Skip to main content
Francois Hollande, Paolo Gentiloni e Angela Merkel

Come fluttuano i rapporti fra Europa e Stati Uniti

Di Heather A. Conley

I leader europei si riuniscono il 25 marzo per celebrare il 60esimo anniversario della firma dei Trattati di Roma. Un momento di riflessione geopolitica che sarebbe stato familiare ai sei leader europei che viaggiarono verso Roma per quell’occasione. Nel 1957, le agitazioni nell’area Mena dominavano la scena a seguito della crisi del canale di Suez. Era anche un momento di…

Tutte le strade del terrorismo low cost di Isis

Sono tempi duri per il Califfato. L’avanzata militare della coalizione internazionale nelle zone controllate dallo Stato Islamico sta colpendo le casse dell’organizzazione terroristica. Il business del petrolio non frutta come una volta (il barile vale poco più di 35 dollari), il contrabbando di pezzi di arte è quasi finito dopo la devastazione del patrimonio culturale in Siria e Iraq. I…

Cosa si sono detti davvero Marine Le Pen e Vladimir Putin a Mosca

“Se Trump riuscisse a scrollarsi di dosso il potere purtroppo troppo invasivo dei neocons della quale si è circondato; se la Le Pen diventasse presidente e soprattutto con zio Vlad alla guida del paese più grande del mondo credo che si darebbe un bel colpo frontale al NWO” (Floriana Castro); “Proprio le due nazioni, da cui sono nate il liberal-capitalismo…

trump, dollari

Perché Trump e i repubblicani sono in tilt sulla riforma sanitaria

È slittato a oggi, 24 marzo, il voto alla Camera sulla proposta del Partito Repubblicano americano per eliminare e sostituire l'Obamacare (la riforma sanitaria costruita in anni di sforzi da Barack Obama per permettere a chiunque di avere una copertura assicurativa), la cui modifica è diventata nel tempo uno dei principali pallini dei conservatori. La votazione, positiva, sarebbe dovuta arrivare giovedì…

Al Senato gli europeisti ripartono dai padri fondatori

Di Francesco Bechis

Doveva essere solo uno dei tanti convegni celebrativi dei 60 anni dai Trattati di Roma. Organizzato dalle fondazioni che portano nel loro nome i padri fondatori d’Europa (De Gasperi, Adenauer e Schuman), aveva come ospite d’onore l’ex presidente della Repubblica francese Valéry Giscard d’Estaing. Suo malgrado ha dovuto dare forfait: una caduta alla vigilia, non si sa se per le…

Muslim ban velo

Perché il terrorista Isis di Londra non è un lupo solitario

Non chiamiamolo lupo solitario. Un terrorista non scaturisce dal nulla, né agisce in pieno isolamento. Nei casi più recenti sono emerse chiaramente le interazioni tra membri del califfato e jihadisti che venivano incitati e guidati fino all'obiettivo. La piattaforma più usata per queste interazioni è Telegram, in passato era Twitter. Ma c'è un motivo in più, un elemento cruciale, che…

LONDRA ATTACCHI ATTENTATI

Come si vive a Londra dopo l'attentato terroristico

Di Andrea Pasquali

A Londra, oggi, si beve il tea alzando il mignolo. Qualcuno nella City inizia a tradire un certo fastidio per i ritardi anomali della metropolitana. Un fastidio paziente e composto, sia chiaro; del resto c’è appena stato l’attacco al Parlamento di Westminster con morti e feriti. Un attacco che la premier Theresa May ha definito «disgustoso e odioso»: termini forti,…

LONDRA ATTACCHI ATTENTATI

Chi era Khalid Masood, il terrorista autore dell'attentato a Londra

Si chiamava Khalid Masood, aveva 52 anni ed era britannico. L’autore dell’attentato terrorista a Londra è stato identificato dalla polizia britannica. Dopo quasi 24 ore di ipotesi (in un primo momento si era detto che il terrorista era l’elettricista radicalizzato Trevor Richard Brooks, ma lui è in carcere), le autorità hanno confermato il nome dello stragista di Westminster. PRECENDI E…

Stefano Cingolani dell'Irpef

Londra, tutto quello che non si vuole vedere dell'islamismo radicale Isis

L’attentato a Westminster ha suscitato una pioggia di analisi e commenti sulla minaccia del terrorismo islamico (oggi egemonizzato dall’Isis, ieri da Al Qaeda domani da chissà quale altro gruppo), sulla necessità di tenere i nervi saldi e la barra dritta, sulla esigenza impellente di collaborare di più. Non c’è francamente molto da aggiungere, si tratta di passare dalle parole ai…

Come cresce a Birmingham il radicalismo islamico

A Londra è tornato l’incubo terrorista lo stesso giorno in cui Bruxelles ricordava le 32 vittime della strage Isis in aeroporto e nella metropolitana di un anno fa. La capitale britannica fu aggredita dal terrorismo islamico a luglio del 2005, quando un attacco alla metropolitana provocò la morte di 56 persone. Da agosto del 2014 Londra è in stato di…

×

Iscriviti alla newsletter