Europa e Giappone, mai così vicini, a dispetto dei quasi 10 mila chilometri che separano Vecchio Continente e Sol Levante. E il motivo è presto detto. Questa mattina alla Farnesina è stato formalizzato, dopo l'intesa preliminare di luglio, al G20 di Amburgo, l'accordo bilaterale per l'abbattimento dei dazi gravanti sulle imprese europee che esportano in Giappone. Non è poca cosa…
Esteri
Pence in Israele conferma la linea di Trump su Gerusalemme
In uno dei momenti più solenni dell’amicizia tra Israele e Stati Uniti, il vice-presidente americano Mike Pence ha preso la parola oggi alla Knesset, il parlamento israeliano, e ha promesso che nel 2019 a Gerusalemme ci sarà un’ambasciata americana. Le parole più attese da parte dei deputati dello Stato ebraico sono state anche l’occasione di accese polemiche da parte di…
Merkel again. Così l’Spd approva la nuova grande coalizione
I socialdemocratici hanno votato a favore dell’avvio delle trattative formali con Cdu e Csu. Non si sa se la vittoria del sì, tra i 642 delegati riunitisi a Bonn, sia stata dettata dal fatto che l’Spd sia riuscita a imporsi su riduzione di tasse e cambiamento della politica migratoria, se da un senso di “responsabilità nazionale” o, semplicemente, per voglia…
Cari partiti, non dimenticate l’interesse nazionale
Può un Paese rinunciare a definire, e perseguire, il proprio interesse nazionale? Evidentemente no. Persino per un Paese come l’Italia, che ha inscritto le proprie scelte strategiche nell’appartenenza all’Unione europea e nell’adesione all’Alleanza atlantica, sarebbe impensabile una decisione tanto autolesionista. Abbiamo avuto, del resto, esperienze anche recenti nelle quali è stato palesemente dimostrato che nazioni nostre partner e alleate si…
Un anno di Trump raccontato da Giovanna Pancheri
È stato un amaro primo compleanno alla Casa Bianca per Donald Trump. Dopo un tiro alla fune fra repubblicani e democratici durato diversi giorni, il governo è rimasto senza fondi. Non è un evento senza precedenti, ma resta indice di una profonda divisione della politica americana. La stessa divisione, che non si è arrestata agli schieramenti partitici, ha impedito all'amministrazione…
In Siria si combatte e la Francia chiama l'Onu
Macron c'è. Ancora una volta. La Francia ha chiesto una riunione del Consiglio di sicurezza dell'Onu sui "rischi umanitari" che possono nascere dall'escalation in Siria dopo l'invasione turca. Il ministro degli Esteri francese Jean-Yves Le Drian ha detto che "la Francia è molto preoccupata della situazione in Siria e dal suo brutale peggioramento. Questo è il motivo per cui chiediamo…
Ecco come si rafforza l'asse fra Egitto e Stati Uniti
Nella prima tappa del suo tour in Medio Oriente, il vice-presidente americano Mike Pence è stato ricevuto al Cairo con tutti gli onori dal presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi. È piena l’intesa tra i due leader su ciò che in questo momento unisce i due paesi: lotta senza quartiere contro il terrorismo jihadista e ricerca di una soluzione al problema…
Figuraccia con la Cina? No, è stato un successo spiega Dorina Bianchi
"Abbiamo ottenuto un risultato importante, la firma di un protocollo congiunto con la Cina per valorizzare i siti Unesco italiani e i nostri territori, creando una base per lo sviluppo del turismo cinese in Italia non solo nelle grandi città" spiega a Formiche.net Dorina Bianchi, sottosegretaria al ministero per i Beni culturali e al Turismo. Era lei, avendo la delega al turismo,…
Trump, il ceto medio, il declino e il potere. Parla Massimo Cacciari
È tempo di bilanci alla Casa Bianca. Oggi ricorre l'anniversario dall'insediamento di Donald J. Trump nello Studio Ovale, il 20 gennaio del 2017. Il suo discorso inaugurale fu il primo segno di un cambiamento epocale della politica americana: poco spazio alla retorica nazionale e unitaria che aveva sempre fatto da perno nei discorsi dei predecessori, e una sola promessa: "we will make…
Un anno di tweet ma non solo. Il Presidente di transizione secondo Michael Pregent
In occasione del primo anniversario dall’insediamento alla Casa Bianca di Donald Trump, Formiche.net ha raccolto le considerazioni di Michael Pregent, esperto di sicurezza internazionale ed adjunct fellow dell’Hudson Insitute di Washington DC. Pregent vanta più di venticinque anni di esperienza nella lotta al terrorismo in qualità di intelligence officer, impegnato in numerose missioni in Egitto, Iraq, Siria ed Iran. Pregent,…