Qual è la dottrina militare, la “filosofia della guerra” di Xi Jinping? Per capire bene l’evoluzione degli studi bellici cinesi fino ad oggi, occorre però andare a studiare la tradizione dell’Esercito di Liberazione del Popolo e la visione che, nella storia della dottrina della guerra, ha mantenuto il Partito Comunista Cinese. Per il pensiero strategico cinese attuale, la scienza della…
Esteri
Londra prepara la rappresaglia per la spia avvelenata , col sostegno americano e francese (e l'assenza dell'Italia)
Il tentato assassinio della spia russa in Inghilterra sta per entrare nella complicata fase successiva: il confronto diplomatico tra Londra e Mosca, che si porterà dietro conseguenze più ampie. Alla mezzanotte di martedì è scaduto l’ultimatum che il governo inglese aveva fissato alla Russia, che avrebbe dovuto dare spiegazioni su come mai l’ex spia del Gru Sergei Skripal è stata avvelenata da…
L’attentato al premier palestinese. Così fallisce la riconciliazione nazionale
Le esplosioni nella Striscia di Gaza sono all'ordine del giorno. Ma quella che questa mattina ha colpito il convoglio a bordo del quale viaggiava il primo ministro palestinese, Rami Hamdallah, rischia di pesare come un macigno sul fragile processo di riconciliazione tra le fazioni di Fatah e di Hamas e, di conseguenza, sugli equilibri politici regionali. Le prime notizie riportate…
Spie e veleni. Sale il pressing di Uk e Usa contro il Cremlino
Il dipartimento di Stato americano ha fatto uscire una nota stampa in cui conferma il totale allineamento tra Stati Uniti e alleati europei, per primo il Regno Unito, vittima secondo Washington di uno dei comportamenti “senza giustificazione”: la violazione delle regole interne di un Paese sovrano, dice la nota, esattamente come in Ucraina e Siria. Il riferimento va alla vicenda dell’ex…
Papa Francesco, cinque anni di successi e nuove sfide in America Latina
In questi cinque anni di pontificato, Papa Francesco è tornato cinque volte nella sua America Latina. È stato accolto positivamente in tutti i Paesi, tranne che in Cile, dove uno scandalo di abusi sessuali nella Chiesa ha provocato molte contestazioni. Gli ultimi sondaggi di Latinobarómetro indicano che Jorge Bergoglio ha 6,8 punti (su 10) di approvazione nella regione, con una…
L'ultima tappa diplomatica di Tillerson è stata l'Africa che resta però una priorità per gli Usa
L’uscita di scena di Tillerson avviene in concomitanza con il ritorno dell’ex segretario di Stato dall’Africa. Il suo ultimo atto è dunque in puro stile Tillerson, per tredici mesi e mezzo Ceo di un’azienda – il Dipartimento di Stato – che aveva perso vertiginosamente quota, nell’impero trumpiano, dominato da altre voci e soprattutto dalla figura del suo capo, The Donald,…
Vi spiego il risiko di Erdogan. Parla Stefano Silvestri (Iai)
La Turchia a caccia di nuovi alleati? “Non credo - dice a Formiche.net Stefano Silvestri ex presidente dell'Istituto Affari Internazionali dal 2001 al 2013, ed editorialista de Il Sole 24 Ore – ma all'orizzonte c'è il rischio di un grosso indebolimento dello schieramento militare e della credibilità dell'alleanza con Washington in quel dato quadrante”. Dopo l'escalation militare sul gas nel…
L'instabilità libica tra rimpatri ed elezioni politiche
In attesa di capire quale governo nascerà e che tipo di politica intenderà attuare sul fronte della Libia e dell’immigrazione, l’Oim (Organizzazione internazionale per le migrazioni) ha diffuso gli ultimi dati sui rimpatri volontari assistiti dalla Libia verso i Paesi di provenienza: dal 28 novembre scorso, quando il programma “Voluntary Humanitarian Returns” ha avuto un’accelerazione, sono stati riaccompagnati a casa…
La tela internazionale di Bin Salman fa tappa a Washington. Ecco perché
Dopo i recenti successi nei viaggi in Egitto e Inghilterra (formidabile la sua foto con la Regina), nei prossimi giorni arriverà a Washington Mohammed bin Salman, erede al trono saudita e policy maker del regno. MbS, acronimo che piace molto negli Stati Uniti, è l’uomo che si è intestato l’ammodernamento dell’Arabia Saudita — che va da questioni più profonde, come…
Il senso di Xi Jinping per la burocrazia. Ecco cosa prevede il maxi-piano cinese
Non capita tutti i giorni di assistere a un riassetto della macchina pubblica di tali dimensioni. In Cina, a volte sì, soprattutto se al potere c'è Xi Jinping (nella foto), l'uomo destinato a reggere le sorti dell'ex Celeste Impero per ancora molti anni e che qualcuno ha già accostato al padre della Repubblica popolare, Mao. Il fatto è che Pechino…