La Farnesina comunica in modo asciutto che "a seguito delle conclusioni adottate dal Consiglio Europeo del 22 e 23 marzo scorso, in segno di solidarietà con il Regno Unito e in coordinamento con partner europei e alleati Nato, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha notificato oggi la decisione di espellere dal territorio italiano entro una settimana due funzionari…
Esteri
Così Brexit sta mandando in frantumi gli equilibri interni dei conservatori e laburisti in Uk
Non è stato semplicemente un fine settimana di fuoco per Jeremy Corbyn e Theresa May. Ma sono le ultime settimane della politica inglese a mostrare una dimensione tremendamente travagliata e confusionaria. Qualcuno direbbe, "merito", colpa, dei leader delle due principali forze politiche che non pare si stiano avviando in perfetta forma all'appuntamento politico delle prossime elezioni locali del 3 maggio.…
Il caso Skripal e la reazione della Farnesina, ecco perché non avevamo scelta. Parla Carlo Jean
L'Europa passa dalle parole ai fatti. A seguito delle conclusioni del Consiglio Europeo del 22-23 marzo alcuni degli Stati membri dell'Ue hanno dato il via alle espulsioni di diplomatici russi in risposta all'uccisione dell'ex spia Sergei Skripal a Salisbury con del gas nervino. Fra questi c'è anche l'Italia, che attraverso la Farnesina ha annunciato l'imminente espulsione di due funzionari dell'ambasciata…
Occhio per occhio, dente per dente. Il caso Skripal e la stretta contro Mosca
Nel "triangolare delle spie", che è un po’ come il Sei Nazioni del rugby, il match decisivo è quello tra Stati Uniti e Gran Bretagna, perché quelli con la Russia finiscono inevitabilmente in parità. Chi ne ha espulsi di più, di diplomatici russi? Theresa May s’è fermata a 20; Donald Trump è arrivato a 60, fra cui una dozzina di…
Vergogna “catalana”. Quegli arresti sono inaccettabili
Evitiamo giri di parole, perché quando scattano le manette non si può scherzare, come ci ricorda stamattina con un tweet Ferruccio de Bortoli. Gli arresti disposti dall’autorità giudiziaria spagnola per l’ex Presidente catalano Puigdemont e altri dirigenti indipendentisti sono una vergogna, sono l’umiliazione di gran parte delle conquiste di libertà delle generazioni dei nostri nonni e genitori, sono la prova…
Vi spiego le conseguenze politiche dell’arresto di Carles Puigdemont per la Spagna
L’arresto dell’ex presidente della Catalogna, Carles Puigdemont, darà più forza e unità al movimento indipendentista spagnolo. Non solo perché i sostenitori della secessione dal governo di Madrid sono tornati ad accendere le strade di Barcellona e altre città, ma perché sta regalando il motivo che unificherà l’eterogeneo movimento separatista catalano. In un’intervista con Formiche.net, Eliseo Rafael López Sánchez, professore della Facoltà…
Summit Ue-Turchia a Varna. Prove di dialogo tra attori e agende incompatibili
Non si apre sotto i migliori auspici il summit di oggi a Varna in Bulgaria tra Unione Europea e Turchia. Nel fine settimana, la Turchia ha protestato vigorosamente per una dichiarazione dei 28 che al vertice di Bruxelles hanno definito “illegali” le azioni turche contro Cipro e Grecia, facendo nascere un battibecco diplomatico tra Ankara e Bruxelles. D’altronde, che le…
Ecco i consigli di Bolton a Israele. Bombardare l'Iran
Parlando lo scorso weekend a una conferenza organizzata dal quotidiano Yedioth Ahronoth, Shaul Mofaz, ex capo di Stato maggiore dell'esercito israeliano e poi ministro della Difesa per Ariel Sharon, ha detto che anni fa John Bolton, Consigliere per la Sicurezza nazionale americana fresco di nomina, ha fatto più volte pressioni sul governo di Tel Aviv affinché Israele lanciasse un attacco preventivo contro…
Ecco cosa succederà ora con Carles Puigdemont arrestato in Germania
È finita la fuga durata cinque mesi di Carles Puigdemont, ex presidente della regione spagnola Catalogna e leader del movimento indipendentista. La polizia tedesca l’ha fermato al confine con la Danimarca domenica pomeriggio. La notizia è stata confermata dall’avvocato Jaume Alonso-Cuevillas. Lo stesso avvocato ha scritto su Twitter che non sa dove si trova esattamente l’ex presidente della Generalitat. Cuevillas,…
L'intesa Salvini-Di Maio? Il sogno di Bannon diventa realtà. Parla Williams (Breitbart)
La partita per la presidenza delle Camere si è chiusa. Luigi Di Maio e Matteo Salvini, ancora una volta usciti vincitori, giurano solennemente che l'accordo trovato sui nomi di Elisabetta Casellati e Roberto Fico non ha nulla a che vedere con la strategia per Palazzo Chigi. La sensazione però è che il sogno di Steve Bannon, l'ex capo stratega di…