Skip to main content

Attacco jihadista contro un resort in Mali

Uomini armati hanno attaccato un resort turistico nella capitale del Mali, Bamako, uccidendo tre persone e ferendone diverse altre, secondo i numeri forniti dal ministero dell'Interno locale. #Mali: Attack at the tourist resort Campement Kangaba in Yirimadjo, #Bamako, Malian & French forces on site, dead and wounded reported pic.twitter.com/0ZBIAs7uki — MENASTREAM (@MENASTREAM) 18 giugno 2017 "Si tratta di un attacco jihadista.…

trump, Qatar, dollaro,

Perché il Qatar ha una sola via d’uscita e il Medio Oriente una chance di pace

L'esito più probabile della crisi che si è aperta tra i Paesi arabi del Golfo è quello di una ricomposizione, con il Qatar che prende atto che le sue politiche "eterodosse", non allineate a quelle dei suoi vicini sono ormai incompatibili con la nuova fase geopolitica che si è aperta con la visita del presidente americano Donald Trump a Riad…

commercio, RENATO GIALLOMBARDO, ITALIA, PIL, EUROPA

Vi racconto la prossima riglobalizzazione del commercio internazionale

L'ultima frontiera della globalizzazione è la ricerca della dimensione antropologica dell'individuo. Fino ad oggi il business è stato e - ancora per qualche tempo - continuerà ad essere fortemente caratterizzato dalla libera circolazione delle merci, dalla standardizzazione dei prodotti, dall'omologazione dei pensieri e dei comportamenti. Le migliori interpreti di questo trend sono le multinazionali che prosperano su economie di scala,…

Cosa è successo all'account Twitter di Al Jazeera

Sabato mattina il principale account di Al Jazeera, quello in lingua araba, è stato momentaneamente sospeso – e poi riattivato. Il network pan-arabo ha spiegato tramite un altro account, quello per le breaking news, che il motivo del blocco era "quella che sembra essere una campagna organizzata, e stiamo facendo tutto il lavoro necessario per riattivare il servizio". Al Jazeera Arabic's…

HELMUT KOHL

Kohl, i dissidi con Merkel e i sogni europei

Come “Un grande patriota europeo”, descrivevano unanimemente i media tedeschi ieri Helmut Kohl, alla notizia della sua morte a 86 anni. E ancora, come “L’uomo della riunificazione della Germania”. Due momenti storici che hanno segnato il destino del suo paese e il destino dell’Europa. In un commento della Süddeutsche Zeitung si legge: “C’è una triade di grandi cancellieri federali: Adenauer,…

Watergate, clima, Donald Trump e Melania Trump

Perché il Russiagate non è un Watergate

Esattamente quarantacinque anni fa, il 17 giugno 1972, un addetto alla sicurezza che lavorava negli uffici del “Watergate Hotel” a Washington dava inizio, senza saperlo, al più grande scandalo politico negli Stati Uniti. L’inconsapevole aveva notato uno strano nastro adesivo su una porta nel passaggio fra le scale e un parcheggio sotterraneo. Immaginando che fosse stato dimenticato da chi faceva…

kohl

Vi racconto il Grande Vuoto che lascia Helmut Kohl

Helmut Kohl, il Gigante buono tedesco, il leader che portò la Germania alla Riunificazione e l’Europa al traguardo dell’Unione, ci ha lasciato. Questa volta, per sempre. Si era già sottratto agli sguardi del mondo sin dal 2002, dopo aver rinunciato alla rielezione per essere stato coinvolto in uno scandalo di finanziamenti illegali al partito. Era già morto politicamente, assiso in…

macron, rifugiati, migranti

Cosa unisce e cosa divide Macron e Trump

L'algoritmo vince ancora, anche in Francia. In politica, come sui mercati, si sfrutta la volatilità: più è alta, più aumentano le probabilità di fare soldi e di raccogliere voti. Il successo dei candidati de La Republique en Marche, che hanno raccolto il 32% dei voti, non è affatto diverso da quello dei grillini in Italia, o di Syriza e Podemos…

trump, Qatar, dollaro,

Trump ammette in un tweet di essere sotto indagine per il Russiagate

Per la prima volta da sette mesi a questa parte, Donald Trump ha ammesso di essere lui stesso sotto indagine per il Russiagate – l'inchiesta che sta cercando di comprendere la profondità dell'ingerenza russa nelle presidenziali americane, e di verificare eventuali collusioni con gli uomini della campagna Trump. In un tweet il presidente americano ha scritto: "Sono investigato per aver licenziato il…

Così gli Emirati Arabi Uniti premono sull'Italia contro il Qatar

Giovedì 15 giugno c'è stato un meeting tra un alto rappresentante di un Paese arabo e un esponente del governo Gentiloni alla Farnesina. Il Paese arabo in questione sono gli Emirati Arabi Uniti e l’interlocutore italiano è un vice-ministro degli Esteri. Nell’incontro, gli Emirati hanno consegnato al governo italiano una lista di 59 individui sospettati di terrorismo e di ben 12…

×

Iscriviti alla newsletter