Skip to main content

Chi è Wesley Batista, il re mondiale della carne arrestato in Brasile

È finito in manette Wesley Batista, presidente dell’impero della carne Jbs, il secondo gruppo alimentare al mondo. L’uomo è stato arrestato a San Paolo con l’accusa di abuso d’informazioni privilegiate in Brasile. Insieme al fratello, il manager è uno dei protagonisti dello scandalo contro il presidente brasiliano Michele Temer. Secondo il sito della rivista brasiliana Veja, la polizia prosegue le…

English first, chi storce il naso sul progetto di May sull'immigrazione

C'è nebbia su Londra. O meglio sulla Brexit. Ma la confusione non è dovuta al voto che ha approvato il Great Repeal Bill. Mentre, infatti, la sinistra europea e Bruxelles mugugnano e incassano, a malincuore, i passi avanti e le decisioni del primo ministro inglese, il clima continua ad essere teso per via dell'immigrazione. Sarà quello il campo dove si giocherà…

corea

Chi fa affari con la Corea del Nord (non solo la Cina)

Il leader della Corea del Nord, Kim Jong-un, è un amante del lusso. Vive tra grandi ville, macchine sportive, barche e stabilimenti balneari privati. L’amico occidentale Dennis Rodman ha detto in un’intervista che la sua isola privata sembra un po’ Ibiza e un po’ Hawaii (qui l'articolo di Formiche.net). IL LUSSO CHE PIACE A KIM Secondo un’inchiesta pubblicata dal Daily…

israele, VLADIMIR PUTIN

Sanzioni Onu alla Corea del Nord, tutti i dettagli sul compromesso fra Usa, Cina e Russia

Lunedì il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato all'unanimità il nono round di sanzioni contro la Corea del Nord. Le misure, conseguenza diretta del test su un ordigno nucleare del 3 settembre, sono passate in misura annacquata rispetto alle richieste avanzate dagli Stati Uniti, perché altrimenti provvedimenti più severi avrebbero incontrato il veto di Cina e Russia. IL…

Che cosa fa Macron per dividere i sindacati sullo sciopero contro la riforma del lavoro

Oggi il governo Macron affronterà il suo primo giorno di mobilitazione, organizzato dalla Cgt (Confédération générale du travail). L’oggetto è la riforma del lavoro: cinque ordinanze che promettono alle imprese maggiore flessibilità e che, secondo il premier Edouard Philippe, dovrebbero entrare in vigore da fine settembre. Prima della ratifica del presidente, il 22 settembre è prevista la presentazione in Consiglio…

Fincantieri, BRUNO LE MAIRE MINISTRO DELL'ECONOMIA

Ecco cosa si dice in Francia del progetto Stx-Fincantieri-Naval

“Riunione costruttiva a Roma sul dossier Stx. Il nostro obiettivo comune: un accordo tra la Francia e l'Italia per il vertice del 27 settembre”. Con un tweet il ministro dell’Economia francese, Bruno Le Maire (nella foto ieri a Roma), ha commentato l’incontro di ieri sera con i ministri dell’Economia, Pier Carlo Padoan, e dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda. Il punto chiave…

Ecco come una telefonata del Qatar a Riad rischia di inasprire la crisi del Golfo

A tre mesi dallo scoppio della crisi del Golfo che ha visto il Qatar isolato dai paesi del Consiglio che lo accusano di finanziare i terroristi islamisti, questo week-end le prime prove tecniche di disgelo fra qatarini e sauditi sono naufragate con una telefonata di pochi minuti. Venerdì pomeriggio a Riad è squillato il telefono nell'ufficio del principe della corona…

Cosa pensa e dove va il Partito della Silicon Valley

L’amnistia obamiana per i figli degli immigrati irregolari, di cui il presidente Donald Trump ha annunciato la messa in discussione, è soltanto l’ultimo terreno di scontro fra l’industria high-tech – col suo epicentro nella Silicon Valley – e la Casa Bianca. I guru milionari della tecnologia si erano già schierati contro ogni restrizione dell’immigrazione (dal cosiddetto “Muslim ban” in poi),…

Israele

Perché amo Israele

Di Giulio Meotti

Pubblichiamo un post che Giulio Meotti, giornalista e saggista, ha scritto su Facebook di ritorno da Israele dove ha accompagnato assieme a Sharon Nizza un gruppo di 25 italiani a Gerusalemme e nei Territori post-1967 Israele non è mai diventata una Repubblica o ha adottato una Costituzione formale scritta, come se questo riflettesse il tragico destino della democrazia più tormentata…

Jacob Rees-Mogg, chi è il cattolico antiabortista che delude i politicamente corretti in Inghilterra

Salvatore del Tory o un mero reazionario velenoso? E' quello che si domanda la stampa inglese mentre rincorre Jacob Rees-Mogg incapace di prevederne mosse e dichiarazioni. A disegnarne il profilo, la stampa internazionale non ha inteso lesinare disprezzo, ricorrendo con eccessiva frequenza all'appellativo di 'reazionario'. Ma è pur vero che un conservatore così non lo si vedeva da anni sul…

×

Iscriviti alla newsletter