In questi giorni in cui il terrorismo islamista ricomincia a colpire sempre più vicino, una buona lettura per capire come il mondo arabo vede l’America e l’Occidente è quello che ci vuole, L’occasione ci è offerta Azzurra Meringolo Scarfoglio, con il suo libro “Il sogno antiamericano – viaggio nella storia dell’opposizione araba agli Stati Uniti”. La prefazione è dell’Ambasciatore Roberto…
Esteri
Perché militari e finanza Usa incalzano Trump su Cina e Russia
Donal Trump lo sapeva bene: per governare, vincere le elezioni non gli sarebbe bastato. Il successo di una Presidenza dipende dalla capacità di far convergere tre istanze completamente diverse tra loro. Le prime due sono rappresentative della presenza americana nel mondo: da una parte c’è il complesso militar-industriale, come lo definì già D.W. Eisenhower, Presidente dopo H. Truman, e già generale…
Quale futuro per le città-Stato?
Interrogarsi oggi sulle prospettive di crescita internazionale, con la globalizzazione che pone interrogativi sulla gestione dei cambiamenti in ambito politico, demografico, tecnologico, è un compito che richiede ben ampio approfondimento, per poter terminare in un’analisi di altrettanta portata. La sorte però, di cui Goethe scriveva che appaga i nostri desideri per darci qualcosa oltre gli stessi, vuole che per cercare…
Mattis manda messaggi duri a Mosca dall'Ucraina
Giovedì il segretario alla Difesa americano, James Mattis, era a Kiev. Ha partecipato alla parata militare organizzata nell'ambito delle celebrazioni per il 26esimo anniversario dell'indipendenza dell'Ucraina dall'Unione Sovietica, ha avuto colloqui riservati con il suo omologo ucraino e con il presidente Petro Poroshenko. Poi ha rilasciato una dichiarazione ai giornalisti da tradizionale-falco-repubblicano-anti-Russia: "Gli Stati Uniti stanno con l'Ucraina, non abbiamo dubbi", perché "nonostante…
L'adesione del Montenegro alla Nato vista dall'Alleanza
Dopo oltre dieci anni di partnership di successo stabilite con l’Organizzazione del trattato dell’Atlantico del nord (Nato), il 5 giugno di quest’anno il Montenegro ha formalmente fatto il suo ingresso nell’Alleanza, divenendone così il 29simo membro. Questo traguardo segue da vicino un anniversario festeggiato lo scorso anno, che riguarda l’acquisizione della storica indipendenza del piccolo Paese balcanico. Con l’adesione alla…
Ecco i nuovi equilibri nell'amministrazione Trump
Un Comitato per salvare l’America. Sembrava una fantasia giornalistica, ma dopo l’uscita di Steve Bannon dalla Casa Bianca ci sono pochi dubbi che esista davvero. Ne fanno parte i generali, i newyorkesi e i leader repubblicani del Congresso. Il loro obiettivo è quello di mettere le briglie al presidente Donald Trump, impedire che i suoi tweet più infuocati producano danni…
I muri temuti da Paolo Magri (Ispi) e monsignor Tomasi
Parlare di muri è consuetudine diffusa, vista la situazione internazionale, il periodo storico, i continui richiami da parte di leader internazionali e spesso anche di politici locali. Quello dei muri è infatti certamente un simbolo che caratterizza fortemente il dibattito e lo storytelling di questi anni, e al Meeting una delle mostre che vi sono allestite, curata dal direttore dell’Ispi…
Perché i liberali di Fdp in Germania non vogliono andare al governo
I liberali tedeschi dell’FDP, in questi quattro anni fuori dall’emiciclo del Bundestag, il parlamento, si sono dati molto da fare. Allora nel settembre del 2013, quando gli elettori li avevano puniti, con meno del 5 per cento dei voti, nemmeno si erano presi il tempo di elaborare la terribile batosta. Il passaggio del timone tra Philip Rössler a Christian Lindner…
Il dollaro debole fa la fortuna di Trump (e di qualche europeo)
Giornalisti e intellettuali italiani hanno fatto finora molta fatica a interpretare il fenomeno Trump. Nessuno nel nostro Paese ne aveva immaginato la possibile vittoria alle primarie repubblicane, figurarsi la vittoria alle elezioni contro la democratica Hillary Clinton, e adesso in pochi riescono a spiegarsi – e quindi a spiegare a lettori e telespettatori – perché l’ex immobiliarista sbarcato alla Casa…
Venezuela senza cibo né medicine. La denuncia della Caritas
Si aggrava la crisi umanitaria in Venezuela, con l’aumento della povertà, la mancanza di cibo e medicine e allarmanti tassi di malnutrizione infantile. Secondo i dati forniti da Caritas Venezuela, il 54 per cento dei bambini presenta deficit nutrizionali, tra i piccoli al di sotto dei 5 anni la denutrizione acuta è pari al 3 per cento mentre quella moderata…