"Ho deciso" aveva detto il presidente americano Donald Trump ai giornalisti a proposito del se ritirare gli Stati Uniti dall'accordo con l'Iran per il congelamento del programma nucleare. Ma da martedì, quando ha fatto uscire la battuta al volo mentre si trovava a New York per l'Assemblea generale dell'Onu, non si sa quale sia questa sua decisione. Possibile che prima che…
Esteri
Vi spiego perché vogliamo il referendum. Parla il ministro degli Esteri della Catalogna
“La parola più importante di questo referendum non è indipendenza, ma democrazia”, ha detto il ministro degli Affari esteri del governo catalano Raül Romeva i Rueda presentando martedì 19 settembre all'istituto Luigi Sturzo di Roma la monografia, edita da IsAG e dalla Delegazione italiana del governo della Catalogna, intitolata “La Catalogna presentata agli italiani: cultura, economia e ambizioni future”. IL REFERENDUM…
Vi spiego che cosa succederà fra Stati Uniti e Cina. Parla Pelanda
"Nel discorso all'Assemblea generale delle Nazioni Unite c'è un perfetto spaccato dell'attuale presidenza di Donald Trump: la continua ricerca di un equilibrio tra ‘America First’ e la necessità di non spaventare gli alleati muovendosi in politica estera" dice a Formiche.net Carlo Pelanda, professore, coordinatore del dottorato di ricerca in geopolitica e geopolitica economica dell’Università Guglielmo Marconi di Roma. "Siamo sempre sulla linea…
Catalogna, ecco chi sono gli arrestati. Tutti i dettagli
Sulla Catalogna, pugno di ferro del presidente spagnolo Mariano Rajoy. Aveva promesso “mano dura” contro chi stava organizzando il referendum per la secessione della regione autonoma, considerato illegale dal governo di Madrid, e così sta facendo. Qualche giorno fa sono stati sequestrati manifesti e volantini per la campagna elettorale della consulta popolare programmata per il 1° ottobre e oggi sono…
Il programma di Podemos: a 12 anni si ha diritto a cambiare sesso
Per il partito spagnolo Podemos i 12 anni sono un’età importante. In quella fase pre-adolescenziale, acquisiscono consapevolezza e responsabilità. Per questo, attraverso l’Instituto 25M Democracia, una fondazione vicina al partito, nata dopo la rivolta degli “indignados” a Madrid nel 2011, Podemos ha organizzato un “itinerario giovane” per avvicinare alla politica un pubblico tra i 12 e i 17 anni. “Pensiamo…
Terremoto in Messico, ecco i video degli edifici crollati
Il terremoto del 19 settembre in Messico ha lasciato 248 morti. Il bilancio è stato confermato via Twitter dal coordinatore nazionale della Protezione civile, Luis Felipe Puente. Nonostante sia attivo un sistema d’allarme che avverte minuti prima del sisma, a Città del Messico sono morte 117 persone. Gli altri stati colpiti dal terremoto sono Morelos, con 72 morti, e Puebla…
Vi racconto il mio incontro con Assad in Siria. Parla l'ex ministro Mario Mauro
Nei giorni scorsi il senatore Mario Mauro, ex ministro della Difesa del governo Letta, e il collega Paolo Romani, entrambi di Forza Italia (Romani ne è capogruppo al Senato) sono stati protagonisti di un viaggio in Siria dove hanno incontrato, tra l'altro, il rais Bashar el Assad. A Formiche.net Mauro racconta al telefono: "Siamo un partito particolarmente orientato a fare chiarezza sui fatti…
Perché il discorso di Trump all’Onu svela tante ipocrisie europee
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sarà pure un “deplorevole”, come pensa in fondo tanta parte dell’opinione pubblica e dell’intellighenzia europea, ma per analizzare il suo esordio di ieri all’Assemblea generale delle Nazioni Unite occorrerebbe un po’ di onestà intellettuale. Mettere in fila gli argomenti usati da Trump ieri, farlo sine ira ac studio, astraendosi dalla pettinatura dell’oratore, dalla…
Chi è Meral Aksener, la Lady di ferro turca che mira a detronizzare Erdogan
Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ancora non trema, ma certo questa notizia se la sarebbe risparmiata volentieri. Sulla scena turca sta per affacciarsi un nuovo partito e a guidarlo sarà niente meno che una donna. Sul nome e su chi ne farà parte, per il momento, vige il più serrato top secret. Sulla sua futura leader, invece, nel Paese…
Tutte le corride politiche sul referendum per l’indipendenza della Catalogna
Sale la tensione tra la Catalogna e Madrid. Dopo la decisione di svolgere il referendum per la secessione catalana il prossimo 1° ottobre, il governo del presidente Mariano Rajoy ha deciso di rendere più stringente il controllo sul bilancio della regione. Con questa decisione si cerca di impedire l’utilizzo dei fondi statali per l’organizzazione della consultazione popolare, che il governo centrale…