"L'atlantismo è per me una forma culturale, prima che politica. Il forte legame con gli Stati Uniti rimane essenziale per il nostro Paese. È un valore fondamentale anche nella formazione delle coscienze dei giovani". A parlare è Gianni De Gennaro, presidente di Leonardo e del Centro Studi Americani in un'intervista a Il Sole 24 Ore. "Qui al Centro Studi Americani,…
Esteri
Così Israele ricorda a Monaco la minaccia iraniana
Momenti di tensione alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco nel momento in cui ha preso la parola il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Il premier ha sferzato l’aria della sala con parole durissime rivolte all’avversario storico del suo paese, l’Iran, definito “la più grande minaccia al mondo”. Con grande senso della scena, Netanyahu ha tirato fuori da una scatola i…
Il rischio Kenya. Uno Stato-guida vicino alla guerra civile
Nel 2016 il quarto Paese al mondo per crescita del Pil, da anni al di sopra del 5 per cento. Una moderna classe media in espansione, “cuscinetto” tra i pochi ricchissimi (il 2-3 per cento) e i milioni di diseredati, quasi la metà della popolazione. Grande impulso alle infrastrutture. La capitale Nairobi, una megalopoli di sei milioni di abitanti, calamita…
Quanto costa la politica estera e militare di Putin?
Per quanto ancora il Donbass, la regione orientale dell'Ucraina dove sono state autoproclamate le due province separatiste di Lugansk e Donetsk, resterà un interesse russo? Ci sono segnali che il dossier possa imboccare una buona strada, anche se si resta distanti da una soluzione pronta, e queste aperture, soprattutto sul lato russo, possono coincidere con un'esigenza imprescindibile per Mosca: le…
Turchia, Russia, Brexit e Difesa europea. Parla l'ambasciatore Stefanini
Le frizioni con la Turchia, la guerra mai conclusa nel Donbass fra Russia e Ucraina, la Difesa europea alla prova della Brexit. Sono tante, troppe le situazioni di emergenza per la sicurezza internazionale che in questi giorni i leader mondiali sono chiamati a fronteggiare durante la Conferenza per la Sicurezza di Monaco. Per avere uno sguardo italiano, prima ancora che…
Il Consigliere per la Sicurezza nazionale di Trump rilancia le accuse alla Russia. Oltre ogni ragionevole dubbio
Il National Security Advisor della Casa Bianca, H.R. McMaster, abbraccia la linea dura nei confronti delle interferenze russe nelle scorse presidenziali e, intervenendo dalla Munich Security Conference in corso in queste ore, rilancia la tesi accusatoria su cui lavora il procuratore speciale Robert Mueller, che ha portato all’incriminazione di tredici cittadini russi e tre entità afferibili a Mosca. Le dichiarazioni…
Sulla Difesa europea, Juncker promette la fine del metodo dell'unanimità. Saranno tutti d'accordo nella Ue?
A Monaco, nel tradizionale appuntamento con la Conferenza internazionale dedicata al tema della sicurezza, uno dei focus più importanti è proprio su quella Difesa europea che da tempo ormai anima i dibattiti (e le ambizioni) di Bruxelles. A prendere la parola è stato il presidente della Commissione Ue Jean Claude Juncker. La prima risposta è rivolta agli Stati Uniti ed…
Le verità alternative del ministro di Putin che prova a girare la frittata su Ucraina, Europa e Usa
Serghei Lavrov è da tempo immemore il ministro degli esteri di Putin. È il volto rassicurante e professionale del regime russo. Obiettivamente, è uno dei diplomatici più bravi ed esperti fra quelli in attività. Ben lungi quindi dal sottovalutarlo, non si può non apprezzare il tentativo, a tratti però goffo, di raccontare una verità molto distante dai fatti che obiettivamente sono…
Sette anni dopo la cacciata di Gheddafi, il dibattito sulla Libia (e il ruolo dell'Italia)
Sulla crisi nella Libia rivoluzionaria e post-gheddafiana che si prolunga ormai dal 2011 le think tanks hanno pubblicato molti papers, note e altre analisi brevi. Sono anche state pubblicate in forma di libro appassionate analisi giornalistiche come quelle di Paolo Sensini. Analisi accademiche invece poche. Nel 2017 è uscito il volume di Michela Mercuri, Incognita Libia. Cronache di un paese sospeso (Franco…
Si apre il dopo Merkel. Ecco i possibili successori alla guida del partito
Tra quattro settimane Angela Merkel tornerà a essere cancelliere della Germania per la quarta e ultima volta. E ci sono già quattro nomi di membri della Cdu che potrebbero prendere le sue redini, stavolta sciolte e un po’ imbrigliate. Per ora Merkel non ha indicato nessun successore per le elezioni del 2021 ma i nomi in lizza sono verosimilmente quelli…