipartimento di Stato gli incontri che il capo della diplomazia americana, Mike Pompeo, ha avuto ieri in Cina con l'omologo Wang Yi, prima, e con il presidente, Xi Jinping, e con l'alto papavero del Politburo, Yang Jiechi, poi. Pompeo, nella sua prima visita in…
Trump al braccio di ferro con Pechino. Oggi il varo dei dazi Usa
L'amministrazione Trump avrebbe approvato dazi su una lunga lista di prodotti Made in China per un valore di circa 50 miliardi di dollari rendendo così operativa una decisione presa una paio di mesi fa. Dopo aver fatto una battaglia per gli scambi commerciali con gli alleati americani al G7, Donald Trump torna all'attacco contro il nemico dichiarato: la Cina, con cui gioca un rapporto intermittente.…
Putin nel pallone, l'occasione mondiale per lo zar Vladimir
Oggi, allo stadio Luzhniki di Mosca, Vladimir Putin e il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman rafforzeranno le loro relazioni presenziando alla cerimonia inaugurale dei Mondiali di calcio 2018, e poi alla partita d'esordio, Russia contro Arabia Saudita. Le due nazionali sono calcisticamente scarsissime (bazzicano i bassifondi del ranking Fifa), ma rappresentano i primi due produttori di petrolio al mondo,…
Un ponte chiamato Fulbright. Lezione di 70 anni di soft power fra Italia e Usa
155 Paesi, 294.000 partecipanti, 7.500 borse di studio. Sono i numeri impressionanti del programma Fulbright, il piano di scambi culturali che dal 1948 crea un ponte fra gli Stati Uniti e il resto del mondo. Settant’anni fa grazie alla visione di un senatore dell’Arkansas, William Fulbright, il dipartimento di Stato americano istituiva la commissione che avrebbe stanziato i primi fondi…
Verso il Summit Nato a Bruxelles. Ecco come si preparano gli alleati (e l'Italia giallo-verde)
Non sarà un Summit rivoluzionario come quello del 2014 in Galles che seguì la crisi ucraina, né un vertice di ri-orientamento complessivo come quello che si tenne a Varsavia due anni fa. Eppure, l'incontro tra i capi di Stato e di governo della Nato, il prossimo 11 e 12 luglio a Bruxelles, offrirà pane per i denti di esperti e…
L'Onu rifiuta di condannare Hamas: la risposta dell'Anp
L'ambasciatrice americana Nikki Haley continua l'opera di cambiamento del discorso imperante all'Onu sul conflitto arabo-israeliano, proponendo ieri una risoluzione di condanna a Hamas. Le proposte di condanna di Israele sono quasi sempre adottate con il voto favorevole del blocco arabo-islamico, i BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), un numero di Stati africani, e anche europei. La recente risoluzione sulla…