Skip to main content

Perché non esulto troppo per la caduta di Raqqa. Parla Carlo Panella

Le tribolazioni del Medio Oriente contemporaneo sono causate dalle “follie dementi” della dottrina Obama, che ha lasciato campo libero alla Russia e all'Iran e ha provocato un rimescolamento di tutte le carte. È il parere di Carlo Panella, giornalista navigato ed osservatore di lungo corso della scena mediorientale. Che nella conversazione a tutto campo con Formiche.net, dice la sua su…

Cina, EMMANUEL MACRON

Come si muoverà Macron su lavoro e tasse

Le prossime mosse di Emmanuel Macron per far ripartire la Francia puntano sulle categorie più svantaggiate del paese, i giovani e le famiglie economicamente fragili. Un piano più efficiente per gli apprendistati promette di aumentare l’occupazione, mentre l’abolizione progressiva della tassa sulla casa punta a dare una spinta all’economia reale. Comincia a tracciarsi una roadmap precisa, molto fedele alle promesse…

Che cosa succederà in Austria dopo la vittoria del Popolare Sebastian Kurz

La svolta a destra che era stata pronosticata da tempo c’è infine stata ieri in Austria. Così come la vittoria del giovane leader conservatore del Partito popolare, Övp, Sebastian Kurz. Ed era evidentemente emozionato Kurz, quando ieri sera si è presentato nella sede dell’Övp. Una sede gremita di giovani elettori e sostenitori con decine di palloncini turchesi: una scena piuttosto…

Elezioni in Austria, ecco i programmi dei partiti (con prove tecniche di alleanze)

Sono in tutto sei i partiti che si presentano alle elezioni parlamentari austriache questa domenica. Ordinandoli in base ai sondaggi, al primo posto, con il 33 per cento, si trova il partito popolare Övp, guidato dal giovane Sebastian Kurz, attualmente anche ministro degli Esteri. Al secondo, con il 27 per cento, il partito nazionalista Fpö guidato da Heinz-Christian Strache, mentre…

Così la Catalogna ravviva il sentimento indipendentista della Scozia

Nel suo intervento di martedì 10 ottobre, il presidente della Catalogna, Carles Puigdemon, ha detto che la Catalogna non è più un tema spagnolo. Ora la vicenda della secessione catalana riguarda anche l’Europa. Poco prima del discorso di Puigdemon, il premier della Scozia, Nicola Sturgeon, ha detto che Glasgow ha rinnovato l’impegno per fare una nuova consulta sull’indipendenza scozzese. “L’indipendenza…

Che cosa c’è in gioco nelle elezioni regionali in Venezuela

Il Venezuela non fa più notizia, ma la crisi economica, sociale e umanitaria del Paese non è finita. Anzi, è peggiorata. L’inflazione è al 652,7 per cento, secondo il Fondo Monetario Internazionale, e il Pil è caduto del 12 per cento quest’anno. Il tasso di omicidi ha una media di 70,1 ogni 100mila abitanti - nove volte la media mondiale…

Csis

Che cosa si è detto di Italia e immigrazione al Csis

“Il problema dell’immigrazione non può essere risolto con soluzioni facili e immediate. Bisogna lavorare su strategie di medio-lungo periodo e interfacciarsi in maniera stabile con i Paesi da cui partono i migranti… Chiudere le frontiere non è una risposta realistica rispetto alla necessità di arginare il fenomeno in corso. Si deve, piuttosto, lavorare di pari passo con gli altri Paesi…

Sebastian Kurz

Sebastian Kurz, chi è (e cosa pensa) il Popolare prossimo cancelliere in Austria

Tra meno di 48 ore l’Austria saprà se la prossima legislatura sarà guidata dal più giovane cancelliere che il Paese e l’Ue abbiano mai avuto. Cioè da Sebastian Kurz, attuale ministro degli Esteri, che da poco ha festeggiato il suo trentunesimo compleanno. Faccia pulita, orecchie un po’ a sventola, incarnato di un rosa quasi commovente, sempre vestito in modo impeccabile, Kurz è…

Iran e nucleare, chi appoggia e chi critica la decisione di Trump

Alla fine, come da previsioni, il presidente americano Donald Trump ha annunciato in un discorso alla nazione l'intenzione di de-certificare l'accordo sul nucleare iraniano. Il deal che prevede il congelamento del programma atomico degli ayatollah in cambio dell'eliminazione delle sanzioni correlate da parte di Stati Uniti e Unione Europa, in America ha un meccanismo di controllo interno: il Congresso vuole…

Che cosa pensa la Casa Bianca della Russia. Parla Stefano Silvestri (Iai)

“Se la Russia intimidisce un po' Turchia ed Europa, e non esagera, a Trump non va tanto male, dato che nel frattempo ha a che fare con altre rogne, dovendo affrontare i problemi legati all'Asia, alla Cina, alla Corea del Nord”. E "l'Europa non ha una strategia chiara nei confronti della Russia”. Ne è convinto Stefano Silvestri, consigliere scientifico dell'Istituto affari…

×

Iscriviti alla newsletter