Parlare di muri è consuetudine diffusa, vista la situazione internazionale, il periodo storico, i continui richiami da parte di leader internazionali e spesso anche di politici locali. Quello dei muri è infatti certamente un simbolo che caratterizza fortemente il dibattito e lo storytelling di questi anni, e al Meeting una delle mostre che vi sono allestite, curata dal direttore dell’Ispi…
Esteri
Perché i liberali di Fdp in Germania non vogliono andare al governo
I liberali tedeschi dell’FDP, in questi quattro anni fuori dall’emiciclo del Bundestag, il parlamento, si sono dati molto da fare. Allora nel settembre del 2013, quando gli elettori li avevano puniti, con meno del 5 per cento dei voti, nemmeno si erano presi il tempo di elaborare la terribile batosta. Il passaggio del timone tra Philip Rössler a Christian Lindner…
Il dollaro debole fa la fortuna di Trump (e di qualche europeo)
Giornalisti e intellettuali italiani hanno fatto finora molta fatica a interpretare il fenomeno Trump. Nessuno nel nostro Paese ne aveva immaginato la possibile vittoria alle primarie repubblicane, figurarsi la vittoria alle elezioni contro la democratica Hillary Clinton, e adesso in pochi riescono a spiegarsi – e quindi a spiegare a lettori e telespettatori – perché l’ex immobiliarista sbarcato alla Casa…
Venezuela senza cibo né medicine. La denuncia della Caritas
Si aggrava la crisi umanitaria in Venezuela, con l’aumento della povertà, la mancanza di cibo e medicine e allarmanti tassi di malnutrizione infantile. Secondo i dati forniti da Caritas Venezuela, il 54 per cento dei bambini presenta deficit nutrizionali, tra i piccoli al di sotto dei 5 anni la denutrizione acuta è pari al 3 per cento mentre quella moderata…
Ecco cosa Trump esigerà da Messico e Canada per tenere in vita il Nafta
Si è aperto a Washington questo mercoledì il ciclo di incontri che si concluderà il 20 agosto per discutere una rinegoziazione del NAFTA, l'accordo di libero scambio firmato nel 1994 fra Stati Uniti, Canada e Messico. Un appuntamento ormai improrogabile dopo che Donald Trump aveva minacciato il 22 aprile di abbandonare l'accordo rispolverando una promessa fatta in campagna elettorale. Si…
Cosa sono i Mossos d’Esquadra
Nella tragedia degli attentati di Barcelona e Combrils, i Mossos d’Esquadra sono stati citati varie volte. L’approfondimento è però mancato, perché trascina con sé il tema dell’autonomia e dell’indipendenza catalana, problema spagnolo ma anche europeo, perché considerato trasferibile in altri contesti nazionali. La delicatezza politica è confermata anche dagli avvicendamenti sia del Consigliere per gli interni della Generalitat (la crisi…
Ecco tutte le ultime scintille fra Guardia Costiera libica e ong
“Dovete seguire i nostri ordini. Se non seguite i nostri ordini faremo centro, siete già stati avvertiti”. Sono queste le minacce della guardia costiera libica alla nave dell'ong spagnola Proactiva Open Arms. Nel pomeriggio del 15 agosto la sua nave Golfo Azzurro, stando ai racconti dei volontari, è stata trattenuta per due ore con la forza da militari libici armati.…
Perché l'ex cancelliere Schröder imbarazza Schulz
Su una cosa concordano tutti, opinionisti e politologi tedeschi: questa campagna elettorale proprio non vuole decollare. E si che le attese erano state grandi. Così grandi che, inizialmente si era attribuito proprio al duello tra Angela Merkel e il suo sfidante socialdemocratico Martin Schulz il fatto che il partito nazionalista Alternative für Deutschland (AfD) stesse perdendo consensi. E invece, si…
Che cosa nascondono le ultime sortite di Erdogan sulla Germania
Recep Tayyip Erdogan ci riprova. Dopo il successo nell’orientare il voto all’estero del referendum costituzionale lo scorso 16 aprile, adesso spera di influenzare le preferenze dei turchi che vivono in Germania e che si recheranno alle urne il prossimo 24 settembre per le elezioni federali, che determineranno la composizione del nuovo Bundestag e dove il Cancelliere uscente, Angela Merkel, cerca…
Chi era Bruno Gulotta, uno dei due italiani uccisi nell'attentato Isis a Barcellona
Bruno Gulotta, 35 anni, residente a Legnano e responsabile marketing e vendite del sito specializzato in tecnologia Tom's Hardware, è una delle due vittime italiane dell'attentato che ieri ha colpito la città di Barcellona. L'uomo, come raccontano i colleghi e la moglie, si trovava in vacanza nella capitale catalana assieme alla famiglia, la moglie Martina, il figlio Alessandro di 6…