Skip to main content
angela merkel, germania

Cosa unisce e cosa divide i partiti della prossima coalizione Giamaica in Germania

Passate anche le elezioni regionali della Bassa Sassonia domenica della scorsa settimana, vinte con il 36,9 per cento dai socialdemocratici (i cristianodemocratici si sono dovuti invece accontentare del 33,6 per cento), mercoledì sono incominciate finalmente, dopo quasi tre settimane dalle elezioni parlamentari, le consultazioni per il nuovo governo. Un governo guidato dall’Unione (Cdu e Csu) e del quale faranno parte,…

Mariano Rajoy - Imagoeconomica

Che cosa succederà fra Madrid e Barcellona dopo l'ultima mossa di Rajoy

Colpo di Stato. È questa l'espressione che ricorre più frequentemente nel duello a distanza fra Madrid e Barcellona per l'indipendenza catalana. Così se il governo centrale condanna la “disobbedienza ribelle, sistematica e consapevole” dei catalani, Carles Puigdemont, presidente della regione e leader del movimento indipendentista, definisce “un golpe, il peggior attacco dai tempi del franchismo”, la decisione del premier Mariano…

Lo sapete che Mugabe è stato nominato ambasciatore Oms contro le malattie?

A volte basta poco per trasformare una tragedia in farsa. A riuscirci, stavolta, è stato l’etiope Tedros Adhanom Ghebreyesus, capo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Alla conferenza sulle malattie croniche non trasmissibili tenutasi in Uruguay la settimana scorsa, Tedros ha pensato bene di nominare “ambasciatore di buona volontà” per contrastare queste malattie niente meno che il presidente eterno dello Zimbabwe Robert…

Tutte le conseguenze economiche del calo di popolarità di Abe in Giappone

Di Alex Lee

In un paese in cui il primo ministro tende ad avere vita breve, Shinzo Abe ha riscosso un enorme successo. Dalla sua elezione nel 2012, ha governato una fase di stabilità senza precedenti. La sua agenda di riforme economiche, la cosiddetta "Abenomics", si è dimostrata uno strumento potente, riuscendo a stimolare una forte crescita dell'economia e l'aumento dei prezzi delle…

Repubblica Ceca, come cresceranno le forze euroscettiche alle elezioni

Venerdì 20 e sabato 21 ottobre la Repubblica Ceca va alle urne per rinnovare la Camera dei deputati. Il governo uscente è guidato dal socialdemocratico Bohuslav Sobotka, dal 2011 a capo del Čssd e dal 2014 primo ministro. L’esecutivo da lui presieduto è una coalizione composta dai socialdemocratici, da Ano 2011 e dall’Unione cristiana e democratica-Partito popolare cecoslovacco (Kdu-Čsl). Si tratta, quindi, di…

Vi racconto il Sogno cinese di Xi Jinping

A Pechino si sta celebrando il 19mo congresso del Partito Comunista Cinese (Pcc), che incoronerà Xi Jinping per la seconda volta segretario generale e presidente della Repubblica, cariche che potrebbe conservare anche per un inedito terzo mandato, che proietterebbe il potere di Xi fino al 2027. Ma chi è Xi, che molti definiscono il “nuovo Mao”, e che idea ha…

may, theresa,

Che cosa (non) si è deciso sulla Brexit al Consiglio europeo

Al Consiglio europeo di Bruxelles del 20 ottobre 2017 si è deciso di andare avanti sulla Brexit, con un ottimismo di facciata e sperando di fare progressi, visto che finora quasi non ce ne sono. Pare che sia stato suggerito di scrivere nelle conclusioni del Consiglio europeo a Ventisette “qualche parola gentile” a favore del primo ministro britannico, Theresa May.…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Come Putin putineggia su Usa, Trump, nucleare ed elezioni in Russia

Il presidente russo Vladimir Putin ha parlato parecchio dell'omologo americano e dei rapporti con gli Stati Uniti durante Valdai forum of international policy experts di Sochi, e ha usato una retorica piuttosto acida: "È stato eletto dal popolo americano e almeno per questo deve essere rispettato, anche se non siamo d'accordo con la sua posizione". GLI AMERICANI NON RISPETTANO GLI ACCORDI…

JEAN CLAUDE JUNCKER DONALD TUSK

Perché il Consiglio europeo traccheggia sulla ripartizione automatica dei richiedenti asilo

Oggi si parlerà di Brexit, ma il primo giorno del Consiglio europeo di Bruxelles ha le sue prime conclusioni. Nelle note di colore è da segnalare l’assenza di mobili nei vecchi uffici in cui si sono accampati i diplomatici nazionali, per l’impossibilità di usare, per ragioni di sicurezza belghe, quelli appena inaugurati. Tra i risultati, vanno invece annoverati i punti…

lezione, ANGELA MERKEL, Germania, voto

Come si muove sotto traccia Merkel con May sulla Brexit

Fatti da parte Junker, non possiamo mica perdere tempo. E' quanto la Merkel ha pensato, e in qualche modo sta facendo, senza dirlo. Almeno ufficialmente. Nel mirino ci sono gli accordi commerciali. I colloqui tra la Ue e la Gran Bretanga sembrano, ormai, una strana versione del tiro alla fune dove si finisce sempre per ricominciare d'accapo senza segnare mai…

×

Iscriviti alla newsletter