"Abbiamo ottenuto un risultato importante, la firma di un protocollo congiunto con la Cina per valorizzare i siti Unesco italiani e i nostri territori, creando una base per lo sviluppo del turismo cinese in Italia non solo nelle grandi città" spiega a Formiche.net Dorina Bianchi, sottosegretaria al ministero per i Beni culturali e al Turismo. Era lei, avendo la delega al turismo,…
Esteri
Trump, il ceto medio, il declino e il potere. Parla Massimo Cacciari
È tempo di bilanci alla Casa Bianca. Oggi ricorre l'anniversario dall'insediamento di Donald J. Trump nello Studio Ovale, il 20 gennaio del 2017. Il suo discorso inaugurale fu il primo segno di un cambiamento epocale della politica americana: poco spazio alla retorica nazionale e unitaria che aveva sempre fatto da perno nei discorsi dei predecessori, e una sola promessa: "we will make…
Un anno di tweet ma non solo. Il Presidente di transizione secondo Michael Pregent
In occasione del primo anniversario dall’insediamento alla Casa Bianca di Donald Trump, Formiche.net ha raccolto le considerazioni di Michael Pregent, esperto di sicurezza internazionale ed adjunct fellow dell’Hudson Insitute di Washington DC. Pregent vanta più di venticinque anni di esperienza nella lotta al terrorismo in qualità di intelligence officer, impegnato in numerose missioni in Egitto, Iraq, Siria ed Iran. Pregent,…
Il primo anno di Trump? Il giudizio positivo di Meservey (Heritage)
Joshua Meservey è Senior Policy Analyst di Heritage Foundation, il think tank più tradizionalmente vicino al partito Repubblicano e certamente quello che maggiormente contribuisce al policy making dell'Amministrazione Trump. In questa intervista a Formiche.net esprime le proprie valutazioni sul primo anno di presidenza di Donald Trump, rivolgendo un’attenzione particolare alle scelte dell’amministrazione su Mediterraneo e Nord Africa ed alla minaccia ibrida rappresentata dalla Cina. Meservey, a un anno esatto dall’Inauguration Day quale giudizio esprime sul lavoro di questa amministrazione in materia di sicurezza internazionale e politica estera? Credo che questo primo anno sia stato più…
Così Putin vuole interferire sulle elezioni del Messico
Se ne parla da settimane: il governo del presidente russo Vladimir Putin sarebbe pronto per intervenire nelle elezioni in Messico. Dopo le denunce per la presunta manipolazione nel processo elettorale degli Stati Uniti, e l’influenza nel referendum per l’indipendenza della Catalogna, esperti americani parlano di un nuovo piano per interferire nelle elezioni del 1° luglio in Messico. PRIMI INDIZI DI MANIPOLAZIONE…
Turchia all'attacco. Cosa cambia in Siria
Si complica la partita siriana, a tutto svantaggio della Russia che sta cercando di chiudere i giochi. La Turchia ha cominciato nelle scorse ore a bombardare il cantone siriano nord-occidentale di Afrin, dove sono posizionate le forze curde dell’YPG, e sta ammassando truppe al confine con l’intenzione tutt’altro che velata di compiere un’invasione. Il ministro della Difesa di Ankara Nurettin…
Ecco la cronaca di una figuraccia italica con la Cina
La Cina è vicina o è lontana? Il dubbio è sorto a molti, e soprattutto ai cinesi, quando all'inaugurazione dell'anno del Turismo Europa-Cina 2018, che si è svolta al Palazzo Ducale di Venezia, le autorità italiane non si sono presentate. Inviti, però, ce n'erano stati: il primo forfait era stato del premier uscente Paolo Gentiloni, poi la defezione di Federica Mogherini (invitata come…
May e Macron a confronto: l'ago della bilancia è l'immigrazione
Emmanuel Macron e Theresa May si sono incontrati nella base militare di Stardhust, a sud di Londra. Un summit atteso quanto chiacchierato. Alla vigilia, mentre ancora si rincorrevano proposte e ipotesi, Macron ha provato a diluire la retorica con un po' di dolcificante con il prestito che la Francia ha accordato al Regno Unito dell’arazzo di Bayeux. L’opera d’arte dell’XI…
Xi senza limiti, anche nella Costituzione cinese
Il Comitato centrale del Partito comunista cinese ha proposto di iscrivere nella Costituzione le teorie del segretario generale Xi Jinping. Si tratta del rafforzamento definitivo della posizione del presidente, che già a ottobre dello scorso anno, durante il 19esimo Congresso del partito, aveva visto il politburo inserire la sua dottrina – la New Era – in quelle fondamentali del pensiero del…
Ecco come la legge dell'Ucraina sul Donbass fa infuriare la Russia
Oggi la Verkhovna Rada, il parlamento ucraino, ha approvato una legge "sul ripristino della sovranità statale dell'Ucraina sul territorio temporaneamente occupato delle regioni dell'Ucraina di Donetsk e Lugansk", le province orientali in cui dal 2014 sono in corso i combattimenti con i separatisti sostenuti da Mosca. Il provvedimento, che definisce la Russia un paese “aggressore”, è passato con 280 voti…