Skip to main content

Vi racconto come opera la Guardia costiera libica

C’è un’altra faccia della medaglia nel caso Ong ed è quella della guardia costiera libica. Una faccia inevitabilmente meno conosciuta perché è più difficile parlare con un interlocutore credibile, e non è chiaro a quale governo o milizia rispondano i militari che si occupano dei migranti. La confusione è dovuta al caos politico dello scacchiere libico, dove il governo di…

Chi è Édouard Philippe, il primo ministro (conservatore) scelto da Emmanuel Macron

Édouard Philippe è il nuovo primo ministro della Francia, scelto dal neo-presidente Emmanuel Macron. Sindaco di Le Havre, deputato del partito di centrodestra I Repubblicani e amico personale di Macron, Philippe è stato sostenitore di Alain Juppé e ora può essere definito un neo-gollista conservatore. Secondo la stampa francese, la nomina di Philippe è una vera sorpresa. LA STRATEGIA DI…

Schulz, Schröder, spd

Perché Schulz e Spd hanno ricevuto un ceffone elettorale in Germania

Angela Merkel è un genio. Del male o del bene, questo dipende dalle inclinazioni politiche di ognuno. Bisogna però darle atto di un aplomb straordinario. Mai un segno di nervosismo, di apprensione da quanto l’ex presidente del Parlamento europeo, il socialdemocratico Martin Schulz è sceso in campo per sfidarla. Non ha fatto una piega anche quando i sondaggi trasformavano Schulz…

europa, mercati, macron,

Tutti gli affari di Emmanuel Macron

Di Giuseppe Corsentino

"Notre projet, pendre le banquier", impicchiamo il banchiere! Così gridava un gruppo di giovinastri, diciamo pure di delinquenti, durante la manifestazione organizzata lunedì 8 maggio, il giorno dopo le presidenziali, in place de la Bastille (sempre lì!) da un'avventata (politicamente parlando) Cgt, la Cgil francese, desiderosa di mostrare i muscoli al neopresidente Emmanuel Macron che ha promesso di applicare la…

america

Ecco chi auspica un'atomica europea

Forse perché l’argomento è difficile per una generazione di europeisti cresciuti marciando per la pace e contro la bomba, il dibattito sulla creazione di un “deterrente nucleare” sotto il controllo di Bruxelles non ha forse ricevuto l’attenzione che meriterebbe. Secondo il New York Times la proposta, portata avanti con particolare calore dalla Germania, avrebbe guadagnato slancio con i dubbi sulla…

trump, dollari

Perché gli Stati Uniti tornano in Afghanistan

L'America torna in Afghanistan, militarmente e non più soltanto diplomaticamente e con l'arma degli aiuti economici e dei consigli politici. C'era stata, in qualche modo, per decenni, prima fornendo indirettamente armi e strutture belliche per appoggiare i ribelli impegnati a combattere la presenza dominante dell'Unione Sovietica, che il presidente del momento, Ronald Reagan, non era disposto a tollerare perché la…

Corea del Sud, tutti i programmi di Moon

Di Lorenzo Mariani

La vittoria di Moon Jae-in alle elezioni presidenziali di martedì scorso segna il ritorno dei liberali alla guida della Corea del Sud dopo quasi dieci anni di dominio conservatore. Con un’affluenza di circa il 77%, i sudcoreani hanno risposto alle crescenti sfide interne e alla problematica questione regionale decidendo di dare fiducia all’uomo che aveva promesso una svolta radicale nella…

Vi racconto il patto scellerato fra Ue e Turchia di Erdogan. Parla Dündar

Di Francesca Nava

La prima volta che ho incontrato a Istanbul Can Dündar era il primo novembre del 2015, durante la notte elettorale. La seconda in pochi mesi. Ricordo che per entrare nella redazione del quotidiano che lui dirigeva - Cumhuryiet, il principale giornale di opposizione della Turchia - occorreva superare due posti di blocco e un metal detector. L’intera redazione infatti, secondo alcune…

Marina Militare, Ong

Ong e migranti, vi racconto lo strano caso di alcune navi libiche

Da alcune settimane la polemica sul caso Ong occupa le prime pagine dei giornali e arroventa la politica. Tutto è iniziato quando il Procuratore di Catania Carmelo Zuccaro ha avanzato il sospetto che alcune Ong siano finanziate dai trafficanti di vite umane. Tra le organizzazioni nel mirino del giudice rientrava anche Sea-Watch, Ong tedesca nata nel maggio 2015 che questo…

Perché Marion Le Pen dice adieu alla politica

Marion Le Pen dice addio alla politica. Dopo la sconfitta della zia Marine Le Pen alle elezioni presidenziali in Francia, la più giovane deputata del Parlamento francese e consigliere regionale di Provenza-Alpi-Costa Azzurra si ritira dalla scena per dedicarsi alla vita privata e alla famiglia. L’annuncio ufficiale ci sarà il prossimo mercoledì. Mamma divorziata, Marion ha una bambina di due…

×

Iscriviti alla newsletter